JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti... Supponiamo che io vada in escursione tra le montagne, la temperatura è tra 0 e -20 gradi (se non di più) con la reflex, a cosa devo stare attento? Devo coprirla? Ad esempio, avevo sentito dire che per evitare creazione di condensa all'interno della lente e del sensore, dopo una camminata nel freddo, non bisogna far entrare direttamente in casa la reflex se lo sbalzo di temperatura è notevole... Quindi vi chiedo, come ci si comporta? Questi discorsi valgono anche per le mirrorless?
user94858
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:29
Tutte le macchine in linea generale possono essere conservate fino a -40 gradi.
L'operatività della macchina alle temperature dipende dalla tropicalizzazione; le NON tropicalizzate possono operare fino a 0 gradi, le tropicalizzate, in base al tipo di brand, possono operare dai -10 gradi ai -30.
Puoi entrare in casa direttamente con la reflex; se questa non è tropicalizzata possibilmente non tenerla al collo ma dentro la borsa.
user80044
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:07
In questi giorni vado a far foto ai camosci e la temperatura è attorno ai -15°, l'unica accortezza quando torno è quella di a lasciare l'attrezzatura nello zaino ad acclimatarsi per alcune ore, in questo modo non si forma condensa
“ In questi giorni vado a far foto ai camosci e la temperatura è attorno ai -15°, l'unica accortezza quando torno è quella di a lasciare l'attrezzatura nello zaino ad acclimatarsi per alcune ore, in questo modo non si forma condensa „
Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a uno caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, inserire la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura più calda prima di estrarla dal sacchetto. Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo, la scheda CF e la batteria e attendere che la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.