JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo scusa in anticipo per la domanda probabilmente scema. Mi sta venendo un po' il pallino per le ottiche fisse. Attualmente ho un kiron macro 105 recuperato in un armadio che sulla mia d90 (montato con un adattatore da 10 euro cinese e preso su ebay) perde esposimetro, messa a fuoco su infinito e autofocus (potrei ovviare con un chip dandelion...ma è troppo complicato e quindi lo uso solo per macro e sta bene così...) Mi domandavo oggi..se decidessi di prendere (per giocare un po'..) un ottica fissa samyang (viste le recensioni ottime che leggo e il prezzo basso) che non ha autofocus (e mi sta bene), mi troverei nella stessa situazione del kiron? Ovvero senza esposimetro? ... sulla messa a fuoco su infinito credo che la manterrei non dovendoci montare alcun adattatore. Grazie
Io ho avuto il 24mm f/1.4. L'ho venduto perchè ho comprato un 20mm f/1.8 e quindi praticamente non lo usavo più, ma ti posso garantire che era una lente nitidissima.
Ne ho avuti due su Canon il 14 e l' 85mm, raro esemplare con chip di conferma focus! Non capisco i problemi con l'esposimetro quali sarebbero. Nel mio caso il chip non aveva nulla a che fare con l'esposimetro ma solo con il focus. Era sufficiente "resettare" la macchina impostando all'accensione l'apertura massima (ad esempio per l'85mm 1.4) con la lente a TA in modalità manuale ovvio o in priorità di tempi e via!! Ottimi obiettivi i Samyang!
Ho sia il samyang 14 che il 24 su canon e non ho mai avuto problemi con l'esposimetro anche se entrambi sono senza contatti elettrici e senza chip. Non capisco il problema, cos'è, l'esposimetro di nikon non funziona se l'ottica non ha i contatti?
Beh dipende, io su Sony con il 14 avevo l'esposimetro che sottoesponeva/sovraesponeva in modo non sistematico, dovevo usare la regola del 16 per esporre bene.. il che non era per nulla comodo. Poi non sò su nikon come vadano le cose, ma certamente ci penserei bene prima di prenderla senza contatti quando vi è questa possibilità per pochi euro in più
Sempre con il kiron mi era stato spiegato che in mancanza del chip l'esposimetro non andava. La d90 era l'ultima macchina che aveva questo problema (anzi no visto che anche la d300 fa lo stesso scherzetto). Guardando i Samyang ho letto il commento di un utente che riproponeva il problema del chip. Comunque mi par di capire che il problema non esiste..meglio. Ero orientata su ottiche tra il 70 e il 120...a volte vorrei star leggera e il 70 e corto, il tele 120-400 e un masso x scattare due foto panorama...il Samyang sarebbe uno sfizio leggero e economico...il kiron non ha la messa a fuoco su infinito...altrimenti sarebbe ottimo.
Su D90 serve per forza di cose l'elettronica, sia essa originale, di terze parti o aggiunta, per far andare l'esposimetro. Non tutte le ottiche samyang hanno il chip. Controlla prima. Sulla D300 l'esposimetro funziona anche senza chip.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.