RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia sportiva indoor: 7DMii Vs 1DMiv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia sportiva indoor: 7DMii Vs 1DMiv





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:19

Ciao a tutti.
Fotografando sempre più spesso nei palazzetti volevo migliorare la mia attrezzatura e quindi vi chiedevo qualche consiglio per cercare di scegliere la soluzione ottimale in termini di rapporto qualità prezzo. Ovviamente ci sarà sempre un'ottica o un corpo macchina migliore, ma a che prezzi...
Le esigenze sono quindi alti fps, tenuta a 1600/3200 iso, AF preciso e veloce. L'ottica da abbinare sarebbe il 70-200 2.8 L USM; dei modelli stabilizzati ne farei a meno, in quanto spesso scattando con tempi rapidi andrebbe disattivato comunque. Poi ci saranno quelle poche volte in cui lo stabilizzatore sarebbe servito ma pazienza....
Le 2 macchine che ho individuato sono la 7DMii e la 1DMiv. Quali i pro ed i contro delle 2 scelte?
Fps identici, con la 7DMii avrei più Mp ed un fattore di crop maggiore; con la 1DMiv una tenuta iso ( credo ) più elevata.
Qualcuno mi può dire se a livello di nitidezza e qualità generale il file croppato ( credo poco, partendo già da un crop di 1.3X ) della 1DMiv è comunque migliore di quello della 7DMii nonostante i meno Mpx?
Per quanto riguarda l'obiettivo, è una valida scelta?
Vi chiedo tutto questo perchè non conosco il mondo Canon, quindi qualsiasi consiglio prima di acquistare un usato Canon è bene accetto. Ad esempio con Nikon è preferibile acquistare prodotti Nital ( ovvero l'importatore ufficiale in Italia ) per un'eventuale riparazione anche fuori garanzia ( sembra che non riparino prodotti non Nital ); è lo stesso con Canon? I prodotti che ho citato ( 7DMii, 1DMiv, 70-200 ) hanno avuto richiami/problematiche di cui tener conto?
Grazie a tutti.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:29

Seguo con interesse

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:36


Ciao a tutti.
Fotografando sempre più spesso nei palazzetti volevo migliorare la mia attrezzatura e quindi vi chiedevo qualche consiglio per cercare di scegliere la soluzione ottimale in termini di rapporto qualità prezzo. Ovviamente ci sarà sempre un'ottica o un corpo macchina migliore, ma a che prezzi...
Le esigenze sono quindi alti fps, tenuta a 1600/3200 iso, AF preciso e veloce. L'ottica da abbinare sarebbe il 70-200 2.8 L USM; dei modelli stabilizzati ne farei a meno, in quanto spesso scattando con tempi rapidi andrebbe disattivato comunque. Poi ci saranno quelle poche volte in cui lo stabilizzatore sarebbe servito ma pazienza....
Le 2 macchine che ho individuato sono la 7DMii e la 1DMiv. Quali i pro ed i contro delle 2 scelte?
Fps identici, con la 7DMii avrei più Mp ed un fattore di crop maggiore; con la 1DMiv una tenuta iso ( credo ) più elevata.
Qualcuno mi può dire se a livello di nitidezza e qualità generale il file croppato ( credo poco, partendo già da un crop di 1.3X ) della 1DMiv è comunque migliore di quello della 7DMii nonostante i meno Mpx?
Per quanto riguarda l'obiettivo, è una valida scelta?
Vi chiedo tutto questo perchè non conosco il mondo Canon, quindi qualsiasi consiglio prima di acquistare un usato Canon è bene accetto. Ad esempio con Nikon è preferibile acquistare prodotti Nital ( ovvero l'importatore ufficiale in Italia ) per un'eventuale riparazione anche fuori garanzia ( sembra che non riparino prodotti non Nital ); è lo stesso con Canon? I prodotti che ho citato ( 7DMii, 1DMiv, 70-200 ) hanno avuto richiami/problematiche di cui tener conto?
Grazie a tutti.

Riguardo all'ottica, un limite noto è che canon stessa raccomanda di utilizzare solo il punto di messa a fuoco centrale, qualora si utilizzino extender (serie I o II): per quelli serie III non sono state più fatte dichiarazioni in merito, ma sia sul manuale di istruzione della 7d mark II che della 1d mark IV fanno riferimento al problema citato, con il 70-200 2.8 L usm.

Considera inoltre che mediamente viene venduta, anche usata, attorno agli 800 euro e oltre, mentre per un 70-200 2.8 L II is usm usato le cifre richieste possono arrivare anche a 1300-1400 euro, per esemplari in buone condizioni. Considerata la superiorità ottica della versione II, nonché l'elettronica più recente, e assenza di limitazioni d'uso con i moltiplicatori di focale, personalmente scarterei la versione priva di stabilizzatore. Vi sarebbe anche l'ef 70-200 2.8 L is usm, ma anche lì le cifre mediamente richieste sono attorno ai 1000 euro e oltre, usato, prezzi tutt'altro che convenienti (se non lato venditore). Oltre a tutto, non so per quanto tempo verranno ancora forniti i ricambi per tale ottica, uscita di produzione nel 2010.

Quanto al discorso reflex, ritagliando un file di una 1d mark IV si ottengono circa 10 megapixel residui, contro i 20.2 della 7d mark II. Poi, alle sensibilità iso indicate il sensore della 1d prevale per rapporto segnale rumore, ma dipende anche dall'uso che si debba fare dei file.

La questione della messa a fuoco è più complessa, invece.
Il sistema af della 1d mark IV, in accoppiata a quell'ottica, ha tutti i sensori a croce attivi, che sono ad alta precisione su 39 punti af. La 7d mark II ha sensori ad alta precisione solo sul punto di messa a fuoco centrale (sugli altri punti af vi sono sensori che canon definisce a precisione standard), tuttavia il sistema è di più recente progettazione, e beneficia di tecnologie più recenti anche a livello di pixel del sensore autofocus. Tra l'altro, il 70-200 2.8 L II is usm era stato sviluppato contestualmente alla 1d mark IV, quindi è un'accoppiata che dovrebbe funzionare piuttosto bene.
In compenso, la 7d mark II ha un vantaggio in termini di operatività del sistema di messa a fuoco in scarse condizioni di illuminazione. Inoltre, il sistema di esposizione è maggiormente sofisticato, e consente di avere una tracciatura più efficace dei soggetti in movimento, con la selezione automatica dei punti af, grazie alle funzioni di riconoscimento volti. Sono inoltre disponibili modalità di messa a fuoco non presenti sulla 1d: quest'ultima, tuttavia, conserva il vantaggio di avere la modalità di esposizione spot con lettura legata ai singoli punti af. Dato che però il sistema di esposizione ha solo 63 zone, si è costretti a ridurre il numero di punti af attivi a 19 o meno, per sfruttare tale funzione (altrimenti la lettura spot viene effettuata sul punto af centrale).

Insomma, sono due fotocamere difficilmente comparabili, in quanto una era il modello di punta di qualche anno fa, e mantiene gli standard delle eos 1 in termini di prestazioni generali (che, ovviamente, non sono costanti nel tempo, visto che le tecnologie avanzano), e qualità/cura costruttiva anche a livello di longevità della componentistica interna ed esterna. La 7d mark II è un riposizionamento verso l'alto della precedente 7d, a livello di specifiche, ma è un prodotto di fascia diversa.

Infine, la 1d si può reperire solamente usata, mentre la 7d mark II anche nuova. Circa le riparazioni in garanzia presso i centri di assistenza, questa viene applicata solo per prodotti destinati al mercato europeo: per cui, se ne si vuole usufruire (a meno di limitarsi a quella fornita dal venditore), è bene evitare prodotti di importazione da paesi extra ue.

Per le riparazioni fuori garanzia, che io sappia non vi sono invece limitazioni, a meno di acquistare un prodotto non commercializzato in italia, e per il quale i ricambi specifici non vengono importati (a volte gli accessori, come i trasmettitori wireless, hanno specifiche diverse a seconda del paese, a livello di frequenze).

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 5:08

Alla faccia del post/consiglio/recensione che hai fatto...Chapeau.
(rivolto all'utente/acronimo, ovviamente)


dei modelli stabilizzati ne farei a meno, in quanto spesso scattando con tempi rapidi andrebbe disattivato comunque



Ok, ma serve nello specifico prorio con i tempi più lenti, certamente nei casi dove ce lo si può permettere e tranne nei casi di branche specialistiche (tipo avifauna e sport).
Ma in tutte le altre situazioni averlo è sempre meglio, amplia sempre gli orizzonti, e il tuo è il ragionamento tipico che si fà prima di averlo provato e posseduto.

Dopo...non ne puoi più fare a meno.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:32

Io aggiungerei che per portare in giro una 1D4 serve uno zainetto, invece per la 7D2 basta una borsettina a tracolla. La 7D2 con gli obiettivi giusti è equivalente alle ultime ammiraglie in condizioni di luce ottimali.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:36

Beh... che dire.... esaustivo!
Grazie Hbd

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me