| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:56
Ho acquistato questo nuovo corpo macchina ed ho notato che diverse fotografie importate in Lightroom, presentavano alcune anomalie, specie negli elevati contrasti tra zone chiare e scure. Mi sono recato in Camera Service per verificare che il sensore non presentasse problemi. Tutto ok. Ho provato ad importare le stesse immagini in Lightroom (preciso, ultima versione aggiornata) ed in Digital Professional di Canon. La differenza è abissale. Canon, probabilmente ha i nuovi "codici" per la Canon 1 dx Mark ii e Lightroom no. Ritengo, tuttavia, incredibile che Adobe non abbia ancora aggiornato il suo programma. In sintesi, è possibile elaborare le immagini, ma il risultato è condizionato dal file di partenza, nel quale sono presenti aree di stacco troppo evidenti nelle separazioni tra alte luci e zone scure. Spero che il problema possa essere corretto velocemente. Simone |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:11
Sarebbe interessante avere dei file esemplificativi, per valutare la cosa, dato che il problema descritto è curioso: certo è che dpp e lightroom utilizzano algoritmi di demosaicizzazione totalmente diversi. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:25
meglio dire che i file sono penosi...... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:50
Su LR, prova il profilo di Raamiel. Lavorati come si deve, i file sono eccellenti, altro che penosi. La lavorabilità è sconosciuta agli altri corpi Canon, 5DIV esclusa che gli assomiglia molto. PS: ho anche la 5Dsr e ho avuto a lungo 5D3 e 1DX. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 15:17
Non ho capito perché hai aperto un'altra discussione quando in questa ci sono solo quattro messaggi. Per capire di cosa parlavi sono dovuto tornare qui. Comunque Lightroom è compatibile con la EOS 1DX Mark II dalla versione CC 2015.5 / 6.5 di marzo 2016: blogs.adobe.com/lightroomjournal/2016/03/lr-cc-2015-5-now-available.ht Ho scaricato dei file .CR2 della 1DX Mark II da qui: www.imaging-resource.com/PRODS/canon-1dx-ii/canon-1dx-iiTHMB.HTM Li ho aperti in Lightroom e mi sembrano perfetti. Una differenza tra Canon DPP e Adobe Lightroom c'è, ma è data dal fatto che DPP apre l'immagine tenendo conto dello "Stile Foto" che hai impostato in macchina (che influenza il JPG), mentre Lightroom non ne tiene conto e riporta tutto al profilo Adobe Standard. Se vuoi vedere l'immagine circa come in DPP devi scegliere in Lightroom il profilo che hai sulla 1DX, in Calibrazione Fotocamera > Profilo > Camera Standard (o quello che hai scelto) |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 16:31
Gli algoritmi di demosaicizzazione sono diversi, quindi non è possibile ottenere la medesima resa. Non è una mera questione di picture style, che peraltro sono anch'essi una implementazione proprietaria di Canon (quindi, il fatto che lightroom fornisca dei profili con nomi simili ai picture style è poco rilevante). Ogni software "interpreta" i file raw secondo quanto gli sviluppatori ritengono opportuno. Canon fa le proprie scelte, tenendo conto anche della resa che intende avere per quel tipo di prodotto, mentre Adobe (o anche altri produttori di software) altre. Poi, ogni software offre agli utilizzatori un certo grado di libertà, per manipolare i file raw, ma oltre certi limiti si è comunque vincolati alla logica di funzionamento e agli algoritmi del programma. A meno, ovviamente, di essere in grado di implementarne uno da sè... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |