| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:57
Buona sera a tutti. Chiedo cortesemente il vostro aiuto-consiglio nella scelta di un obiettivo che mi possa permettere la realizzazione di fotografie di interni di appartamenti, da inserire in un sito internet (ooohh, lo so che non sono un purista essenzialista dell' immagine fotografica che deve essere esclusivamente divulgata in gallerie e musei, per permettere ai piu' di apprezzare e contemplare il messaggio intrinseco e filosofico che l' attimo fuggente ha bloccato nello scatto eccc.....ecccc......), non sono un professionista, ma le foto che inseriro' nel sito, serviranno a me per rappresentare al meglio la mia attivita' di ricezione e ristorazione in ambito agrituristico. Attualmente posseggo una Nikon d5500 con obiettivo Nikon 18-55, quello del Kit di primo equipaggiamento ed un sigma 70-300 che non va bene per gli interni. Escludendo mio malgrado gli Zeiss e gli obiettivi professionali, quale mi consigliate?? Ha senso comprare un obiettivo grandangolo tipo il 10 mm Nikon e poi ritagliare l' immagine, o meglio usare una focale diversa?? Cordiali saluti |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:54
Il 18-55 ti copre buona parte delle esigenze. Quello che ti manca (come hai detto anche tu) è un vero grandangolo. Prendi qualcosa di economico poi impara ad usare un poco photoshop e sarai soddisfatto. Ciao |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:13
Grazie per il consiglio Ciao |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:51
Una focale intorno ai 12-14 mm su DX dovrebbe andare bene, visto che hai già il 18 mm. Attenzione alla distorsione, tieni ben allineata la macchina e comunque, nei limiti del possibile, scegli l'obiettivo con minore distorsione. Gli interni sono pieni di linee rette... Ciao |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:53
Budget? |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:08
Lascia perdere un super grandangolo e guarda ad un'ottica decentrabile che ti permette di alzarti come pdr senza perdere le geometrie. Potrei provare a spiegarti i vantaggi ma non capiresti senza averlo provato; ti consiglio di dare un occhio alla mia recensione del Canon 24 TSE... vale anche per il nikon |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:12
Ho fatto alcune foto per alberghi, in attesa di potermi permettere un TSE, sto usando un Tokina 11-16 (su APS-C), se la macchina è ben piazzata la distorsione è molto ben gestibile anche a 11. Ho letto buone cose anche del Sigma 12-24 Art e visto belle foto del modello precedente, ma non ho esperienze dirette. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:18
Il 18-55 non è sufficiente per le foto in interni, anche perchè abbinato ad una Apsc entry/mid level. Non è quindi una questione di angolo di campo (forse...) ma soprattutto di luminosità: se il locale non è ben illuminato, hai bisogno di iso elevati e una lente con focale più luminosa (almeno f2.8). Poi, chiaramente dipende da te, e da un sacco di altri fattori: quanto vuoi includere nelle tue foto? (Dettagli? Scorci? Stanze intere?) Quanta luce c'è in quei locali? Luce naturale o artificiale? Quanto vuoi spendere? Un Sigma 17-50 f2.8 potrebbe fare al caso tuo (se vuoi spendere poco), oppure un Sigma 24-35 f2 art (se vuoi spendere di più), oppure ancora, un Tamron 15-30 f2.8 (se vuoi spendere tanto). |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:31
in realtà se guardi le immagini di una qualsiasi agenzia immobiliare puoi notare che della distorsione non interessa nulla a nessuno. Le immagini pubblicate spesso sono fatte con il fisheye per esaltare la maggiore dilatazione dei piani possibile, dando la sensazione di volume anche per gli appartamenti piccoli e angusti. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:32
Definiamo foto di interni: 1- Foto ad ambienti, quindi con treppiede e tutto il tempo del mondo (quindi serve tanto angolo e non interessa la luminosità) 2- Foto ad attività in interni, quindi a mano libera dovendo catturare il momento (quindi non interessa l'angolo, ma servono lenti luminose) Io avevo inteso che la necessità di Prisco fosse la prima ipotesi. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:34
Forse dovrebbe chiarire lui, altrimenti tiriamo i dadi |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:35
ma un treppiedi? Chiudi il diaframma di un paio di stop (f5.8-f8), ISO 100...il tempo che basta... e scatti... 18mm vanno abbastanza bene in interni come focale, inoltre con il treppiedi puoi gestire al meglio la deformazione del kit. Anche con un grandangolo spinto a mio avviso un treppiedi sarebbe necessario. Inoltre per interni (senza vento e su piano stabile) anche un treppiedi economico da 40-50€ farà bene il suo dovere (e penso al Manfrotto MKCOMPACTLT-BK che sta proprio 50 su un noto store). Se poi ancora non ti sarà sufficiente, penserei ad un grandangolo più spinto: tanto il treppiedi ti servirebbe lo stesso, ma nel caso in cui risolva il problema risparmi abbastanza soldi. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:38
Io ero indeciso se fare foto statiche col treppiede oppure dinamiche a mano libera... Poi, un giorno, cadendo dalle scale, mi hanno ingessato interamente, ed ora scatto felicemente a mano libera, con tempi di posa lunghissimi |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:42
Ti consiglio il Sigma art 18 35 1.8. Per interni un 18mm va bene. E' la luminosita' il vero fattore e con un 1.8 saresti a posto. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:48
Ma veramente riuscite a scattare in interni (parlo di fotografia "architettonica") con un 18mm su APS??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |