RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione obbiettivo Nikon d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Calibrazione obbiettivo Nikon d7000





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:12

Ciao a tutti,
Montando un obbiettivo luminoso (Nikon 50 F1.8) ho notato che tenendolo a 1.8 la messa a fuoco non è precisa.
Soffre di back focus.
Prima di montare quest'obiettivo non me ne resi mai conto.
Dal menù della fotocamera posso modificare la calibrazione.
Come consigliate di fare per calibrare?
E montando un altro obiettivo,in automatico cambia l'impostazione di calibrazione,o ogni volta devo selezionare la calibrazione pre-salvata?
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 11:18

La tua D7000 se non sbaglio dovrebbe consentire la regolazione delle ottiche senza inviarle al centro di assistenza, quindi è sufficiente mettere la reflex sul cavalletto e mettere a fuoco un foglio di carta stampato tipo quello sotto posizionato inclinato di circa 45°.
Se l'obiettivo non ha difetti dovrebbe mettere a fuoco al centro viceversa potrebbe focheggiare più avanti o più indietro e in questo caso è sufficiente fare le regolazioni tramite il menu della fotocamera.



avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:01

Ti ringrazio per la risposta.
Quindi in teoria se focheggia su ad esempio +1 sul foglio,basta regolare a -1 sulla macchina per compensare?
Per tarare,meglio usare un punto singolo di messa a fuoco?
Inoltre,nel caso di ad esempio un obiettivo 17/50,bisogna regolare in base a che focale?
Grazie dell'aiuto ;)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:16

Seguo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:25

A quanto pare molte d7000 soffrono di back focus, anche la mia ne era affetta, poi la feci sistemare in ltr in garanzia.
Se vuoi eseguire tu stesso la taratura puoi usare il metodo suggerito da Phsystem. Devi usare il punto singolo di maf e far focheggiare in autofocus sullo 0, non in live view ovviamente.
La scala graduata non corrisponde al numero che devi impostare come regolazione; devi fare dei tentativi.
Con lo zoom prova a varie focali, ma credo dovresti risolvere.
Io, prima di mandarla in assistenza, avevo corretto con successo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:48

La regolazione non é 1 a 1, devi andare un po per tentativi ma con logica, per esempio regoli a +10 o -10 a seconda che il tuo problema sia front o back focus e rifai la messa a fuoco per capire dove finisce poi affini ulteriormente la calibrazione.
Consigli:
- usare assolutamente il cavalletto
- usare il punto centrale della messa a fuoco
- non usare il live view
- usa il diaframma piú aperto delle ottiche che vuoi calibrare
- sfoca manualmente tra una regolazione e l'altra per far rifare una messa a fuoco corretta
- usa il mirror up con telecomando o l'esposizione posticipata per evitare vibrazioni e micromosso

Vado un po' a memoria perché avevo fatto la regolazione parecchio tempo fa, ma se ben ricordo la D7000 ti consente di salvare fino a 12 regolazioni, 1 per lente, e una volta salvato il valore per un obiettivo viene impostato automaticamente quel valore di correzione quando lo innesti, purché l'obiettivo sia provvisto di CPU e venga quindi riconosciuto.
Fai solo attenzione (LEGGI IL MANUALE) che esiste anche una regolazione chiamiamola "master" che applica il valore che imposti a tutte le lenti che innesti, mi pare sia identificata con la dicitura "predefinito", ma non ritengo sia il tuo caso intervenire su quella.
Per rendere effettiva la taratura devi renderla attiva tramite un menù SI/NO che ti permette quindi, disattivandola, di ritornare alla condizione standard anche con un valore di taratura salvato.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:37

Grazie a tutti per le risposte.
Dopo varie prove sono riuscito (spero) a trovare i valori ottimali.
Domani proverò all'esterno,per assicurarmi di non avere brutte sorprese

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:52

Ciao a tutti, riapro l'argomento per chiedere alcuni chiarimenti:

è la macchina che soffre di back o front focus e quindi è un problema che si ripete con tutto il parco obiettivi oppure sono gli obiettivi che soffrono di questo problema?

nella seconda ipotesi la calibrazione, che faccio dalla macchina, vale solo per quel specifico obiettivo e quindi sistema il tutto solo quando quel specifico obiettivo è montato oppure mi va poi a creare il problema del fuoco su altri obiettivi che prima non soffrivano del problema?

grazie

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:59

Puo presentarsi sia il primo che il secondo caso, o entrambi contemporaneamente! La regolazione che effettuerai per ogni singolo obiettivo non andrà ad incidere sulle altre, ne sul comportamento generale della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:01

ad esempio la mia è perfetta, sia il sigma 105 macro che il 35mm 1.8G che avevo (che era stato in assistenza con la D5200 per taratura) non avevano problemi di back focus... montate le ottiche prese a fine mese, il 50 1.4D e il 24 2.8 ho dovuto effetutare la taratura, evidente back focus, le stesse montate su D700 nessun problema... diciamo che alcune ottiche con la D7000 litigano...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:02

Non conosco la procedura per regolare le ottiche Nikon ma generalmente esistono due scelte: tutte le ottiche o soltanto l'obiettivo singolo. Nel caso dell'obiettivo singolo la regolazione viene memorizzata e applicata soltanto a quell'obiettivo. Infatti normalmente si possono regolare circa 20 ottiche diverse.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:17

Esatto Phsystem, si può impostare un valore fisso per tutte le ottiche oppure memorizzare i dati per ognuna ottica.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:24

ho preso da poco un 80-200 bighiera ( su d7200 )e mi pare ( non ho ancora scattato tantissimo ) che le foto che otengo siano leggermente sfocate cosa che non succede con le altre ottiche.
Quindi posso regolare il micro fuoco e questa regolazione viene applicata solo quando monto il bighiera, giusto?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:27

Penso di si. A meno non si tratti di ottiche senza contatti elettrici si può regolare e memorizzare qualsiasi ottica

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:30

grazie, cerco come fare sul manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me