| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 20:14
Ciao a tutti. Messa così la risposta sembra piuttosto ovvia, ( o forse no... ) però volevo chiedervi cosa ne pensate e qualche consiglio. Vi spiego: alla mia nikon d600 ho affiancato un secondo corpo dx, una D300, per fare un po' di sport. Sin da subito mi sono trovato a meraviglia con quest'ultima: af veloce e preciso, ottima ergonomia; accoppiata con il 70-200 è sempre un bel mezzo. Il fatto è che sempre più spesso mi capita di scattare nei palazzetti con scarsa luce ed i limiti della 300 dovuti all'anzianità del progetto vengono fuori.... Iso alti e limitata gamma dinamica in primis. Il fatto è che da quando ho 2 corpi ( oltre un anno e mezzo ) mai mi è capitato di montare un'ottica diversa dal 70-200 alla d300. E quasi mai di montare questa ottica sulla d600. Da qui il dubbio: passare alla D500 è fuori portata ( anche vendendo la d300 la differenza sarebbe oltre 1600 euro) quindi perchè non vendere d 300 e 70-200 ed acquistare una canon 7D Mark ii ed il canon 70-200 L non IS ( io il Vr lo disabilito quasi sempre perchè scatto ben più veloce del tempo critico) con un esborso più o meno di 650 euro? idea malsana? Potete anche indicarmi problemi, criticità, qualità o aspetti da tenere di conto di questi 2 prodotti canon? Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:07
Non conosco la Canon 7D II però avendo un sensore più piccolo dell'APS-C classico mi piacerebbe sapere perché avendo ottiche Nikon vai a cercare una Canon che non credo abbia una così eccezionale tenuta agli alti ISO. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:14
Sensore Nikon e Canon. L'elefante e la formica. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:16
“ idea malsana? „ Si, malsana ed insensata: ti troveresti con pezzi non intercambiabili. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:17
D7200. Stesso af di d300 (penso anche migliorato) e sensore più recente. 6fps come la d300 senza BG. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:35
Calma, la d300 è un progetto del 2008/9, la 7d2 è più recente... Onore e gloria alla d300 che ho avuto, ma credo che ad alti iso lavori meglio la 7d2 |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:57
"D7200. Stesso af di d300 (penso anche migliorato) e sensore più recente. 6fps come la d300 senza BG" Quoto in pieno, come tenuta iso la D7200 è di poco inferiore alla D500, ha un buon sistema autofocus e usata si trova a 800 euro circa (Nital con garanzia residua trasferibile). Sotto un confronto con la Canon 7D2. cameradecision.com/compare/Canon-EOS-7D-Mark-II-vs-Nikon-D7200 |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:20
Grazie delle risposte. Più o meno tutti mi dite che è una scelta malsana..... Cosa che in parte penso anch'io ma solo in parte... Il fatto di ritrovarmi con pezzi non intercambiabili è ovvio; ma di fatto, per come sto usando i 2 corpi, è come se già avessi 2 sistemi distinti. Mai in oltre un anno e mezzo ho montato un'ottica diversa dal 70-200 sulla d300 ed in pratica mai montato il 70-200 sulla 600. Il fatto è che la d300 ha un rumore molto fastidioso già a 1000 iso ( all'inizio fotografavo molto poco nei palazzetti e quindi il problema non si poneva ), da qui la necessità di cambiare corpo. In casa nikon escludo a priori la D7000/1/2, già esclusa quando presi la d300; il sistema af della 300 è quello della 700 e della D3, non credo proprio lo stesso della 7200.... in più i 6 fps spesso sono pochi. La 500 sarebbe l'ideale, ma il costo ed il fatto che molti la stiano vendendo con poche migliaia di scatti mi fa dubitare. Avevo pensato alla canon 5dMII perchè ne avevo letto bene ed addirittura veniva equiparata, anche se ritenuta leggermente inferiore per l'età del progetto, proprio alla 500. nella comparazione di lore 71, grazie, non sembra però così. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:42
Ciao, se vuoi scegliere con logica d7200 ottima macchina stesso sistema buona tenuta a 3200 ISO e oltre. Io la uso in abbinamento ad una d610. Se invece vuoi sperimentare soluzioni nuove allora hai l'imbarazzo della scelta però rischi di duplicare il parco ottiche. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:43
“ ...ed in pratica mai montato il 70-200 sulla 600. „ gran peccato... oltre ad essere una gran bella accoppiata, risolveresti anche il problema della tenuta ISO... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:54
Ciao adrianogattoni. Per quanto riguarda la d7200 non so se la utilizzi per sport; io ho la 600 e posso assicurarti che, in questo ambito, rispetto alla d300 è molti gradini sotto; nelle raffiche ( raffica è un'eufemismo, 6ftp al secondo sono veramente pochi) spesso ha difficoltà ad agganciare il soggetto in movimento, quando lo fa non riesce a tenerlo per tutti e 6 i fotogrammi. E ti sto parlando abbinata alla stessa ottica che monto sulla d300. Non vorrei, con la 7200, trovarmi un clone della 600.... ma questo puoi dirmelo tu. Per quanto riguarda il rischio di duplicare il parco ottiche il problema credo non si porrebbe: dal 17mm al 70mm su FF (600), 70-200 e chissà in futuro 300mm su Dx ( 300 o altro ). comunque sarei interessato a capire come si comporta la d7200 nello sport |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:11
Ciao Ale, io non utilizzo la d7200 in fotografia sportiva ma ti posso assicurare che l'AF è veramente performante rispetto alla D610 soprattutto come sensibilità ad ambienti poco luminosi. Dopo che se per il tipo di foto che fai tu non è sufficiente una raffica di quasi 7 fotogrammi al secondo questo lo lascio giudicare a te. Io poi quando scatto utilizzo su entrambe le macchine il tasto de Back focus che mi da i pieno controllo dell'AF anche in modalità AFC. Sicuramente da questo punto di vista la D300 rimane sempre una gran macchina la cui erede come tu sai è la D500. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:17
“ " ...ed in pratica mai montato il 70-200 sulla 600. " gran peccato... oltre ad essere una gran bella accoppiata, risolveresti anche il problema della tenuta ISO... „ Si ma l'auto focus della 600è pietoso, la sua 7100/7200 è dotata del sistema a51 punti che è in dotazione a d300/700. Che poi la 300 sia più vispa di af si, lo ho notato anche io a suo tempo quando avevo 300 e 7100, io non la vedo così brutta l'idea di avere le due marche insieme, Canon e Nikon, della 7d2 ho sentito grandi cose ed ha una bella raffica, la 500 sarà eccellente ma a prezzo è da furto... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 7:29
Grazie ancora. Beh, Fabio, la vediamo allo stesso modo. Quanti hanno il secondo corpo fuji per street. La mia idea era avere un secondo corpo principalmente per fare sport... canon, da questo punto di vista, non mi sembra sprovveduta... Poi non è detto sia la soluzione migliore. il fatto, come sottolineavi tu, è che in casa Nikon una vera alternativa alla 300 non c'è, a meno di non svenarsi. La paura è appunto di fare un passo falso acquistando la d7200. Per quanto riguarda i fps 6 in effetti sono molto pochi per sport veloci come ginnastica artistica, ma anche nel nuoto o nel rugby ( come anche nella fotografia naturalistica ) con 4 fps in più hai più probabilità di cogliere il giusto momento. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 7:40
O passi del tutto a Canon (e cominci a fare sul serio) oppure a sto punto tieniti tutto Nikon (e vivi nella mediocrità) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |