| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:05
Stimolato dall'opinione del buon PaoloMcmlx (fan sfegatato del 70-200 2.8 IS II): " come sai il 135/2 L ce l'ho da una vita ... e appunto per questo ti consiglio di darlo via per prendere il 70-200/2.8 L IS II: in primis perché a 135 lo zoom è superiore al fisso, in particolare ai bordi e alle aperture maggiori e, in secundis, perché anche lo sfocato dello Stato dell'Arte, a quella focale, è ... lo Stato dell'Arte appunto! " mi è venuto in mente un bell'articolo che avevo avuto modo di leggere sul web. www.albertozorzi.com/blog/alla-ricerca-del-miglior-sfocato-di-casa-can Questo metteva in competizione ben 5 obiettivi tele Canon tra i 100mm e i 300mm:
 I top di gamma insomma. Vi consiglio, se non lo aveste già fatto, di leggerlo e, soprattutto ammirare le vari foto scattate con i migliori vetri tele Canon al novembrte 2015. A giudizio dell'autore la migliore lente è risultata esser quella che ha garantito questo risultato:
 E questa è la (personale) classifica dell'autore (certamente in contrasto con quella di PaoloMcmlx): Classifica qualità dello sfocato 1) 200mm f2 IS L 2) 300mm f2,8 IS L 3) 135mm f2 L 4) 70-200mm f2,8 IS II L 5) 100mm f2,8 IS L Classifica rapporto qualità/prezzo 1) 135mm f2 L 2) 70-200mm f2,8 IS II L 3) 100mm f2,8 IS L 4) 200mm f2 IS L 5) 300mm f2,8 IS L La condividete? Qual è la vostra opione e la vostra esperienza? |
user4758 | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:07
Manca sua maestà... il 200L 1.8! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:09
Sapevo che Zeppo (per chi non lo sapesse possessore del 50 1.0) sarebbe andato OT (ma con una lente da collezione!) |
user4758 | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:12
Ti rendi conto che il 200 1.8 l'ho solo utilizzato per astrofotografia?!? Mi manca la materia prima!!! Qualche modella che si offre?!? |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:27
ottima discussione riccardo, quelle che spesso mancano sfortunatamente non sono un tipo da tele, già con un 135 sono abbastanza coperto nel mio corredo ... mai provati 200 e 300 e non saprei dare il mio contributo per esperienza diretta A mio avviso però mancano l'85 1.2 II ed il 200 1.8 che sostituirei con quel 100 macro che non c'entra quasi una mazza o meglio se si volevano utilizzare solo stabilizzati dovevano depennare il 135 attendo il commento di paolo con grande piacere ... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:32
Anche il 180 macro f/3,5 pero' si difende bene. Credo di non usarlo oramai da 1 anno |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:36
una lente macro non avrà mai lo sfocato delicato degli altri citati ... però ovviamente parliamo di dettagli |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:56
Devo dire che tra le lenti citate nel test non ho mai provato solo il 300 2.8 Possiedo il 135 che reputo una lente eccellente e mi trovo molto molto bene con questa Del 200 2.0 non posso che parlare bene ma l'ho usato solo un giorno con un amico che lo possiede. Che dire e' impressionante sotto tutti i punti di vista. Quella che mi incuriosisce però di più e' il "banale" zoom della disfida. Così osannato da più parti. Io ho il 70-200 f4is lente eccezionale ma il bianco e lo conosco poco. Chissà un giorno... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:00
Dexterj grazie per L'apprezzamento. L'85 1.2 e' stato tenuto fuori apposta qui parliamo solo tra 100 e 300. Il 200 1.8.... allora qui a Roma un altro copia e' in vendita presso un negozio fisico. Il sabato mattina quando passo dalla vetrina dell'usato mi cade sempre l'occhio .... mi spaventa però il fatto che Canon non garantisce più i pezzi di ricambio |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:26
Spero vorrai scusarmi caro Riccardo nineteenseventyfive ma in tutta onestà credo proprio che il paragone da te proposto, e presentato da tale Alberto Zorzi (o almeno ... così mi pare di capire), è uno di quei confronti che molto semplicemente non si possono fare! E il perché è presto detto ... ossia perché non è possibile paragonare lo sfocato di obiettivi con focali diverse e, casomai, anche ad aperture diverse perché converrai meco che un 300, un 200, un 135 e un 100, comportando per loro stessa natura diversi gradi di compressione prospettica, già solo per questo genereranno altrettanti sfocati, più o meno corposi all'aumentare della focale, che anche a prescindere dal diaframma adoperato renderanno lo sfocato delle focali maggiori comunque più consistente di quello prodotto dalle focali minori. Gli unici paragoni che, quantomeno fra gli obiettivi in questione ovviamente, si possono davvero fare sono solo tre: quello fra il 200/2 e il 70-200/2.8 L IS II regolato sui 200 mm chiaramente, e altrettanto chiaramente solo dal diaframma 2,8 in poi; quello fra 135/2 L e il 70-200/2.8 L IS II regolato a 135 e solo dal diaframma 2.8 in poi; e infine quello fra il solito 70-200/2.8 L IS II (stavolta regolato a 100 mm) e il 100/2.8 L IS macro ... e questo è pure l'unico caso in cui detto confronto si possa fare a tutte le aperture! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:43
Anche il 180 macro f/3,5 pero' si difende bene. Credo di non usarlo oramai da 1 anno Quel che dici è verissimo Fpl1966 ma anche in questo caso lo sfocato del 180 macro (che posseggo da anni e adopero con estrema soddisfazione seppure solo per delle inquadrature specifiche) è troppo particolare, si tratta del classico swirly-bokeh per intenderci, per poter essere realmente confrontato a quello di altri che per forza di cose risultano essere più ... come dire ... ordinari ecco! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:48
una lente macro non avrà mai lo sfocato delicato degli altri citati ... però ovviamente parliamo di dettagli In linea di principio quel che affermi è vero carissimo Dexter, perché in genere i macro tendono ad avere uno sfocato piuttosto rude e pertanto anche non particolarmente attraente, purtuttavia il 100 macro ELLE da questo punto di vista costituisce una piacevole eccezione proprio perché pensato, progettato e realizzato anche per produrre uno sfocato piuttosto morbido ... creativo direi! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:33
Ok Paolo ti do ragione, focali diverse non si possono paragonare. Ma a te quale sfocato piace di più? |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:44
zeppo dobbiamo unire le forze. io ho le modelle, tu le lenti che contano !!! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:55
“ una lente macro non avrà mai lo sfocato delicato degli altri citati „ il 100 L 2,8 che fa parte di quelli citati è un macro. secondo me, era più profiquamente rimpiazzabile con il 100 f2 e in questa classifica personale, come minimo arrivava terzo, oppure meglio “ Classifica rapporto qualità/prezzo 1) 135mm f2 L 2) 70-200mm f2,8 IS II L 3) 100mm f2,8 IS L 4) 200mm f2 IS L 5) 300mm f2,8 IS L „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |