| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:34
Ciao a tutti, ho bisogno dei vostri suggerimenti... Faccio solo fotografia, no video. Prediligo ritratti, reportage di viaggio, ogni tanto street. Ho venduto Canon 5D MkII e corredo L poiché troppo ingombranti... per cui basta reflex e del full-frame non mi interessa (nemmeno Sony A7Ii se poi aumentano pesi e ingombri) Ho già una Sony A6000, che reputo straordinaria e con la quale mi trovo benissimo. Però le lenti che ho finora sono mediocri (il 16-50mm, il 55-210) eccetto il Sigma 60 f2.8, più un flash Nissin D700i air. Ora... Ho atteso l'uscita della A6500 per capire se rimanere in casa Sony e comprare pian piano anche obiettivi "seri" Volevo vedere se nella A6500 c'era un netto miglioramento in termini di qualità del file oppure in termini alti ISO. Ho provato la macchina ma..... miglioramenti non ce ne sono. O meglio, ce ne sono solo per videomaker! Nel frattempo mi sono innamorato della Fuji XT-2 soprattutto per i controlli manuali, il look e le lenti fuji 23mm, 56mm, 50-140mm tutti con regolazione diaframma sul barilotto, tutte molto luminose e fatte bene (ho provato il tutto per un giorno intero ad un Fuji day) Che faccio quindi? Passo a Fuji e vendo la A6000, lenti e flash? Resto con Sony, (mantengo quindi flash e le mie "lentine") e compro solo lenti migliori in attesa di un corpo con prestazioni migliori lato fotografia? Per chiarezza.... ho scaricato da DPReview i file (sia Raw che Jpeg) della A6000, A6500 e Xt-2. Aperti e confrotati su Lightroom... differenze irrilevanti. Per cui l'eventuale passaggio ad altro corpo sarebbe da giustificare per motivi diversi da qualità del file e tenuta ISO. Aiuto!!!!! |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:43
Con la X-T2 hai un corpo, volendo, definitivo. Potresti passare il resto della tua vita a comprare solo ottiche |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:47
Beh.... Mi sembra tu abbia già scelto... Se puoi permettermelo, vai di Xt-2! |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:56
“ Per chiarezza.... ho scaricato da DPReview i file (sia Raw che Jpeg) della A6000, A6500 e Xt-2. Aperti e confrotati su Lightroom... differenze irrilevanti. „ Se non noti differenze nei files eviterei di cambiare sistema ed investirei in ottiche migliori. Se invece il desiderio di cambiamento è troppo forte... Beh hai già scelto, passa a fuji. Buone foto! |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:02
Fuji punta essenzialmente sui sensori apsc e da il meglio. Tra a6500 e xt-2 vai di quest'ultima. NB.le lenti fuji poche ma eccellenti. Sony di tutto e di più. Ho la a7rII e da pochi giorni la A6500 presa esclusivamente per video. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:03
No scelto proprio no... sicuro ho scelto di non prendere la A6500 (a meno che qualcuno che già la possiede mi faccia rendere conto di differenze che io non ho trovato) La Xt2 senza dubbio mi piace, ma mi frena il pensiero che rispetto alla mia A6000 andrei a spendere 1700 euro solo per i comandi manuali e appeal generale, non di certo per qualità fotografica!!! Attrezzando la mia A6000 con lenti serie... ad oggi non vedo alternative migliori dal punto di vista puramente della qualità fotografica e tenuta ISO, forse (e dico forse) qualche altro corpo potrebbe avere l'autofocus più veloce e preciso |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:07
Che tra la A6000 e la A6500 non ci sia una grande differenza nei file è fuor di dubbio. Anche concedendo che ci sia una miglior tenuta agli alti iso un cambio corpo non vale la pena, se consideri solo questo parametro. La grande differenza, a mio parere, sta nella stabilizzazione sul sensore. Non è un fattore secondario, perché le migliori ottiche per le APS-C Sony sono non stabilizzate: lo strepitoso sigma 60mm che già hai, i manuali Samyang, gli Zeiss della serie Loxia (ok, coprono il FF, ma sono compatti) e soprattutto sua maestà Sony-Zeiss 24mm f1.8. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:14
Intanto grazie a chi è intervenuto... tutti i consigli sono preziosi e "fanno brodo" “ La grande differenza, a mio parere, sta nella stabilizzazione sul sensore. „ Si, sicuramente è utile, ma a questo punto sarebbe l'unico reale motivo per prendere A6500... ma sarebbero 1600 euro in meno di investimento in ottiche su A6000 |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:29
Bha! Io passerei a Fuji solo per le ottiche . Sony mi sembra concentrata sopratutto sul FF e quindi eviterei di investire i soldi nel APS Sony. Quindi la scelta deve essere o A7 o Fuji. Preferisci APS ? Io andrei di fujifilm... non ti puoi permettere la XT2? Allora vendi la a6000 e prendi una XT1 usata e compra le ottiche eccellenti che offre Fuji e divertiti. PS puoi prendere anche una x-t10 una x-e2... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:31
Xt-2 e vai a divertirti coi vetri Fuji |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:34
“ Sony mi sembra concentrata sopratutto sul FF e quindi eviterei di investire i soldi nel APS Sony. „ Esatto Cocabuton, questa è la mia paura che mi ha frenato fin'ora, la pensiamo uguale! Peccato solo che poverina... la macchina A6000 merita lenti serie! “ Quindi la scelta deve essere o A7 o Fuji. Preferisci APS ? Io andrei di fujifilm... non ti puoi permettere la XT1? Allora vendi la a6000 e prendi una XT1 usata e compra le ottiche eccellenti che offre Fuji e divertiti. „ il budget c'è, sono a 2000 euro pronti all'uso... diciamo che è da tempo che metto da parte qualcosa senza pesare sul bilancio familiare Xt1 mi sembra un passo indietro rispetto alla mia, ecco perchè pensavo a Xt2. Ma che ci faccio poi della A6000, tre lenti e un flash con tanto di controller? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:11
“ Ma che ci faccio poi della A6000, tre lenti e un flash con tanto di controller? „ Mah infatti per come la stai ponendo “ Sony mi sembra concentrata sopratutto sul FF e quindi eviterei di investire i soldi nel APS Sony. „ staresti soppesando una pippa da forum con questo: “ a Xt2 senza dubbio mi piace, ma mi frena il pensiero che rispetto alla mia A6000 andrei a spendere 1700 euro solo per i comandi manuali e appeal generale, non di certo per qualità fotografica!!! „ allora figliolo XD visto che le informazioni tecniche le sai in realtà già benissimo secondo me tu hai solo scritto l'intervento perchè hai bisogno di qualcuno che aiuti la tua coscienza a scacciare la scimmia. Ci penso io : Per favore non fare la cagata di buttare 2000 euro anche se la fuji è una figata. Sei già a postissimo e non ci guadagneresti quasi nulla a livello fotografico, specialmente poi dato che il 4k non ti interessa e oggi se lo fanno pagare caro. Tieniti i soldi così invece potrai poi pensionare la 6000 al momento adeguato con una degna erede. ( il 4k sarà dato per scontato, magari l'autofocus delle mirrorless funzionerà come si deve con poca luce, canon avrà detto la sua nel settore ml ecc) |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:21
Quoto Valadrego Uci; resterei al momento sulla valida A6000 e investirei in ottiche che, a guardar bene, ci sono anche - e buone - per Sony APS-C (c'era un topic a riguardo solo poche settimane fa). |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:41
Forse questa lista la conosci già, comunque le lenti disponibili per il sistema Sony E Aps-c sono queste: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 Vedi un po' tu se c'è qualcosa che può ampliare le tue possibilità. Ho anche messo verso l'inizio un link all'elenco ufficiale Fujifilm degli obiettivi X-Mount. Sta a te giudicare se c'è qualcosa che ti consentirebbe di fare foto che con le Sony non puoi fare. Poi si sa che a cambiare sistema si deve impiegare denaro e anche tempo (prendere la mano con i nuovi menù, conoscere i punti forti e deboli dei nuovi obiettivi in modo da impiegarli al meglio). C'è chi cambia corredi come fossero cover di telefonini. Non ci vedo nulla di male, il fatto che ciascuno sia libero di spendere i propri soldi e impiegare il proprio tempo libero come meglio preferisce è per me un principio "sacro e inviolabile". Tutto sta ad avere chiaro cosa si vuole: se si desidera divertirsi con giocattoli sempre nuovi allora è giusto cambiarli continuamente. Se invece la priorità è migliorare la qualità delle proprie foto penso che sia meglio approfondire la conoscenza di quel che si ha, magari integrandolo con qualcos'altro sempre dello stesso sistema; e piuttosto investire in corsi (nel mondo reale o online), manuali e saggi, mostre e monografie di grandi fotografi, viaggi ecc. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:28
Personalmente io questo passaggio l'ho già fatto, venduta A6000 e ottiche a corredo per passare a Fuji nel mio caso X-E2 e X-T1. Ho scelto Fuji sia per la qualità delle sue ottiche, per me mediamente migliori rispetto a quelle che trovi sul sistema Sony e sia per la migliore ergonomia delle macchine, nonchè la qualità superiore, per me, del sensore X-Trans ad alti ISO. A distanza di due anni non sono affatto pentito!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |