| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:25
Ciao a tutti vi chiedo un consiglio per un regalo...siamo alle strette con i tempi quindi la reperibilità è un elemento da considerare; ciò che cerco è un libro di approccio alla fatografia, qualcosa che tratti, anche senza approfondire, un pò tutti i temi della fotografia partendo dalle nozioni tecniche fino a giungere alla pp. Di fatto ciò che cerco è un manualetto che delinei un quadro generale di ciò che è oggi la fotografia...qualcosa che magari metta parecchia carne al fuoco senza approfondire troppo, in modo da poterne trarre spunti per futuri approfondimenti. Grazie a tutti dei consigli e buone feste |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:19
“ cerco è un libro di approccio alla fatografia, qualcosa che tratti, anche senza approfondire, un pò tutti i temi della fotografia partendo dalle nozioni tecniche fino a giungere alla pp. „ Un libro del genere, secondo me, è meglio evitarlo. Un vero libro di fotografia deve parlare soltanto di fotografia: insegnare le basi ed essere adatto sia alla fotografia analogica sia a quella digitale. Riguardo invece la post-produzione è un argomento da approfondire quando si conoscono già le basi e deve essere specifico per il software che si intende usare. Io la penso così e infatti tutti i miei manuali di fotografia possono andar bene sia per la fotografia digitale sia per quella analogica proprio perché, supporto sensibile a parte, le foto si sono sempre scattate allo stesso modo tenendo conto di tre parametri: diaframma, tempo e sensibilità. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:02
Proverei con "Il libro della fotografia digitale" di Scott Kelby. A mio parere è un libro scorrevole, piacevole e con diversi consigli utili. Non è certamente un manuale di fotografia ma, come regalo o come lettura per le feste, secondo è perfetto! Su Amazon lo trovi con consegna 1 giorno a questo link https://www.amazon.it/fotografia-digitale-spiegati-ottenere-profession |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:07
Iniziarei con "l'occhio del fotografico" di Freeman |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 17:48
grazie a tutti ragazzi, scusate se la mia richiesta può sembrare un poco provocatoria, ma il fatto di optare per un libro "superficiale" era legato alla mia idea di non proporre qualcosa di incentrato su un tema particolare ma qualcosa di tollerabile che non sorvoli la questione tecnica; per phistem: sono assolutamente d'accordo e forse mi sono espresso male, il libro non deve parlare di altro che di fotografia, quello che vorrei evitare è un libro magari di sola o quasi composizione perchè il soggetto del mio dono è una persona che ha campato per anni di arte (prodotta) quindi sul lato compositivo non mi sentirei nella posizione di dover consigliare un testo piuttosto che un altro; sul lato postproduzione, so che è un tema molto vasto ma credo che una infarinatura dei principi (raw, jpeg, software etc.) possa esssere contenuta anche in un testo diciamo così "generalista", io personalmente la ritengo centrale nella fotografia digitale grazie Luca..cercherò nel tempo possbile di approfondire i contenuti del libro di Kelby, lo ritieni utile a chi è ai primi passi? grazie Mickey... Freeman è già nelle mia mani...quidi disponibile, lo ritengo un ottimo consiglio non vorei che questioni che da noi/voi vengono ritenute banali ad es. iso, diaframma, tempi, lunghezze focali..., per chi invece si avvicina alla fotografia con un atteggiamento più pragmatico e meno sperimentale possano rivelarsi invece problematici io personalmente ammetto che nella "foga" dello scatto ho commesso tanti errori proprio per superficialità su questi principi basilari (non che ora non sbagli mai ) |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:25
"Corso completo di fotografia" della National geographic. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:47
Grazie Claudiano del consiglio, per ora sono andato di Kelby e mi pare anche con soddisfazione però per il futuro terrò conto anche di questo... io mi sono regalato Fontana - Fotografia creativa, vorrei provare a scattare un pò meno ma con un pò più di giudizio...vediamo se ci riesco |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:09
io ho appena finito di leggere "Cartier -Bresson- Storia di uno sguardo" (edito da Contrasto); mi sembra adatto alla persona a cui è destinato! (Ma è solo la mia opinione) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |