| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:43
Ciao a tutti, vorrei comprare la d500 prettamente per avifauna da sostituire o la d700 o la d3x che attualmente posseggo, ho visto varie foto sia qui su Juza che su altri siti e sinceramente non mi convincono molto, tutti dicono che ad alti iso va molto bene, però per me il file già a 3200iso non piace e sinceramente preferivo quello della d810 a 6400. domanda a chi ha o ha provato bene la D500 e ha una d810 o d4, come vi trovate ad alti iso? chiedo questo perché le altre caratteristiche sono sicuramente migliori, quindi li, do per scontato un miglioramento. io pensavo comunque di tenere la d3x (che sotto i 1000 iso preferisco alla d810) e sostituire la d700 sempre se questa d500 tiene gli alti iso almeno tanto quanto la d700 altrimenti sopra i 1600-3200 iso sarei scoperto.. Grazie e buona giornata Elvis |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:16
Ciao, ho avuto la D200 D300 D700 D800 D810 e ora pure la D500 arrivata ieri. Giorbate di nebbia e pioggia e non ho avuto modo di provarla, ho giusto fatto 2 scatti con il Sigma 150-600 per avere una prima impressione dell'AF rispetto alla D810. Se è per l'avifauna ti posso dire che il vantaggio dell'AF è notevole, sia in aggancio iniziale che con la D810 e soggetti tosti mi dava problemi ,sia nel traking, ho fatto un cane nero in corsa (uccelli non ne ho trovati) e di una raffica di 20 non ne ha toppata una. Qualità di immagine, non è la D810, ma del resto nessuna macchina è la D810, ha un ottimo range dinamico, sugli alti ISO diciamo fino a 6400 perchè oltre qualunque macchina fa schifo su avifauna trovo che produca ottimi risultati se il soggetto ha comunque una buona illuminazione , presenta una grana molto fine e assolutamente lavorabile e sopratutto mantiene un bel dettaglio. Se oltre a scattare a 6400 pretendi di resuscitare i morti direi no, però ho fatto questa prova alquanto irreale, nel senso che una foto del genere non esisterebbe nella realtà, comunque ho scattato a 600 con il Sigma (e immagino che con soggetto più vicino e con un fisso più tagliente il risultato sarebbe stato migliore) sottoesponendo al limite dell'umano a 6400 ISO e ho provato a recuperare in post. Ora non è uno scatto che appenderei in salotto ma trovo che come tenuta ISO superi le mie aspettative. Questo è il RAW originale aperto con Photoshop e postato a 1920 www.juzaphoto.com/hr.php?t=2136113&r=11964&l=it Questo è il RAW aperto in Photoshop e lavorato alzando recuperando l'irrecuperabile www.juzaphoto.com/hr.php?t=2136114&r=74232&l=it E' una macchina molto avanzata. Poi se confronti il file con la D810 perde, ma devi considerare che certe foto con la D810 è più dura ottenerle, se fai soggetti statici e poco volanti la D810 ha ovviamente la meglio, ma non sono così convinto che un crop DX della D810 sia meglio dei 20mpx della D500 a iso alti/intermedi |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:53
Guarda oggi ho fatto un paio di scatti questa è a 3200 ISO, ho messo la versione HI res, foto NON POSTROPRODOTTA, solo aperta in Photoshop con un minimo di riduzione del tumore tipo a 8, Considera che è una foto con molto contrasto tra zone di luce e ombre, con il sole e il range dinamico ha permesso un buon recupero delle luci/ombre , il file anche senza elaborazione o filtri per il rumore si mantiene pulito e definito www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2137395&l=it Considerando che l'avifauna scatto in media a 1600, qualche volta a 3200 e mai mai oltre i 6400 sono soddisfatto |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:42
Vi ringrazio per gli scatti che mi avete mandato ma purtroppo non riesco a capire la vera resa del sensore, avrei bisogno di qualche scatto di avifauna con iso tra i 1600 e i 6400 con soggetti in movimento. la comprerei solo per questo genere, per paesaggi, ritratti o altro userei comunque una fx |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:29
Ciao, premetto che ho la d500 da pochi giorni, ma dalle prove che ho effettuato a livello di tenuta iso siamo a livello della d700... Con in più il vantaggio della risoluzione maggiore. L'af e la velocità operativa in genere non sono neanche da paragonare. Se vuoi ti posso mandare qualche scatto, fammi sapere |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:42
Se riesci a mandarmi qualche raw da lavorare mi faresti un piacere Grazie per la tua disponibilità Saluti Elvis |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:01
Seguo |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 0:43
Alla fine ho venduto sia la D3X che la D700 e ho portato a casa di nuovo la D4. vedremo più avanti di provare la d500 e valutarne l'acquisto (trovando una buona occasione usata) insieme ad un bel 300 f4 da affiancare alla D4 con il Sigma sport (il 500 Nikon mi piacerebbe ma per il momento è fuori portata..) |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 0:55
Non ho mai avuto il piacere di provare una D500 ... ne ho sentito parlare molto bene però. Anch'io posseggo la D700 che è una macchina stratosferica ma aihmè accusa il peso degli anni e soprattutto sopra i 3200 lascia a desiderare. Personalmente ho optato per una D4s usata e devo dire che la scelta è stata quanto mai azzeccata. Fino a 20.000 Iso sforna file ottimi. Ho pensato mille e più volte alla D500 ... ma poi il discorso Dx non riesce a convincermi appieno essendo partito qualche anno fa subito con FF. Questo in sintesi il mio pensiero e percorso. Medita ... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:55
In realtà come dx top non hai scelta. Se non vuoi ff allora è per forza d500. Io ho 150-600 sigma sport e alla fine l'ho tolto dalla d4s e l'ho mesdo su d7000 proprio perchè i mm in avifauna non sono mai troppo. Ovvio che sono due reflex non paragonabili ma la distanza va ridotta con i mezzi disponibili. Morale della favola: prendi la 500 senza troppe pippe inutili |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:20
Finalmente qualcuno che fa notare sta cosa! Certo che una ff a livello di file è meglio, ovvio però: - per avere stessa raffica e af bisogna andare da d4 in su, e i prezzi sono altri dalla d500 - per avere la stessa portata di d500 + 150-600 o si usa un 150-600 moltiplicato (con calo di qualità, luminosità e velocità di maf) o si deve andare su un 600 fisso moltiplicato (che vince in tutto e per tutto, ma a che prezzo?). Poi certo se bastano 600mm effettivi è un altro discorso... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:32
Ciao, io ho due d500 che uso per il basket in serie A. Confermo le grande prestazione dell'af, sia in aggancio che mantenimento, per gli iso devo invece ammettere che è stato molto marketing, sopra i 3200 a mio avviso inizia ad andare un pò in crisi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |