RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

progetto fotografico o libertà espressiva?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » progetto fotografico o libertà espressiva?





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:21

Da più parti si asserisce che per crescere (fotograficamente parlando) bisogna fissarsi un argomento, uno scopo ...il famoso"progetto fotografico". Mi fisso su un argomento, su un tema ed esco per cercare quello, per trovare immagini che vadano ad incastrasi nel "progetto". Insomma fotografare cercando una storia, cercando "un qualcosa".
Ultimamente però mi domando se non sia un limite alla fantasia, un vincolarsi in modo rigido a discapito della fantasia. Ovvero il piacere di uscire leggeri, e fotografare dove ti porta il cuore e la voglia.Puntare dove di piace e scattare ...scattare....scattare liberi e leggeri, per il solo e semplice gusto del fotografare giocando. Ecco, appunto, le parole magiche: giocare e divertirsi.
Qualcuno mi dirà: ti puoi divertire anche fotografando a "progetto".
Vero, verissimo.
Voi come la vedete?
Buone feste a tutti.

avataradmin
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:32

non c'è una via giusta per tutti... entrambe le scelte sono legittime... segui quella in cui ti ritrovi di più senza farti condizionare da quello che "si dice" Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:52

Un progetto fotografico non limita necessariamente la libertà espressiva, ma rende sicuramente il percorso di ricerca degli scatti più impegnativo e richiede concentrazione, esperienza e capacità di esprimere un'idea e una poetica che lega il tutto. Ma l'esperienza fotografica, fortunatamente, non si limita al recinto del progetto ma si esprime spesso anche in foto molto libere, divertenti e improvvisate che contribuiscono comunque alla crescita artistica.

user14286
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:56

Per come la vedo io, il progetto è una necessità che devi sentire dentro di te, non è un obbligo di crescita.
se non senti questo bisogno non c'è nulla di male, puoi divertirti lo stesso con la fotografia estemporanea.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:04

Avete detto bene: il progetto ci sarebbe anche, ma uscire e fotografare a "progetto" è molto difficile, almeno per me. Questione di esperienza ....forse.
O forse è solo un blocco psicologico, visto che quando esco senza fotocamera mi vengono in mente tante foto da fare.
Bisogna crescere...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:08

"Progetto fotografico" significa avere un'idea di fondo con un significato preciso, avere un'idea artistica (niente a che fare con l'art director). Il progetto fotografico fa crescere per lo studio e la preparazione che c'è dietro ad una serie di immagini realizzate. Preparazione che non è: che obiettivo uso? Che diaframma metto? Ma Piuttosto per che cavolo sto facendo questa foto?

Insomma, non significa oggi esco a fotografare solo le foglie gialle e domani invece vado a fotografare i gattini sul letto de zia.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:45

Il progetto fotografico nasce da te , qualcosa che hai dentro e che vuoi esprimere . Tutti i grandi fotografi si esprimono attraverso "progetti" più o meno ampi.
Serve anche per specializzarsi in un genere , a definire il tuo io di fotografo.
Poi l'ispirazione a fotografare si può trovare anche a istinto , ma una idea di base aiuta molto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:50

Secondo me conta più il coraggio (fotografico ) e la curiosità. Ovviamente dopo la voglia e la passione. Poi, in seguito, quando capisci ciò che ti soddisfa ed entusiasma di più puoi pensare ad un progetto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 1:40

il piacere di uscire leggeri, e fotografare dove ti porta il cuore e la voglia.Puntare dove di piace e scattare ...scattare....scattare liberi e leggeri, per il solo e semplice gusto del fotografare giocando.


Mi sembra un buon progetto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:55

Ottimo max B.MrGreenMrGreen
Secondo me ogni "fotografo" che sia un minimo consapevole scatta secondo il cosiddetto progetto, anche se fore non si rende conto. La frase che ha quotato max ha l'aria di un progetto in effetti. ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:07

il piacere di uscire leggeri, e fotografare dove ti porta il cuore e la voglia.Puntare dove di piace e scattare ...scattare....scattare liberi e leggeri, per il solo e semplice gusto del fotografare giocando. Ecco, appunto, le parole magiche: giocare e divertirsi.


Un ottimo progetto...il migliore "obiettivo" raggiungibile!

A volte i progetti nascono anche da foto scattate nel tempo, dopo tante uscite puoi radunare immagini che idealmente seguono il famoso filo rosso.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:15

Belle le vostre riflessioni. E max B mi ha dato, forse, il miglior consiglio di cui ho bisogno.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:55

secondo me non si deve confondere alcuni concetti ..per lo meno io li interpreto nel modo seguente:

progetto... un'idea che nasce e finisce in un lasso di tempo...finisce per esempio con una pubblicazione, mostra oppure semplicemente una serie di stampe che ti attacchi in salotto. Oppure un progetto anche può finire con una SINGOLA foto... dopo uno studio o analisi di una certa situazione. Oppure può anche fallire e non concretizzarsi in nulla!

Si definisce anche lo "stile artistico" e un certo "genere" (street, ritratto, ... ), implementati facendo uso di determinate "tecniche" (strumenti, modalità, supporti,...).

Essere liberi di scattare si rischia facilmente di cadere nel "scatto a caso perchè me lo dice il cuore" ... ma in realtà forse è perchè non sono ancora mature le cose scritte sopra. Non che uno debba essere per forza integralista, ci mancherebbe, si deve e si può spaziare...però è un pò la sensazione che ho anche io qualche volta e che sento dire da moltissime persone.

Infine ritengo anche che per le persone che lo fanno come hobby ... e hanno modo di impugnare macchinetta, notebook e relative stampe poche ore al mese... sia molto difficile scolpire uno stile, un proprio genere per mancanza di metodo, applicazione e ripetizione ...e quindi scattare con il cuore liberi e leggeri in realtà è un ottimo capro espiatorio perchè non si hanno le idee chiare.

ciao

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:00

aggiungo... un progetto non è solo "fotografare"...è anche studiare, analizzare, PENSARE!

ho visto che ti è bastato uno spunto per avviare l'idea di un progetto.
In realtà può essere più semplice di quanto pensi...

Per esempio...mi sto guardando intorno in questo momento e vedo un portapenne...quante penne... tutte diverse, matite.. .potessero muoversi e parlare chissà quante ne direbbero.
Figo...idea... la butti sul lato comico? Potresti fare una serie di foto di penne configurate in pose simpatiche che ricordano qualche cosa di attinente con il lavoro (visto che le penne le sto guardando in ufficio). Verrebbe qualcosa di parlante e bello fotograficamente (ammesso di riuscirci).

Oppure... cavolo, mio zio ha una collezione di penne antiche! Allora mi vado a studiare quando, dove e come queste penne venivano utilizzate e cerco di ricreare dei set/contesti con dei modelli...dando ovviamente risalto alle PENNE dell'epoca. Ed ad ogni foto aggiungere una didascalia del tipo di penna, del contesto storico, ecc ecc

Il tutto espresso tramite il proprio genere (1) e stile (2) fotografico....

E' un mix tra una relazione e una mostra....

tra il dire e il fare poi ci passa un mondo.

(1) ... ti piace la street? Bene... allora vai in giro dove si usano penne particolari, speciali, cerca eventi mostre...e ruba foto di persone che usano penne antiche o strane.
Ti piace lo still-life? Sarà più semplice per te!

(2) ... ami i b/n? allora sarai bravo a crearti delle scene in cui i contrasti e le linee preponderano nel racconto della fotografia.
usi fare un certo micro-mosso sfocato con contrasti super-saturi (idea buttata li a caso)...bene allora le tue foto di quel progetto sarebbe belle averle tutte in quello stile li...

ciao

user14286
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:02

ma non è che uno debba per forza avere un progetto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me