| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:45
buon giorno a tutti e' da tempo cheleggo sul forum ma non ho mai scritto adesso mi trovo un po' in difficolta' e chiedo un consiglio a voi sono in possesso di una compatta fuji x30 e ni volevo prendere qualcosa di piu' performante e con le ottiche cambiabili inizialmente avevo pensato ad una reflex e mi piaceva la 80d della canon, ma mi spaventa un po' la portabilita', gli amici mi dicono vai sulle mirrorless mi sono guardato intorno ed avevo provato la em1 (quella vecchia)e mi piaceva molto come ergonomia ma il menu' mi faceva impazzire poi ho visto anche la fuji xt2, che mi e' piaciuta molto ma la trovo meno pratica delle m1 la scorsa settimana ho visto la presentazione della m1 mk 2 e sono restato impressionato ma costa 2000 euro,sono giustificati con un sensore cosi' piccolo? quanta differenza trovo secondo voi tra il sensore della fuji(aps c) ed il m 4/3 della m1? secondo voi perché dovrei scegliere fuji o m1? come foto faccio un po' di tutto,non ho mai fatto avifauna o sport magari ogni tanto un uccellino lo prendo ma la mia fotografia e' abbastanza generica grazie a tutti per la cortesia e buone foto e feste a tutti |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 8:47
nessuno che conosca le due macchine e che mi possa dare un consiglio? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:15
Più o meno il mio stesso tarlo. Le mie considerazioni sono: -Fuji è bella. Ottimi file. Lenti altrettanto prestanti, dal grandangolo al tele, moolto dispendiose( aspetto per me importante)fattore crop 1.5 -Olympus dalla sua ha un sacco di tecnologia. Vedi lo stabilizzatore del sensore, lcd touch srceen per una messa a fuoco piu celere, ottiche più accessibili,ma mancanti dal lato grandangolo, fattore crop 2. Piacerebbe anche a me sentire qualcuono che le abbia avute entrambe, chiedere la resa dei raw ad alti iso se si equvalgono, se la qualità ottiche olympus è altrettanto eccelsa come fuji. Io sinceramente non capisco perche fujifilm si limiti tecnologicamente. Il connubio perfetto che mi farebbe fare qualsiasi sacrificio per mantenere le "scimmie" sarebbe una x-pro 2 con lcd basculante. E se prorpio dovessi chiedere un regalo di natale anche lcd touch e stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:08
“ ...ma mancanti dal lato grandangolo, fattore crop 2. „ Sei sicuro? Queste lenti le conosci? - m.zuiko 9-18 mm f4.0-5.6 - m.zuiko 7-14 mm f2.8 - m.zuiko 8mm f1.8 (Fisheye) - m.zuiko 12mm f2.0 - panasonic 7-14mm f4.0 - panasonic 12mm f1.4 - panasonic 8mm f3.5 (Fisheye) manuali - KOWA PROMINAR 8.5mm F2.8 - Voigtländer NOKTON 10.5mm F0.95 - Samyang 7.5mm f/3.5 (Fisheye) e altre in uscita: - Panasonic 8-18mm f2.8-4.0 - Lowa 7.5mm f2.0 (Rettilineo) |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:26
Mi lascia solo perplesso da x30 ad ammiraglie da più di 1500 euro Per me ( dico per me per non alimentare marchio war ) Fuji regge molto meglio gli alti iso , ma con Oly è più facili fotografare Come caschi caschi bene, sul lato ottiche puoi solo che sbizzarrirti Forse sarebbe meglio puntare sulle ottiche invece che sul corpo macchina? Da una parte ... 18 f2 - 35 F1,4 - 56 1,2 e 90 f2 formano un gran bel corredo ( Fuji ) dall'altra 12 f2 - 20 Panasonic F1,7 - 75 1,8 sono i fissi ... Per gli zoom che io pratico poco c'è il 12-40 pro Oly e il 12-50 3,5 -5,6 Per Fuji non so quali siano i migliori I corpi macchina Fuji xe2, xt10 xt2 pro2 Oly omd1 omd 5 mark 2 omd 10 mark 2 Queste sono lo cose che ho provato personalmente e ti consiglio di vagliare facendo una buona scelta tra costo totale macchina / ottiche Ma poi tutto è buono considerando che non ti servirà un af fulmineo |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:27
Nicola.pi Si, ora si. Non sono un esperto, ho riportato le mie considerazioni. Sarebbe stato appropriato carenti, anzi che mancanti, ma dopo le tue indicazioni direi che sarebbe ugualmente inesatto Grazie per la dritta. Sulla resa dei file hai altre informazioni da darci? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:34
Uhm... la e-m1 mkII la stanno consegnando, come primi esemplari, solo in questi giorni. Sabato scorso ancora nessuno ne aveva una, in questo paese, o quasi. Per cui credo sia difficile riuscire ad avere un quadro abbastanza vario, visto che chiedere la precisione è impossibile (ognuno ti darà le sue considerazioni, devi usare pinze lunghe un metro in entrambi i casi). L'unica cosa che, leggendo le varie review, mi viene da dirti è questa: tra le due, la e-m1 II sembra quella con la maggior vocazione velocistica: sembra un mostro, dai dati di targa. La x-t2 invece presenta un layout comandi diversi (selettori fisici per tempi, diaframmi, iso), sta a te capire se ti puoi trovare bene con questo sistema. Quando ho avuto la X-T1 non ho avuto problemi con il layout, anzi. Adesso ho una LX100, che ho scelto anche per la somiglianza di layout con la fuji. La e-m1 II, invece, come layout e gestione comandi è più simile ad una moderna reflex. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:40
“ ma costa 2000 euro,sono giustificati con un sensore cosi' piccolo? „ Me lo sono chiesto anch'io, e l'ho pure chiesto a Trevisani ( ). Lui naturalmente mi ha detto che si, è giusto, il prezzo è congruo & coerente. Se lo chiedono anche quelli di dpreview, mettendo tra i "contro" il fatto che allo stesso prezzo si possano avere macchine dalla qualità di immagine (leggi: sensore più grande) superiore. Ma, mi dico sempre, ma non riesco ad esser spesso coerente neppure con me stesso, che la qualità di immagine è solo UNO degli aspetti di una foto. E, di conseguenza, anche di una macchina fotografica. La oly sembra essere un mostriciattolo che produce 60 fps in formato raw... ti consente tempi di posa a mano libera, senza treppiede, che fino a qualche anno fa erano considerati fantascienza. C'è qualche altra macchina che permette altrettanto? Pare di no, adesso come adesso... per cui il prezzo, da questo punto di vista, potrebbe esser sensato. Se non ti servono le doti velocistiche... prendi in considerazione, oltre alla X-T2 (che, credimi, non te la regalano neppure lei), anche la e-m1 o le varie e-m5 e 10, o la pen-f. Con quelle hai una qualità di immagine molto vicina all'ammiraglia, senza il delirio velocistico. E a 1000€, minimo, in meno. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:46
e' vero quello che dice stefano67 e' un passo abbastanza alto dalla fuji x30, in realta' ho anche una eos 10d , macchina vecchissima ma che qualche soddisfazione mi ha dato subito mi volevo prendere una eos 80d oppure la 7dmk2(che come corpo mi piaceva di piu' ed era piu' simile alla mia che pero' ho usato poco a causa dei pesi) poi sono virato sulle mirrorless proprio per la loro portabilita' mi ero dato un Baget di 1500-1600 euro, e con la fuji ci stavo,poi ho visto la presentazione della em1 e sono restato impressionato, solo che li il prezzo cambia e mi ritrovo con un sensore piccolino il quale mi spaventa un po' per il discorso delle ottiche forse mi piacciono di piu' quelle della only e costano anche meno (alcune), ma anche quelle della fuji non sono male e' una scelta importante dopo ci costruisco sopra tutto il corredo |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:47
Difficile consigliare da xt1 passai alla pen f ottima macchina e molto, molto bella ma appena usci la xpro2 sono tornato a fuji, secondo me la differenza di prezzo non è poca è una scelta ardua, consigliare fuji per me è scontato, ma sono ovviamente di parte, dovresti provare ad averle in mano, il feeling sarà quello che farà pendere la bilancia, quella sarà la scelta giusta, senza test, prove, iso e patate fritte.......quelle piacciono a tutti, ciao Patrizio |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:48
“ Sulla resa dei file hai altre informazioni da darci? „ a questa domanda non saprei risponderti perché oltre a non essere abituato a fare confronti, come macchina ho solo la prima versione della EM5 (presa appena uscita) e una Fuji X100T. In questi anni ho investito solo nelle lenti, non ho nessuna esigenza di un autofocus veloce, magari quando sul mercato dell'usato si troverà la nuova EM1 II ad un prezzo interessante ci farò un pensierino. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:54
sposo tutte le considerazioni fatte da Gianluca la only mi piace di piu' per la ergonomia per il sensore stabilizzato per la velocita per tutta la tecnologia che ha,che non mi rassicura e' il sensorino ed il prezzo nella fuji sono un po' titubante per i comandi a rotelline per il resto la trovo una bella macchina va a finire che non riesco a decidere e mi prendo una eos 80d.hahahaha |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:09
Io alla fine sono tornato alla reflex (D750) e per scatti "in libertà" ho scelto una LX100. Così tengo: massima qualità ma ingombri più importanti da una parte e qualità buona ma ottima trasportabilità dall'altra. La Lx100 non ha lenti intercambiabili, così non comincio a pensare anche lì cosa attaccarci davanti, e, spero, mi faccio bastare quella. A livello di ingombro, direi, una e-m1 II è preferibile, ma una x-t2 non è che sia così distante. Il problema è questo: la stessa borsa che contiene e-m1 II e x-t2 può, sorpresa, contenere ANCHE una D750! Una e-m1 II, con 12-100 non è che sia così lontana, dimensionalmente, da una D750 + 24-120. Qualche mm in più e un paio di cm di altezza, ma non oltre. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:30
Gianluca dici che la qualita' delle reflex e' sempre la migliore? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:34
SI', PUNTO. Sopratutto in un confronto tra 750 e 43, poi le reflex entry level non so ma di solito si usano con lenti penose. Una 750 con le lenti giusti come IQ è sempre migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |