| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:15
“ However, over time, the crop factor created a lot of confusion among beginners. People started to say things like “Image was captured at 450mm focal length”, when in fact they shot with a 300mm lens on an APS-C camera. They felt like they could say such things, thinking their setup was giving them longer “reach” (meaning, allowing to get closer to action), while all it did was give them narrower field of view due to sensor cropping the image frame. So let's establish the very first fact: the focal length of a lens never changes no matter what camera it is attached to. „ La chiave è tutta qui. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:38
“ the focal length of a lens never changes no matter what camera it is attached to." „ Questo è vero, ma irrilevante. Scattare con un 300 su aps-c restituisce la stessa foto che si otterrebbe con un 450mm su ff, al netto di una maggior pdc. Quindi? Direi che è inutile accanirsi con sta cosa del "la focale non cambia" senza spiegare che il risultato invece è lo stesso. Altrimenti la gente è portata a credere che il "ritaglio" che fa su aps-c è diverso (per qualche misterioso motivo) dalla foto fatta su ff con una focale più lunga, quando invece non lo è. |
user102065 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 9:54
E' un crop senza perdita. Stessa profondità del 300 e stesse caratteristiche. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:07
“ E' un crop senza perdita. Stessa profondità del 300 e stesse caratteristiche. „ No. Argomento trattato un'infinità di volte in queste pagine, è un crop SOLO se scatti alla stessa distanza. E così facendo è esattamente lo stesso che zoomare, pdc a parte. Quindi può valere se scatti da un capanno, ma se fai QUALSIASI altra foto, dal ritratto al paesaggio, lavori a parità di inquadratura rispetto a quanto faresti con una ff |
user3834 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:27
Se la lente risolve la densità dell'Apsc, senza contare che la maggior parte delle Apsc ha il filtro AA che crea un bel tappo, insomma come al solito non esiste una regola fissa ma dipende dalle macchine in questione e dalle lenti. |
user102065 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:30
A parità di distanza e di focale è un crop con le stesse identiche caratteristiche per tutto il resto. Se invece cambi distanze, allora il confronto non può più essere diretto. |
user102065 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:32
Non è lo stesso che zommare per due semplici ragioni: 1) zommando cambi la focale e quindi un insieme di altre caratteristiche relative all'angolo di campo; 2) zommando cambi la profondità di campo. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:04
“ 1) zommando cambi la focale e quindi un insieme di altre caratteristiche relative all'angolo di campo; „ Tipo che cambia la prospettiva? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:51
Era già qualche giorno che non si discuteva di questo... Ma a voi, se uno che usa Apsc/Dx parla di focale equivalente cosa vi cambia? Un folletto dispettoso vi riempie di ditate gli obiettivi ad ogni utilizzo della locuzione:" focale equivalente"? |
user102065 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:51
I rapporti di grandezza relativi e l'ampiezza dei diversi piani. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:54
“ I rapporti di grandezza relativi e l'ampiezza dei diversi piani „ Mi sfugge il significato del "rapporto di grandezza relativo" |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:57
Credo sia quello che ti fa dire alle amiche che sei dotato di 30 cm di "obiettivo" È una grandezza relativa, a te appare come 30cm, alle partner come un 12 cm |
user102065 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:58
Dovrei disegnare, ma adesso non posso. In breve: a parità di grandezza (rispetto al fotogramma) del soggetto in primo piano, la grandezza apparente del o dei soggetti in secondo piano cambierà via via che si procede dal grandangolo al tele (minore-maggiore). |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:03
“ Non è lo stesso che zommare per due semplici ragioni: 1) zommando cambi la focale e quindi un insieme di altre caratteristiche relative all'angolo di campo; „ non c'è alcuna "caratteristica relativa all'angolo di campo": - quando zoomi non fai altro che ingrandire una porzione del fotogramma, tant'è che - se invece di zoomare ritagli la stessa porzione di frame dalla foto scattata con la porzione più grandangolare dello zoom, ottieni LO STESSO risultato (con risoluzione più bassa, chiaramente) “ Dovrei disegnare, ma adesso non posso. In breve: a parità di grandezza (rispetto al fotogramma) del soggetto in primo piano, la grandezza apparente del o dei soggetti in secondo piano cambierà via via che si procede dal grandangolo al tele (minore-maggiore). „ ma proprio no. Ti stai confondendo con l'effetto tele, ottenuto spostandosi fisicamente. Se stai nella stessa posizione, si ingrandisce tutto nello stesso modo. “ 2) zommando cambi la profondità di campo. „ e difatti ho scritto: E così facendo è esattamente lo stesso che zoomare, pdc a parte. Incredibile come, dopo milioni di discussioni sul tema, ci sia ancora tanta confusione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |