JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando iniziai a fotografare con la Reflex oltre al classico braketing avevo a disposizione un altra funzione che mi piaceva un sacco...
Praticamente mantenendo l'esposizione corretta cambiava la coppia tempo/diaframma facendo una sequenza impostabile sia sul numero di scatti 3-5-7 che nella differenza di valore 1/3-1/2-1-e così via.
Elettronicamente parlando/programmando è una funzione semplicissima da fare...ma non capisco come mai ne siano sprovviste le macchine di un certo livello come ad esempio la serie eos 1D che dovrebbe essere la serie dedicata all'azione e non solo.
L'utilità di tale funzione è semplicissima da comprendere....
1) Poter avere in una sola sequenza che non ricapiterà mai più, la quantità di mosso desiderato. 2) Essere sicuri di portare a casa lo scatto con la quantità di mosso desiderata.
Un altra cosa che mi sarebbe piaciuto ritrovare è l'AF che era montato sulla Eos 3 a controllo con la pupilla....secondo me era una cosa strepitosa e non capisco perché poi sia stata abbandonata.
chissà se Canon....
ahh.....non ci spero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.