JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio quesito a cui chiedo un vostro parere è: oggi, la fotografia di paesaggio si può praticare solo dalla latitudine della Danimarca in su o c'è speranza di farne anche da noi in Italia magari anche verso Sud? Islanda, di cui conosciamo ogni singolo angolo fotografato infinite volte, dalla cascata ai ghiacci in riva al mare; penisola Scandinava e da non molto Scozia. La fotografia di paesaggio è bella solo col Sole all'orizzonte?
user12181
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:39
Quella a cui ti riferisci è la fotografia delle greggi, non fotografia di paesaggio. Ma anche per quel genere l'Italia è molto ben rappresentata da località (pardon, "location(ssss)") frequentatissime anche oggi, anche al Sud. La più famigerata attualmente credo sia Castelluccio. Ci arrivano i pecoroni transumanti anche dall'Europa del Nord, un "fotografo" danese vi tiene regolarmente workshop con allievi non italiani, altri corsi li tiene sulle Dolomiti (Alpe di Siusi...), e poi c'è Mongibello... . Una volta c'era il Golfo di Napoli con il pino di Posillipo, ma era roba per cartoline illustrate comperate da sposi in viaggio di nozze.
Beh, mi pare che anche tra gli ultimi EP il Belpaese non manchi; senza contare che molti paesaggi nostrani vengono postati senza indicare la località, ed è solo per quello che risultano anonimi pur ricevendo parecchie visite e commenti
“ Poi, se mi dici che in Islanda può essere più facile fare un tramonto o un alba, avendo 3 ore di tempo invece che dieci minuti, ok. „
Ecco, proprio questo ...
“ Beh, mi pare che anche tra gli ultimi EP il Belpaese non manchi; senza contare che molti paesaggi nostrani vengono postati senza indicare la località, ed è solo per quello che risultano anonimi pur ricevendo parecchie visite e commenti „
Concordo, anzi. Tutto questo rafforza la mia perplessità sul perché oggi sia il Nord Europa a farla da padrone nella "landscape ph.". Un motivo penso sia che ci sono paesaggi "fuori dal comune vedere" ed ovviamente attirano maggiormente l'attenzione. Le "locations" nostrane hanno stancato? Sono sicuramente ultra fotografate con ogni mezzo ...
Quindi volendo fotografare paesaggi "meno usuali" non ci resta che partire, ed anche forse è già tardi, il ghiaccio sulla spiaggia d'Islanda è già un "già visto 100 volte" ... che ci resta?
Cambiare "modo di vedere" il paesaggio? È questa la strada?
Indubbiamente la moda del momento incide, come anche le problematiche legate alle difficoltà nel raggiungere certe mete (sarà un caso, ma da diversi anni sono drasticamente diminuite le "lagne" di viaggio in Medioriente, cioè da quando l'instabilità politica della regione si è cronicizzata). Da questo punto di vista, l'idea giusta credo sia proprio quella del cambiare "modo di vedere" il paesaggio costruendosi un rapporto più personale con quello che ci circonda (facile a dirsi ...)
Bellissima analisi Daniele, concordo. Penso sia la strada da percorrere, la più difficile certamente, ma trovata una "chiave di lettura" personale e valida aprirebbe un nuovo ciclo.
ma possibile che bisogni per forza rompere, denigrare, sfrancicare, svilire il lavoro degli altri perchè non fotografano come diciamo noi?!
ma ci vuole così tanto a fotografare quel × che ci pare senza del forza giudicare male gli altri se non fotografano a nostra immagine e somiglianza? se ti piacciono i paesaggi meno fotografati, benissimo, fotografali TU. Se a pinco pallino piace fotografare la spiaggia in islanda o le dolomiti o venezia per la millesima volta, perchè non lo può fare in santa pace?
che ciascuno fotografi quello che gli piace e pare nel modo che più gli aggrada, senza preoccuparsi di quello che fanno gli altri...
non mi sembra di aver fatto ciò, né mai pensato ciò, mi spiace se si possa intendere qualcosa di simile ma non è assolutamente così, piuttosto la ricerca di un modo diverso, NON migliore, diverso tutto qui. ... Màh ...
Ekj1971 sul tuo profilo ci sono solo 6 fotografie. Sono 6 fotografie macro. Non di paesaggio. Per farci meglio capire cosa intendi potresti iniziare tu a riprendere (ad esempio) il golfo di Napoli e a mostrarci il risultato.
Ma siete tutti nervosi? Perché la prendete sul personale? E' vietato discutere? Se ho fatto questa domanda è proprio perché NON lo so, proprio perché chiedevo un parere a chi certamente ne sa più di me. Proprio perché chiedevo consigli. Tra l'altro non faccio fotografia di paesaggio, mi piacerebbe farla ma in modo diverso.
Eviterò in futuro di chiedere "pareri" ... "consigli" ... "modi diversi di vedere". Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.