RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800+14-24 ai bordi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800+14-24 ai bordi





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2012 ore 9:41

Da quando ho avuto la D800 ho potuto farci solo un viaggio e di solito non mi metto a scattare in giardino per fare prove.
Tuttavia poichè anche in PM mi hanno chiesto delucidazioni sul comportamento apparentemente anomalo del 14-24, questa mattina mi sono capitati sott'occhio una serie di RAW che avevo scattato senza riguardali in casa sia a 14 che a 24 sul cavalletto. Il soggetto era un giornale + o - perpendicolare alla macchina.

Vorrei sfatare il mito del 14-24 che non riesce a "risolvere" il sensore della D800 ai bordi.
Sia a f5 che a f11 i bordi sono ASSOLUTAMENTE PERFETTI, con una leggerissima CA che qualunque lente esistente nel pianeta esibirebbe sulle letterine nere su bianco del giornale. Ma in quanto a nitidezza non c'è nessun problema.

Il "problema" del 14-24 come avevo già intuito e detto sta in due cose
- La curvatura
- il focus shift

La combinazione delle due fa si che in foto di paesaggi con elementi posti su piani diversi ci vuole un pò di tempo per padroneggiarne il comportamento, pena certi scatti con bordi + "spalmati" o soft, ma ripeto non è questione di lente che non risolve, è un problema insito del design e comunque comune un pò a tutti i grandangoli, basta mettere a fuoco qualche metro più lontano o più vicino per avere bordi completamente diversi, idem per l'inclinazione.

Ovviamente quando un elemento è messo bene a fuoco sulla D800 è talmente dettagliato che tutto ciò che non risulta a fuoco perfetto salta di più all'occhio.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2012 ore 18:42

Grazie Eru per postare continuamente le tue impressioni sulla D800. Personalmente consideravo (d700) e continuo a considerare (d800), il 14 24 una gran lente.
Il problema è che: " non sei tu che provi la d800 e lei che prova te" (cit. di un utente altro forum)?e molti si ostinano a non capirlo e pensano che avendo acquistato una macchina da 3000 euro e lenti altrettanto costose si possano fare le foto da sole e belle.

Saluti

Antonio

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2012 ore 20:30

Quoto Antonio, sono un novellino rispetto a voi "mostri" della fotografia, ho avuto la fortuna grazie ad un amico di riuscire ad acquistare una D800 con un nikon 16-35 + un nikon 24-70, e un 105 micro 2.8 e tanti di voi con un iPhone fate foto da farmi impallidire...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2012 ore 1:12

Eru mi togli una curiosità ?
Come mai hai preso la d800 normale e non la E?
Nella paesaggistica non dovrebbe dare un bel boost di nitidezza senza troppe controindicazioni l assenza del filtro AA?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2012 ore 8:49

Nella paesaggistica non dovrebbe dare un bel boost di nitidezza senza troppe controindicazioni l assenza del filtro AA


ho esaminato moltissimi RAW prima di decidere, la conclusione che ho tratto (ma si tratta di impressioni personali), è che un file nitido della D800 liscia è già quasi "fastidiosamente" nitido , l'assenza del filtro AA (o meglio la presenza del filtro leggero) della E mi creerebbe + dispiaceri che piaceri nei microdettagli di un paesaggio, non parlo delle ciglia di un uomo, ma di quel tipico intreccio di microrametti o filetti d'erba che sono in ogni paesaggio, magari stagliati su un cielo chiaro. Questo sotto 2 punti di vista, il rischio di "scalettature", e un maggiore rischio di CA e False Colours. Il moirè da quello che ho visto è meno problematico del previsto. Insomma io la D800E la vedrei molto bene per still life, macro di orologi, situazioni con controllo totale.
Insomma secondo me il beneficio in termini di microcontrasto e nitidezza è veramente piccolo e colmabile con un buono sharpening, oltre al fatto che verrebbe fuori in condizioni dove lente e tecnica di scatto sarebbero perfetti. I contro anche quelli verrebbero fuori con un pò di pixel peeping, nulla di drammatico ma ho deciso che non ne valeva la pena.
Ad oggi sulla D800 liscia non ho incontrato un singolo moirè e non sono incappato nei false color che si possono generare in intrecci di rametti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me