JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, mi sto apprestando a realizzare unbook con delle foto tipo reportage di viaggio. Mi chiedevo voi cosa usate per queste cose... Io contavo di Usare InDesign e importare lì sopra le foto con il formato TIFF loseless e poi salvar eun PDF con la qualità massima. E' il modo giusto di procedere? Che accortezze dovrei usare? Visto che stamperò in una tipografia cosa devo chiedergli preventivamente a loro? Profili colore della stampante? E gli stessi li devo usare su indesign o Capture One mentre lavoro le foto? Grazie ogni consiglio è ben accetto! MMM
Bene vista la scarsa partecipazionie, a vantaggio degli altri vi aggiorno su come è evoluta la mia ricerca. Fondamentalmente quello che si vede su schermo difficilmente viene riprodotto fedelmente su carta senza modificare gli spazi colore. Questo in quanto i canali RGB degli schermi ( rosso + verde + Blu = Bianco ) possono mostrare dei colori non visibili sulla carta stampata. Il Gamut dei colori riproducibili varia da stampante a stampante, a seconda del supporto e di come si parlano stampante e supporto. La stampa tipografica solitamente usa i colori CYMK ( Ciano Giallo Magenta Nero ) cosa che comporta una perdita anche notevole di colori riproducibili. Quando si lascia effettuare in automatico la conversione spesso si possono ottnere dei risultati non corrispondenti alle nostre (alte) aspettative. Spesso i colori infatti sembreranno come "slavati" come se avessero sopra una patina che li rende meno vibranti. Per prepararsi alla cosa e magari porvi rimedio conviene impostare questo spazio colore anche sullo schermo del PC che cercherà così di simulare i colori che si verranno poi a trovare su carta. Per fare questo le tipografie da me contattate mi hanno consigliato di usare il profilo FOGRA39 ( o FOGRA 27 ) che dovrebbe essere una sorta di esperanto tra le diverse macchine e dovrebbe permettere di avere una resa più fedele a quanto mostrato a schermo. Ancora non sono andato in stampa ma le differenze con e senza il profilo FOGRA sono notevoli.
Grazie della condivisione MadHatterMatt, mi sono ritrovata con lo stesso problema proprio poco tempo fa ed è terribile la perdita di colore nel passaggio a CYMK. Avevo scelto il FOGRA39, ma i risultati non mi avevano entusiasmato, però posso aver sbagliato qualcosa... Mi sono ripromessa di approfondire la questione per lavori successivi (quello che ho mandato in stampa non mi è ancora arrivato) e farò ulteriori prove, magari se trovo qualche soluzione la aggiungo a questa discussione :)
ho intenzione di provare il servizio della Canon HDbook. Loro non stampano in quadricromia stampano stampano ad ink-jet con quadricromia estesa (cmyk, grey, light C e light M) e risoluzione di 2400*1200 dpi . Quel che non riesco a capire è se i file che io manderò avranno da parte loro una applicazione di curve per compensare l'imbottimento che anche la migliore stampa ink jet sulla carta più patinata presenta. Qualcuno ha mai provato il servizio HDbook di Canon? Ho sentito parlare qui su Juza ed ho visto altri libri e la cosa che mi ha stupito è notare che vengono stampati usando retini tipografici fotomeccanici che rispetto ad una stampa ink-jet, che normalmente avviene con retini stocastici e gocce di dimensione punto variabile, n hanno una resa del dettaglio minimamente paragonabile. Qualcuno ha esperienza e può dirmi qualcosa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.