JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi e' capitato di acquistare un' obbiettivo con muffa tra le lenti, ho usato questo obbiettivo sulla reflex per provarlo e prima di farlo revisonare e' stato in un armadio con altre lenti per una giornata. Chiedo ai piu' esperti se in qualche modo puo' aver contaminato l'attrezzatura?
Secondo alcuni il rischio c'è, secondo altri invece le spore di funghi e muffe sono ovunque nell'aria e per non farle attecchire sulle lenti l'unica soluzione consiste nella corretta manutenzione e stoccaggio. Io condivido la seconda teoria, anche se è indubbio che qualche attenzione aggiuntiva nel caso una lente sia infestata o anche solo in presenza di muffe sui muri nascosti di casa non guasta.
Io uso dei sacchettini singoli in neoprene in ogni lente. Per ognuno una bustina di silica-gel (si trovano su amazon o ebay) che cambio ogni 6 mesi. Quelle vecchie (che difficilmente sono esaurite) vanno nel fondo di borse e zaini al posto di quelle più vecchie. Con l'occasione passo l'aspirapolvere negli spigoli nascosti di borse zaini e porta obiettivi (e questa pratica allontana anche la necessità di pulire il sensore...). Poi speriamo bene.
Non credo sia successo nulla, soprattutto se la muffa è sulle lenti interne. Ancor meno se l'obiettivo era con i tappi e magari in un portaobiettivo. Le spore volano, ma non si teletrasportano di certo!
Un consiglio è sicuramente di tenerlo il più lontano possibile dall'attrezzatura sana. E magari tenere un po' di tempo borsa e obiettivi all'aria fresca per evitare che si sviluppino muffe. Se possibile esporre anche al sole. Ma non credo sia necessario, lo dico solo se uno volesse stare più tranquillo senza ansie.
L'obiettivo con muffa è moderno o datato? I vintage si possono provare a pulire con metodo fai da te senza troppi problemi
Quoto Marco Kpp: la muffa è ovunque! Inutile preoccuparsi troppo. So di gente che recupera vecchi obiettivi intatti da cantine o soffite umide e di gente che tiene maniacalmente l'attrezzatura che si rovina però inspiegabilmente...
Se all'interno dell'armadio in legno dove conservo le ottiche mettessi una busta di Silica gel da 1 kg aiuterebbe a mantenere l'ambiente privo di umidita?
Ciao, il sacchetto a conti fatti aiuterebbe poco in quanto dopo un po avrebbe esaurito le sue capacità deumidificanti. Tieni presente che tra muffe e funghi non c' è differenza, si moltiplicano con le spore e queste non possono fisicamente passare da un obiettivo all'altro in assenza di eventi meccanici particolari, ben difficilmente realizzabili, a meno che la colonia non si trovi sulle lenti esterne (raro ma possibile). In ambiente dove vivono fumatori, purtroppo, le possibilità di muffe tra le lenti aumentano in modo esponenziale, e se a tale condizione si associa anche l'umidita ambientale...mmm...occorre davvero molta attenzione. Circa la rimozione, se riesci a postare una foto del caso in questione, ti posso dire se , e cosa si puo fare.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.