| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:45
Stufo di portarmi dietro kg di attrezzatura ( 6d +24-105+batterie+70-300tamron vc) ho fatto l'azzardo: venduto tutto e comprata fz 1000 a seguito delle recensioni e dopo aver valutato che la rx10 m3 costava un'esosita'. Dopo un week end in giro per Firenze devo dire che sono proprio contento. Certo sopra i 1600 iso non si può andare, ma il 25-400 f2.8-4 Leica è veramente eccezionale e l'autofocus della fz 1000 spettacolare. Attaccata al fianco con i suoi 800grammi non si è fatta quasi sentire. Ovviamente la 6d sovraperforma sotto molti aspetti la fz1000, ma non me la sarei portata con me e quindi non avrei fatto molte delle foto che con un piccolo tocco di Nik software sono pronte per essere stampate in formato poster e appese a casa. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:54
Pensa a quelli che sbandierano sul forum la superiorità del FF e poi non portano mai la macchina per il peso e gli ingombri... Se ne vantano, se ne vantano e poi la lasciano nell'armadio. Bravo, bell'approccio il tuo che ti farà sicuramente crescere sul lato fotografico |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:01
La superiorità del FF è netta, questo è indubbio, ma è come avere un'auto supersportiva che puoi sfruttare solo in un circuito chiuso o su pista e che quando la utilizzi su strade urbane ed extraurbane per viaggiare e per spostarsi (scopo principale dell'auto è soddisfare il bisogno "primario" di mobilità) è scomoda,dura, poco confrotevole, si certo, è dotata di accelerazione superlativa ed è "incollata per terra", ma ci sono molte station wagon che sono sufficientemente prestazionali, ma che offrono contemporaneamente un eccellente comfort. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:04
ti capisco...anchio ho una bridge e quando ci esco mi ci diverto.... qualche bella foto a casa si porta sempre senza tanto sbattersi... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:06
Onestamente, se tu sei contento di questi risultati, buon per te, goditela. Per i miei gusti, è una foto da telefonino, se faccio foto così le cancello senza remore. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:06
Ognuno è libero di fare ciò che vuole del suo denaro...ma io avrei fatto uno sforzo e mantenuto la 6D. Per certi versi potresti avere un po di nostalgia. Ho la A7 II e la Rx10 II e quando viaggio leggero con la bridge, mi capita di pentirmi di aver lasciato a casa la ff perché becco delle situazioni in low light dove la bridge presenta qualche limite...e comunque con la rx10 ci faccio video bellissimi |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:08
Alvar Mayor come scritto è solo una foto che avevo postato su FB , per cui super compressa. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 17:36
Così va già meglio, non una meraviglia, ma meglio della precedente, anche meglio di quello che mi aspettavo: l'altra versione è davvero inguardabile. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:52
Il filtro NIK è effettivamernte pesantino |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 5:40
Avevo fatto un pensiero alla fz1000. Volevo vendere la d700, poi riflettendo ho rimandato. Tengo la d700 e in futuro prenderò una bridge (già avute in passato, con soddisfazione)... La praticità delle bridge non ha paragone, ed ora la qualità è veramente buona. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:00
Io ci ho fatto il viaggio di nozze con una bridge, ed ho portato a casa 2500 scatti, al tempo ero meno esigente in fatto di QI. Nell'80% delle foto di viaggio la leggerezza è un plus e diverte, poi però ho quel 20% in cui avrei potuto avere foto eccezionali da stampare in casa e non ho potuto perché sono già oltre ogni limite a 20x30. Alla fine il problema è e rimane il supporto di destinazione, ridimensionate per facebook va bene qualsiasi cosa, ottimo anche il cellulare se buono, per stampare iniziano le magagne soprattutto all'alba ed all'imbrunire, comunque argomento trito e ritrito.... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:19
Ci sono bridge e bridge. La fz1000 ha il sensore sony da 1 pollice e un obiettivo 25-400 f2.8-4.0 Leica favoloso. Certo, lo ripeto, in condizioni di luce non eccelse, mostra i suoi limiti, ma se hai uno stativo (cavalletto) o trovi un punto di appoggio le cose cambiano e di parecchio. Ovvio che non c'e' paragone con una FF, ma tutto va ponderato con l'effettivo utilizzo che se ne fa. Ero passato al FF da APS-C (sempre mondo Canon), aumentando i pesi e i costi. Ma poi mi sono accorto che il rapporto Costo/Utilizzo era troppo alto per cui piuttosto che ritornare al APS-C ho provato il sensore da 1 pollice (che avevo già sulla G7X) e devo dire che sono propiro soddisfatto |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:32
Io personalmente le bridge (ho una vecchia Panasonic) non le concepisco +. Leggero dici 800g... non mi sembra leggero... La 6d +24 105 sei a 1400... La 6d + 40 stm sei sotto gli 800.. Ma questo é relativo. L'ingombro di una bridge é poco diverso da una reflex. Io opterei una compatta.. 2/300 grammi sul borsello.. tipo rx100 o g7x. Ma secondo me la grossa differenza tra queste é l'approccio e le pretese che ci si impone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |