| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:55
Vorrei affiancarla alla mia d810.Qualcuno utilizza ottiche nikon ( 16-35, tamron 24-70 e soprattutto nikon micro 105). Non mi interessa l'af ( non spndo 400 euro per un adattatore). Ho anche 4 ottiche vintage 50mm c/y 90 e 135 leica R e jupiter . A circa450/500 euro meglio prendere una d7100/7200? Grazie mille |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:33
Sono anche io grossomodo nelle tue stesse condizioni e una ML mi intriga, ma per ora non mi sono deciso. Ti dico la mia: - se ho delle ottiche grosse e pesanti il vantaggio di avere un corpo piccolo e leggero sparisce anzi, temo diventi un problema - se ho delle ottiche FX allora prendo una ML FX, la A7 si trova oggi a cifre abbastanza abbordabili - una A6000 la prenderei solo con ottiche nate per il 1/2 formato, altrimenti dove sono i vantaggi di ingombro e peso? Insomma 16-35mm 24-70mm e 105mm micro (immagino il VR) sono bestioline mica tanto compatte e leggere.... a quel punto non mi pare peregrina l'idea di usarle (con tutti i suoi vantaggi di AF ed esposizione) su una D7100/7200 |
user46920 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:15
“ Qualcuno utilizza ottiche nikon ( 16-35, tamron 24-70 e soprattutto nikon micro 105). Non mi interessa l'af „ Non ho quelle che hai segnalato, però altre Nikon le uso con fuji e cmq il principio è il medesimo. “ Ho anche 4 ottiche vintage 50mm c/y 90 e 135 leica R e jupiter . „ le uniche vintage che potresti usare sulla d810, sono le Leitz-R, ma ti conviene cambiare la baionetta con le Leitax “ A circa450/500 euro meglio prendere una d7100/7200? „ No, è meglio la sony ... è totalmente meglio una mirrorless, rispetto a qualunque reflex apsc (e anche molte FF), per usare le ottiche manual focus. Vai tranquillo !!! Gian:“ - una A6000 la prenderei solo con ottiche nate per il 1/2 formato, altrimenti dove sono i vantaggi di ingombro e peso? „ sono nel fatto ad esempio che il mirino della A6000 è laterale e non centrale come nella A7 ... e poi il divertimento del manual focus è molto maggiore rispetto al fattore pesi |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:41
Che fuji hai? Quale mi consigli eventualmente di fuji con un budget 400 euro, usato |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:43
Perché vorresti usare una mirrorles aps c con delle ottiche così imponenti? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:06
Per usare le ottiche nikon senza ghiera dei diaframmi manuale dovresti prendere l'adattatore apposito per le ottiche serie g ma non è preciso nel chiudere i diaframmi, a questo punto opterei per una nikon reflex apsc, diverso invece se vuoi usare ottiche sony e o vintage completamente manuali, allora ne vale la pena secondo me, anche perchè le tre lenti nikon che hai hanno dimensioni importanti e in piu' con l'adattatore vanificheresti il risparmio di peso della sony perdendo in piu' l'af |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:15
A dire il vero la ML la userei con il 50 mm c/y e con i due leica, e magari con un 20/ 35 mm per lo street. L'unica ottica nikon che proverei a montare è il macro 105. Per far macro l'af non serve sempre. La sony a6000 la terrei sempre dietro con un ottica piccola di dimensioni. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:51
Ma la macro perché proprio con una ML? La D810 non va bene? Puoi croppare a iosa “ sono nel fatto ad esempio che il mirino della A6000 è laterale e non centrale come nella A7 ... e poi il divertimento del manual focus è molto maggiore rispetto al fattore pesi „ Non ho capito il discorso mirino.... Anche io sono tentato da una ML ma, avendo ottiche vintage (Nikon e Olympus) per il 24x36 perché sprecare copertura di campo disponibile? Quando, a suo tempo, presi la D90 restai molto deluso nel vedere risultati, in termini di resa, non eclatanti e il crop sui grandangolari, con D700 tutto tornò come e meglio di prima. Non vorrei fare la stessa esperienza con le ML |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:15
“ A dire il vero la ML la userei con il 50 mm c/y e con i due leica, e magari con un 20/ 35 mm per lo street. L'unica ottica nikon che proverei a montare è il macro 105. Per far macro l'af non serve sempre. La sony a6000 la terrei sempre dietro con un ottica piccola di dimensioni. „ allora si ha il suo perchè |
user46920 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:11
“ Che fuji hai? Quale mi consigli eventualmente di fuji con un budget 400 euro, usato „ se poi usi Adobe, lascia stare fuji e prendi una A6xxx, che per certi versi è meglio: hai anche il display tilt, oltre al mirino laterale, mentre in fuji no. Gian:“ Non ho capito il discorso mirino.... „ quello laterale è molto più comodo, soprattutto per guardare anche con l'occhio libero ... le mirrorless con il mirino centrale sono delle porcherie per acchiappare quelli come te abituati alla reflex e dalla quale non si vogliono sganciare Se non capisci, entra in un negozio e prova una X100, una XPro o una Leica-M ... “ Anche io sono tentato da una ML ma, avendo ottiche vintage (Nikon e Olympus) per il 24x36 perché sprecare copertura di campo disponibile? „ per non lasciarle ammuffire in un cassetto! “ Quando, a suo tempo, presi la D90 restai molto deluso nel vedere risultati, in termini di resa, non eclatanti e il crop sui grandangolari, con D700 tutto tornò come e meglio di prima. Non vorrei fare la stessa esperienza con le ML „ ma cosa c'entrano le ML ??? .. semmai c'entra il sensore APSC !!! e se è per il crop della lente, avrai la stessa esperienza, reflex o ml che sia ... quindi o prendi una ML FF o comperi una Canon FF e poi ci adatti gli Zuiko Ma prendi una 1D FF, perchè le altre hanno il mirino piccolo e poi ti rompi le scatole di fare foto sfocate |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:56
“ Gian:" Non ho capito il discorso mirino...." quello laterale è molto più comodo, soprattutto per guardare anche con l'occhio libero ... le mirrorless con il mirino centrale sono delle porcherie per acchiappare quelli come te ;-) abituati alla reflex e dalla quale non si vogliono sganciare Cool Se non capisci, entra in un negozio e prova una X100, una XPro o una Leica-M ... „ ahhh, grazie “ " Quando, a suo tempo, presi la D90 restai molto deluso nel vedere risultati, in termini di resa, non eclatanti e il crop sui grandangolari, con D700 tutto tornò come e meglio di prima. Non vorrei fare la stessa esperienza con le ML " ma cosa c'entrano le ML ??? Eeeek!!! .. semmai c'entra il sensore APSC !!! e se è per il crop della lente, avrai la stessa esperienza, reflex o ml che sia ... quindi o prendi una ML FF o comperi una Canon FF e poi ci adatti gli Zuiko MrGreen Ma prendi una 1D FF, perchè le altre hanno il mirino piccolo e poi ti rompi le scatole di fare foto sfocate ;-) „ mi riferivo soprattutto al sensore, ma anche focheggiare con il DX (reflex) non è il massimo... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:38
io sono felice possessore di una d810 e corredo dedicato ed una a6000 con il proprio corredo e le uso a seconda di cosa faccio e dove vado. Se in vacanza a6000 per tutta la vita poi se voglio fare macro, paesaggi o comunque cose per le quali ci 'parto da casa' (come si sa non sono un professionista per cui ...) allora uso la d810 ... La A6000 soddisfa pienamente le mie esigenze quando sono in vacanza e voglio andare leggero e, quando si esce per fotografare, molto spesso, viene usata e 'trasportata da mia moglie . Anche per foto a concerti di amici mi porto la a6000 e la trovo molto pratica e versatile. Con la a6000 ho: Samyang 12mm, sony 35mm, 16-50 e 55-210 con la d810: samyang 14mm e 12mm fisheye, nikon 20mm 1,8, tamron 50mm 1,8, nikon 24-70 2,8 e 70-200 f4 a proposito, non ho alcuna intenzione di montare ottiche per d810 su a6000, troppo grandi per quast'ultima |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:47
Utilizzare ottiche nikon G con adattatore manuale sulla a6000 è piuttosto scomodo, specie per i diaframmi. Però io a volte la uso con le mie vecchie ottiche Yaschica, ed è un bel vedere!Però come ti hanno già fatto notare non è che cambiando solo il corpo avrai un grande guadagno in termini di peso o dimensioni del corredo. Io ho un corredo nikon con d600, e alteno per uscite leggere la a6000 con il 12 samyang e il 16-70, più a volte in leggerissimo trepiede in plastica! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 9:17
Visto che useresti uno Zeiss planar e due lenti per Leica r vai di Sony a7 e mantieni le focali originali non croppate che secondo me si meritano quelle splendide ottiche |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:14
“ anche focheggiare con il DX (reflex) non è il massimo... „ infatti è meglio una mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |