| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 19:43
Ciao a tutti,non ho trovato la sezione per le presentazioni,lo faccio qui diretto e schietto! Sono Davide ,uno chef partenopeo che vive però in lombardia. Ho trovato questo sito e devo farvi i complimenti,qui c'è tanta passione per le foto,probabilmente la stessa che io dedico ai miei piatti. Ho sempre scattato le foto con il cellulare,ai piatti,nel realizzare però un sito,ed avendo visto foto di piatti fatti da un fotografo professionista,mi sono reso conto che il cellulare non rende giustizia e voglio quindi attrezzarmi e in modo decente. Ho una voglia matta di creare un mio blog e molto probabilmente un canale su youtube con video ricette,sostanzialmente lo vorrei fare per pura passione. Ecco perchè gironzolo in rete a destra e a manca,per raccogliere quante più info possibili su quale attrezzatura orientarmi,è però poi doveroso chiedere a chi ne capisce davvero e sa il fatto suo in ambito fotografico e video. Io una certa idea me la sarei fatta,ho puntato l'Olympus 0M-D E M5 II(magari è sufficiente la 10),mi sembra che sia un prezzo abordabile sia della macchina sia poi degli eventuali obiettivi. Ho visto video sul tubo fatti con la sony a7s ,è una macchina figa ma orco can quanto cavolo costa,per non parlare poi degli obiettivi !! Cosa ne pensate,farei degli ottimi video e ottime foto? Quale obiettivo andrebbe bene come tuttofare per la Olympus da me scelta (almeno all'inizio)? In ogni caso consigliatemi e ditemi la vostra(macchine alternative),grazie mille,ve ne sarò infinitamente grato,magari un giorno vi preparo una spaghettata per sdebitarmi!! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 19:58
“ Cosa ne pensate,farei degli ottimi video e ottime foto? Quale obiettivo andrebbe bene come tuttofare per la Olympus da me scelta (almeno all'inizio)? In ogni caso consigliatemi e ditemi la vostra(macchine alternative),grazie mille,ve ne sarò infinitamente grato,magari un giorno vi preparo una spaghettata per sdebitarmi!! „ Se le foto e i video sono preparate come previsto gli spaghetti non credo proprio che siano commestibili |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:35
Però la barilla c'era riuscita ad inviare gli spaghetti in america per via telematica,potrei provarci. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:45
Per quanto riguarda il micro 4/3 io starei in casa PANASONIC. Anche se posseggo OLYMPUS. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:08
Panasonic non ho info su di essa,non ti trovi bene con olympus? Comunque principalmente credo che ci farò video. Ahh rettifico avevo notato una gx7 su amazon,ne parlavano pure bene,probabilmente quella facevo un bell'acquisto ma appunto c'era. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:01
Più che sulla scelta della fotocamera io mi concentrerei su come preparare i cibi da fotografare. Ad esempio hai già pensato a come fare per evitare che la panna sul una coppa di fragole si afflosci? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 1:47
quello no problem,è il mio campo |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:50
Cioè? Che tipo di panna usi? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:40
PANASONIC e non OLYMPUS perché come video è meglio.... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:54
Quale panasonic? ma poi in ogni caso quale obiettivo prendere all'inizio che va bene per i video principalmente e che si riesca anche a fotografare? |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:35
Phsystem mi stai trollando con la panna? in ogni caso esistono prodotti professionali,la panna fresca non tiene va subito giù,quella che resta in piedi è la panna vegetale tipo Hoplà. Però quest'ultima è un prodotto commerciale,io uso cosette più fighe che non trovi al supermercato. Tipo la panna Debic che ha una linea di prodotti eccezionali,questa azienda non produce un solo tipo di panna ma diversi tipi. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:00
Comunque mi piace la g80,data anche la stabilizzazione anche se per filmati di video ricette userei sempre il treppiede,però tornava utile per qualche video a macchina in mano. Manca però un ingrediente secondo me imprescindibile,ossia l'attacco jack del microfono. Mi sa che qua alla fin fine bisogna puntare sulla gh4,peccato che questa non abbia lo stabilizzatore,ogni macchina ha qualcosa in più o qualcosa in meno,mi sembra di capire. Per fare un acquisto il più oculato possibile credo che mi devo orientare sul gh4. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:10
“ mi stai trollando con la panna? in ogni caso esistono prodotti professionali,la panna fresca non tiene va subito giù,quella che resta in piedi è la panna vegetale tipo Hoplà. Però quest'ultima è un prodotto commerciale,io uso cosette più fighe che non trovi al supermercato. Tipo la panna Debic che ha una linea di prodotti eccezionali,questa azienda non produce un solo tipo di panna ma diversi tipi. „ Non te la prendere, ma per me dovresti approfondire l'argomento: te l'hanno mai detto che per fotografare i cibi si usa la schiuma da barba, l'unica che non si affloscia? Ho fatto l'esempio della panna ma ci sono molte altre cose che chi si dedica a questo genere fotografico dovrebbe conoscere. In sintesi quello che viene fotografato è ben diverso dalla realtà e nessun fotografo è così ingenuo da pensare di fare le corse in cucina. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:58
Non me la prendo ,se è per questo usano anche vinavil,siliconi etc in tv!! Non sono qua per approfondire il cibo,in quanto è il mio mestiere e sono un professionista del settore ,lo faccio per campare in poche parole,con tanto di diploma di maturità e un bel pò di anni (30circa)girovagati sia in Italia che all'estero. Quello che vorrei approfondire qui,è l'attrezzatura fotografica visto che vorrei documentare il mio lavoro e quindi incentivare ulteriormente la mia passione,trovando anche nuovi stimoli e spunti,facendo foto e video ricette,partendo dal mio profilo facebook al aprire un canale video su youtube. A me non interessa usare la schiuma da barba o quant'altro per far sembrare più bella la foto,e siccome ho avuto la fortuna di essere recensito da una blogger,da una rivista,da un quotidiano,ho cucinato per dei vip,ho avuto modo di vedere come fanno le foto ai miei piatti con macchina fotografica professionale,luci,riflettenti argentati(magari hanno un nome specifico) etc etc ,e posso garantirti che usai solo il cibo. Cioè non prendertela tu,ma mi interessa ,da profano della foto,approfondire questo campo,in quanto di attrezzatura ci capisco ben poco. Ecco adesso però mi hai messo un dubbio simpatico,come cavolo fanno a convincere di star fermi gli insetti per fargli le macro fotografie?  |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 18:21
Li ammazzano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |