| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:13
Buongiorno a tutti, possiedo una Canon 70D ed una Canon M10, con discreta soddisfazione . Da qualche tempo sto usando solamente lenti fisse, ho il 50mm STM 1,8, ed un 28mm ef 2,8. Ho appena acquistato l anello adattatore per il sistema M quindi potrò usare le lenti del sistema eos ef ed efs su entrambi i corpi macchina. Arrivo al punto.... Volendo spendere poco ho "adocchiato" i due pancake di casa Canon ovvero il 40stm ed il 24. Entrambi sono, per lunghezza focali, molto simili alle due lenti che già possiedo, ma avendo due corpi vorrei concedermi un regalino. Vi chiedo gentilmente qualche consiglio, riflessione o punto di vista sulla questione. Non cito il 35mm perché costa troppo e neanche il 22 della serie M per incompatibilità con la 70d. Grazie buona giornata |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:39
Non ci devi fare nulla, visto che sarebbero praticamente dei (quasi) doppioni con le ottiche che già hai |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:49
Lascia perdere le ottiche fisse, sei già coperto e sarebbero due doppioni come dice Dario. Prendi piuttosto un 10-18mm, basso prezzo e massima resa! Un grandangolo direi che ti manca. Se proprio vuoi un fisso piuttosto dirotta su un 85mm 1.8.. Altra ottica rapporto qualità prezzo eccezionale.. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:49
Concordo con Dario. Al limite potresti cambiare il 28 col 24 guadagnandoci (poco) in leggerezza e angolo ripreso ma perdendoci sul fatto che l'altro è ef. Secondo me la scelta su cui dovresti concentrarti è tra 100 f/2 e 85 f/1.8, usati ovviamente. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:55
Io punterei a questa tripletta: 10-18; 40 ed il 60mm f2,8, su aps-c ottimo sia per ritratti che macro. Prezzo medio dell'usato 250€. Vendendo gli altri 2 che hai non credo che ci rimetteresti molto. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:06
Grazie Rial, ma avendo la passione per i fissi vorrei no vendere, inoltre il fattore "doppione" non mi crea particolare fastidio avendo due corpi. Eraun dubbio tra i due pancake, potendoli montare su entrambi i corpi. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 19:32
Il nostro consiglio lo hai avuto ed è negativo. Tuttavia, dalle tue risposte pare di capire che li comprerai ugualmente. Auguri per l'acquisto e buona luce |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:59
No assolutamente invece, non comprerò "a prescindere", e sono interessato ai vostri punti di vista. Il mio post, ed in seguito i miei commenti hanno affinato la mia richiesta e so sono sviluppati dei requisiti più precisi. Ora, se chiedo un parere tra due lenti è inutile citare lenti che costano il doppio o il triplo ( usate). Ho apprezzato il tuo commento sui quasi doppioni, e ringrazio sinceramente chi per amor di cronaca cita o propone lenti più costose, ma io avrei voluto dei pareri tecnici tra un 24stm di nuova generazione ed un anziano valido 28 ef, tra un 50mm STM ed un stracitato 40mm STM.... È soprattutto sulle seppur piccole differenze di angolo di campo, specificando che non voglio passare a full frame e che ho due corpi macchina quindi, al limite non starà li a prender polvere. Tutto ciò in totale assenza di polemica, buona luce e grazie. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:02
Il 40 è molto bello, il 24 se non fosse ef-s lo avrei preso da un pezzo. Se però vuoi farti un regalino e tenere il 28 per la 70D, vale la pena prendere il 22 ef-m, che ho su eos-m, perchè è più luminoso del 24 e soprattutto senza adattatore ti permette di portar dietro una supercompatta. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:08
Ciao li ho tutti e due. E per il prezzo a cui li trovi nuovi sono due lenti più che valide e se ami i fissi non possono mancare a corredo. Quale scegliere? dipende esclusivamente dalla focale equivalente che usi di più. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:10
Non vedo quali benefici potresti avere aggiungendo quelle suddette ottiche al tuo corredo. Dovresti dirci tu quali limiti avverti dalle tue ottiche attuali e di cosa sentì la necessità. Il resto non è il modo migliore di procedere per farti un parco ottiche funzionale a te stesso. A cosa serve individuare nel catalogo le ottiche più economiche e chiedere agli altri se vale la pena o no aggiungerle al corredo? L'esigenza di acquistare un'altra ottica dovrebbe partire appunto da un'esigenza, seppure minima, per poi focalizzare l'attenzione su una o più ottiche a catalogo e, quindi, scegliere. |
user52859 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:13
parlo di focale! 24 e 50 sono ok su aps le ho usate un bel posto ma fossi in te il 24 senza dubbio il 50mm prenderei la 1.4 di canon che conosco e mi piace |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:17
Dario, ognuno si muove seguendo le proprie necessità, io per ora opto per la via economica. Sono interessato a due lenti. Il 40 ed il 24. Canon Grazie a Cristian ed Ale. Ps l esigenza nasce da voler capire le differenze magari in nitidezza ( il 28 che ho è spesso morbido) O in angolo di campo (il 50 è ahimè spesso con angolo troppo chiuso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |