| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:12
Salve a tutti, come da titolo vorrei chiedere a chi è in possesso del suddetto monitor la gentilezza di effettuare un test per verificare i bit reali. C'è un programmino chiamato Monitor Asset Manager 2.9 (per Win) ( www.entechtaiwan.com/util/moninfo.shtm ) che permette di ricavare tutta una serie di informazioni dal monitor collegato al proprio pc. Vi chiedo questa cortesia poichè al momento ho il Dell UP2516D ma collegato ad un notebook e le informazioni di bit non riesco ad ottenerle e sono in procinto di creare un pc desktop ma con grande indecisione se andare di scheda Quadro.. A rigor di logica se il monitor dovesse essere un 8 bit + 2 di dithering (10 bit simulati) non dovrebbe essere sufficiente una scheda video che supporti gli 8 bit senza ricorrere alle quadro ? Un grazie a chi può aiutarmi ! P.S.: il Monitor Asset Manager 2.9 è gratuito. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:08
Aggiorno questo post nonostante nessuno sia stato in grado di effettuare il test che proponevo. Finalmente ho potuto collegare il Dell UP2516D direttamente ad un pc desktop come monitor primario e il programma monitor asset manager che segnalavo finalmente mi ha letto perfettamente tutti i dati. Riporta il Dell in questione come un 10bit reali per canale, anzichè 8 bit + due simulati ! Qui di seguito i risultati: Monitor Model name............... DELL UP2516D Manufacturer............. Dell Plug and Play ID......... DEL40E0 Serial number............ Manufacture date......... 2016, ISO week 37 Filter driver............ None ------------------------- EDID revision............ 1.4 Input signal type........ Digital (DisplayPort) Color bit depth.......... 10 bits per primary color Color encoding formats... RGB 4:4:4, YCrCb 4:4:4, YCrCb 4:2:2 Screen size.............. 550 x 310 mm (24,9 in) Power management......... Active off/sleep Extension blocs.......... 1 (CEA-EXT) ------------------------- DDC/CI................... Supported MCCS revison............. 2.1 Display technology....... TFT Controller............... RealTek 0x1111 Firmware revision........ 1.2 Firmware flags........... 0x007445CC Active power on time..... 127 hours Power consumption........ 0,00 kWh Current frequency........ 88,90kHz, 60,00Hz Color characteristics Default color space...... Non-sRGB Display gamma............ 2,20 Red chromaticity......... Rx 0,685 - Ry 0,310 Green chromaticity....... Gx 0,200 - Gy 0,720 Blue chromaticity........ Bx 0,147 - By 0,043 White point (default).... Wx 0,313 - Wy 0,329 Additional descriptors... None |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:54
ottimo 'sto programmino, grazie! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:26
L up 2516d ha 10 bit reali quindi va bene con quadro 10 bit Ma per venire alla tua domanda originale se trovassi un monitor 8 bit + 2 frc lo stesso andrebbe bene la quadro per avere il miliardo e qualcosa di colori ... solo che il dithering crea Flickering... però la scheda a 10 bit la userebbe a pieno ComunqUE ce ne sono tanti 10 bit reali quindi non è il caso di andare a farsi del male da soli :) |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:44
qual è la differenza tra 10 bit e 8+2 ? ... in che modo vengono simulati i 2 ? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:56
Vengono simulati con l frc che è un dithering temporale... i colori diventano così in entrambi i casi oltre il miliardo... ma nel secondo si genera Flickering che può stancare e dar fastidio, inoltre i colori sono meno precisi ... se guardi un bel monitor da fotoritocco come Asus pa279q che ha 10 bit campeggia lo stemma Flicker free... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 7:36
“ Vengono simulati con l frc che è un dithering temporale... i colori diventano così in entrambi i casi oltre il miliardo... ma nel secondo si genera Flickering che può stancare e dar fastidio, inoltre i colori sono meno precisi? „ frc che è un dithering temporale: che sarebbe, come si realizza? Qualcosa bisogna pur guadagnarla rispetto agli 8 bit, o no? O in pratica non serve a nulla? “ se guardi un bel monitor da fotoritocco come Asus pa279q che ha 10 bit campeggia lo stemma Flicker free.. „ Sì ma Asus mette Flicker Free anche a monitor da 300 euro che sicuramente non saranno a 10 bit |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:10
il ho il dell U2713h e per i 10 bit ci vuole per forza la quadro per i programmi Adobe. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:30
Allora a dire la verità cercando non ho proprio la sicurezza sui 10 bit reali del dell up2516d.. in un depliant di specifiche ufficiali mi pare sia scritto no frc il programmino anche di Dario non penso sia molto significativo per questo scopo: i pannelli 8+2 afrc sono a tutti gli effetti pannelli 10 bit e tale vengono rilevati in termini di segnale ecc il punto è che le sfumature in più vengono in pratica create sul pannello facendo oscillare velocemente i pixel tra colori vicini in modo da dare all'occhio la percezione di più sfumature... “ Qualcosa bisogna pur guadagnarla rispetto agli 8 bit, o no? O in pratica non serve a nulla? „ in teoria se il dithering 8+2 è implementato elettronicamente bene non si dovrebbe notare nulla.... poi un conto è avere già 8bit reali e 2 di dithering un conto è farlo su 6+2 dove l'occhio è più lontano dai suoi limiti percettivi in termini di colore... “ Sì ma Asus mette Flicker Free anche a monitor da 300 euro che sicuramente non saranno a 10 bit „ non so bisognerebbe verificare, di primo acchito ho pensato questo, se mi scrivi flicker free penso intendano anche zero flickering dato dal dithering.... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:08
“ Allora a dire la verità cercando non ho proprio la sicurezza sui 10 bit reali del dell up2516d.. in un depliant di specifiche ufficiali mi pare sia scritto no frc „ Ok, quindi niente di sicuro, nemmeno il programmino è affidabile. @Danny36 “ il ho il dell U2713h e per i 10 bit ci vuole per forza la quadro per i programmi Adobe. „ ma l'hai fatto il test col programmino indicato da Dario? nella guida o nei vari menu, hai trovato qualcosa? se non c'è sicurezza, di quale scheda video parliamo? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:40
il dell u2713h non è recentissimo... è un 10 bit ma fatto con 8 reali+ 2 frc e si esatto ci vuole una nvidia quadro o amd firepro per sfruttare i 10bit e avere il miliardo di colori |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 17:47
“ il dell u2713h non è recentissimo... è un 10 bit ma fatto con 8 reali+ 2 frc? e si esatto ci vuole una nvidia quadro o amd firepro per sfruttare i 10bit e avere il miliardo di colori „ Mi piacerebbe capire come avviene tutto questo. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 17:54
La scheda video manda il segnale di 10 bit .. con 10 bit per canale puoi creare i miliardo e passa di colori.. lo schermo li deve riprodurre. Gli schermi 10 bit possono farlo che siano reali o 8+2frc. Frc è già stato scritto cosa significa Ci sono online papers e documenti se si vuole approfondire a livello di elettronica |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:33
OK Uci, grazie! “ Frc è già stato scritto cosa significa „ infatti: “ si genera Flickering che può stancare e dar fastidio, inoltre i colori sono meno precisi „ “ Ci sono online papers e documenti se si vuole approfondire a livello di elettronica „ se ne conosci uno completo ma semplice mandami il link |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:26
il 2516 non è 10 bit reali, il pannello è un "normale " 8 bit con i 2 in più simulati, si trovano questi dati nelle recensioni più raffinate su internet, non a caso la dell nelle brochure non lo sbandiera come un 10bit reale. Viste queste premesse e il mio uso principalmente web ho scelto di calibrarlo in s-rgb anche se volendo potrei farmi il cal 2 in adobe rgb, anche perchè tanto poi quando mandi a stampare quasi tutti gli stampatori lavorano in s-rgb, quindi alla fine non cambia nulla. Riguardo alla quadro per fotoritocco in ogni caso conviene lo stesso perchè permette di far lavorare PS con le librerie open gl altrimenti non supportate dalle schede ge force e che promettono efficentamenti di numerosi comandi (li si trovano cercando su adobe.com), a patto di avere un pc recente e una versione di ps recente. Io per dire lo uso con l'NVS4200m che pur nei limiti di una scheda da portatile vecchiotta se la cava bene, solo che non mi dà accesso proprio a tutte le funzioni avanzate, ma è già una scheda del 2011 (il pc l'ho preso rigenerato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |