RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

app GPS cartografico off-line per escursioni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » app GPS cartografico off-line per escursioni





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:14

ciao a tutti, per escursioni ed esplorazioni varie ho spesso necessità per sicurezza personale e soprattutto per catalogazione di avere il posizionamento corrente dove mi trovo e poi di poterlo memorizzare per esportarlo o anche semplicemente per avere le coordinate esatte, in modo poi da poter mappare precisamente la posizione di punti foto o di paesi abbandonati qui nell'entroterra ligure.
Esclusa categoricamente la possibilità di usare il cellulare per evitare di mangiarsi la batteria da conservare per emergenze, visto che non ho bisogno di chissà che precisione sto sperimentando l'uso di un tablet piccolo da 7" non dotato di connessione internet (anche perchè nel bosco me ne arei una ceppa dato che è già tanto se ho il segnale gps o gprs\gsm), lo strumento sembra adatto allo scopo per via della buona durata della batteria e del buon display (oltre alla robustezza), ma sono alla ricerca di una buona applicazione dove sia possibile inserire posizioni, averne una mappatura e soprattutto salvare via via che le si raggiungono posizioni "live" sul campo, oltre magari ad avere modo di salvare anche i percorsi che si fanno a piedi, oltre a dare basilari informazioni come l'altimetria.

Ho già sperimentato google maps con le mappe scaricate, che è comodo perchè offre una basica cartografia \ ortofoto offline, ma che non consente di salvare posizioni senza connessione internet (a dire il vero una bella caxxata) e non è immediato nel dire l'altezza (cosa utile quando magari si vaga senza sentieri per raggiungere certi posti), voi avete qualche suggerimento? usate qualcosa di specifico?
Avevo pensato anche ad usare un gps specifico (ho un vecchio ed immortale garmin GPS 12), ma alla fine non avendo bisogno di chissà cosa anche android ipotizzo possa riuscire a soddisfarmi anche perchè molto più immediato.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 3:28

Io sto provando MyTrails, mi sembra molto interessante, credo soddisfi i tuoi requisiti ed è gratis (la versione a pagamento - che costa pochissimo - ha qualche opzione in più).
Ti offre la possibilità di scegliere tra tantissime mappe immediatamente disponibili online (igm, google maps, google earth, openstreetmaps, etcetc) semplicemente premendo un tasto, e a seconda del gestore delle mappe, ti permette di salvarne la parte che ti serve sul dispositivo (nel tuo caso tramite tramite wi-fi) e utilizzarla offline. Ovviamente puoi salvare la traccia, esportarla, condividerla o importarne altre. Per segnare un waypoint ti basta cliccare sullo schermo e scegliere se salvare il punto cliccato o la tua posizione attuale. Lo sto usando su smartphone, con modalità aereo inserita per risparmiare batteria (e powerbank di sicurezza), e per il momento mi ci sto trovando bene.
Online esiste anche una guida piuttosto chiara, cerca con google per dettagli.
Il top dovrebbe essere Oruxmaps, ma è piuttosto laborioso da imparare ad usare.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 5:49

Il migliore e che uso da anni è gps.motionx.com/ ma non penso esista la versione per sistemi android

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 8:06

Secondo me il migliore di tutti è Oruxmaps: è completo e, con qualche giorno di uso, diventa facile da usare.

Nonostante questo, personalmente preferisco un gps separato. Ce ne sono della Garmin che costano veramente poco e non sbagliano un colpo. Evidentemente sanno fare solo i gps, ma lo fanno molto bene.
Dico questo perché una volta, per lavoro, con Oruxmaps, nonostante avessi settato tutto per bene, non mi sono poi più trovato la traccia registrata e, se non avessi avuto per caso in tasca un piccolo Garmin che avevo acceso e settato per registrare la traccia, avrei avuto grossi problemi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:49

Grazie a tutti, partiamo dal discorso gps dedicato, diciamo che é comprensibile se non obbligatorio l'uso di uno strumento apposito se magari si deve lavorare, per ora la mia é una prova, di mio non ho mai avuto problemi di orientamento e uso mappe cartacee, ma per certi lavori volevo provare ad avere uno strumento piu evoluto, come strumento dedicato invece ipotizzavo invece di acquistare un altimetro che nella sua semplicità é utile, rapido e comodo.

Detto questo mi sono un po' informato e ieri sera ho scaricato oruxmaps, devo metterlo alla prova sul campo, ma per ora risulta veramente ottimo, ho scaricato la openandroidmaps, le frientzekarte (o come diavolo si scrive) e ho trovato una bellissima cartografia della liguria con tanto di evidenze catastali quasi corrispondenti alle CTR in mio possesso (e che porto sempre per sicurezza). Ora vedo come mi trovo con lui (temo un po' per la durata della batteria essendo il tablet un po' vecchiotto) e se mai provo anche gli altri sw.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:51

Per android ti consiglio oruxmaps

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:43

Per le mappe devi assolutamente procurarti le Open Mtb Map. Sono nate per la mountain bike, ma contengono quasi tutto e c'è pure il grado di difficoltà di sentieri, mulattiere e sterrate. In qualche caso c'è anche la pendenza.

Belle le CTR, ma, proprio per la Liguria, dove ho fatto alcuni lavori, in fatto di sentieri e anche di sterrate, è mappato meno della metà di quello che c'è effettivamente nel territorio. Per non parlare degli errori, a volte evidenti.
Le Open Mtb Map sono partite con una cartografia di base e poi sono state e sono sempre incrementate dagli stessi utenti. Battono per dettaglio e aggiornamento qualunque mappa in vendita, cartacea o digitale che sia. Pensa che vengono aggiornate ogni settimana. E sono open source.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:00

io uso da anni locusmaps come app con le openandromaps come cartografia off-line, caricando il tema più adatto al momento (città o montagna, bici o piedi...). c'è la modalità risparmio che manda in pausa il GPS; io li uso su smartphone per ore senza mangiarmi la batteria. consigliato!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:24

Quoto Lupolu
www.openstreetmap.org/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me