| inviato il 20 Agosto 2012 ore 14:01
Ciao a tutti! Vi spiego il mio problema: mi capita nell'arco dell'anno di fare dei week-end in giro, soprattutto in Italia, con la famiglia e di voler, con l'occasione, portare a casa anche qualche foto. Quindi cerco di organizzare i diversi spostamenti in zone che non conosco, pianificando le poche giornate per fare in modo che mia moglie e i figli si divertano. Devo quindi fotografare quando posso e non nei momenti migliori e nelle condizioni più belle della giornata. Spesso a casa mi trovo deluso dai paesaggi rovinati da afa e foschia che sbiadiscono, rendono blu e fanno perdere definizione a quando sta di sfondo. Voi come fate? Non sono un amante dei filtri, il polarizzatore non aiuta, ho poi dei digradanti e dei filtri neutri, ma se non sono risolutivi preferisco evitarli. Per la pp uso esclusivamente lightroom. Esiste un modo per evitare il problema senza rinunciare alla foto? Oppure, ancora meglio esiste un processo di pp per recuperare abbastanza bene le foto già fatte? Grazie mille Paolo |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 14:07
Credo che ci sia un modo per eliminare, o quantomeno ridurre, la foschia con photoshop. Se qualcuno ci "illumina", sarei molto interessat5a anch'io ad apprenderlo con LR non penso si possa fare, al massimo guadagni un po' di nitidezza e contrasto lavorando sulle curve di viraggio. |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 14:11
Ho provato, oltre a nitidezza e contrasto, anche aggiungendo colori caldi tipo giallo-arancio con basse percentuali di colore. Ma il risultato non mi soddisfa. |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 14:13
Purtroppo è un problema comune specialmente quando si fotografa in orari indecenti... ma come dici tu, se sei in vacanza con la famiglia, spesso si fanno foto quando si può. La cura non esiste, se non andando a "riempire" l'istogramma agendo sui livelli tagliando fuori le zone non interessate e accentuando le curve. Un po' di contrasto poi aiuta. Per il blu correggilo con la temperatura colore, agendo col pennello solo sullo sfondo e comunque sull'area interessata. |
user1802 | inviato il 20 Agosto 2012 ore 18:00
In post produzione non ci sono molte possibilità... puoi aumentare il contrasto (curve e livelli) ma non otterrai mai una foto come se non ci fosse la foschia. L'unica è alzarti presto alla mattina! Con le giornate torride estive, dopo un certo orario la macchina foto puoi metterla nel sacco e dedicarti ad altro. Bisogna dire che non sempre la foschia è brutta da vedere... può dare risultati simpatici ma dipende dalla situazione. Se invece si tratta di smog... penso ci sia poco da fare. Se ti alzi presto hai anche il tuo momento di pace da moglie e figli XD |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 18:54
botte piena e moglie ubriaca... non collimano |
| inviato il 20 Agosto 2012 ore 21:55
Grazie mille le risposte. Alzarsi all'alba ovviamente risolve il problema, ma purtroppo non si riesce ad essere in diversi posti contemporaneamente, soprattutto se (come me) non si conosce il luogo. Speravo in "soluzioni" software per attutirlo, quei compromessi "accettabili" che comunque migliorano la foto o che comunque la salvano dal cestino. Un peccato, riguardando le ultimissime foto che ho importato dove trovo centinaia di scatti afflitti e pochissimi salvi. Il fatto è che mentre sei lì vuoi comunque scattare, poi a casa riesci a d essere sicuramente più obiettivo. |
user1802 | inviato il 21 Agosto 2012 ore 9:30
Posta un paio di foto che vediamo meglio... magari con un BN rendi piacevole la foschia... chissà! |
| inviato il 24 Agosto 2012 ore 9:21
Come prima cosa dovresti cercare di ottimizzare il range dinamico dell'immagine. Un range dinamico sballato priva solitamente l'immagine di contrasto. Questo si fa in modo relativamente semplice dicendo al punto più chiaro e significativo dell'immagine di situarsi a 245R245G245B. E al punto più scuro e significativo di situarsi a 10R10G10B. Si fa tramite le curve. C'è anche chi usa i livelli (più semplice ma meno efficace). Poi dovresti provare a fare delle curve in LAB. Ci sono casi in cui aiutano molto. Se posti almeno una foto qui dentro trovi degli autentici specialisti che ti diranno subito se l'immagine è lavorabile e se la cosa è fattibile. By |
| inviato il 24 Agosto 2012 ore 14:45
“ L'unica è alzarti presto alla mattina! „ . |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 12:29
www.davis5.it/foschia.jpg Ovviamente non si posson ottenere miracoli, noterai un po' di colori artificiali ecc ecc, ma lavorando cosi' hai fortissimi miglioramenti, qua sono intervenuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in adobe camera raw: 1 scheda (esposizioni ecc) Esposizione +15 contrasto ZERO (non mi piace alzare il contrasto qua) luci +78 ombre -23 bianchi +35 neri -43 2 scheda curve: parametrica +25 +7 -1 -33 punti in automatico su contrasto medio 3 scheda nitidezza: +71 1 25 19 (invariato il disturbo era un iso100) 4 scheda tonalita' saturazione luminanza, (volendo lavorare di fino, usa gli slide separatamente...) tonalita' invariata saturazione TUTTI a +40 luminanza TUTTI a -20 5 scheda divisione toni non usato, ma in alcuni scatti puo' servire 6 scheda correzione lente abilitare profilo lente e rimozione aberrazione cromatica |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 12:46
Tieni presente che gli orari per fare divertire la famiglia non sono quelli del fotografo. Evita di smanettare con i software per sistemare una foto mediocre, se la foto non c'è, pazienza. IMHO |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 13:47
condivido le parole di Elmer, o meglio : aspettati sempre il peggio da orari torridi e superluminosi. Se poi hai fortuna, meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |