RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza Canon-Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza Canon-Nikon





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:50

Ciao a tutti, ho spesso problemi di nitidezza con la mia Canon 700D, e spesso con una vecchia Nikon ho risultati migliori, forse sbaglio qualche settaggio o preferenza? scatto normalmente in JPG... :-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:01

Se non dici con quale nikon fai il confronto e, soprattutto, con quali obiettivi, é praticamente impossibile risponderti. Tanto più che la "nitidezza" non dipende dalla fotocamera ma, prima di tutto, dall'ottica.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:28

quoto Vins60

Attrezzatura: Canon 700D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 USM II, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF 75-300mm f/4-5.6 II USM


vediamo un po', scegli una di queste 2 combinazioni
o il 10 22 messo a 14mm e f5,6
o il 24 105 messo a 50mm e f8

In questo modo sai di partire con una buona risolvenza nelle lenti.
Quindi, se usi solo jpeg per fare prove, vai ad aumentare la nitidezza dal menù della fotocamera, magari portandola al livello 4.

se in questo modo non ottieni immagini nitide c'è qualcosa che non va.

Comunque l'ideale sarebbe lasciare la nitidezza a zero e lavorare il jpeg nel computer.
Inutile dirti che sarebbe ancora meglio scattare in raw e lavorare il file in sw.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:41

La 700D ha anche un sensore abbastanza denso, occhio al micromosso e ai tempi di sicurezza...

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:20

Il JPEG nativo Canon e più compresso del nikon, dovresti provare scattando in raw, naturalmente come ti ha già detto chi mi ha preceduto la nitidezza dipende molto anche dalla lente utilizzata

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:44

seguo con interesse.
Vorrei riuscire (quando prenderò la prima reflexMrGreen) ad ottimizzare la nitidezza.
Per quello che ho capito finora, a tal fine bisogna:

1) utilizzare se possibile ottiche di qualità, niente ottica kit
2) evitare il micro-mosso, per cui tempi di scatto relativamente brevi, oppure il cavalletto
3) chiudere un poco il diaframma (es. f8), senza però chiuderlo troppo (per il rischio di diffrazione).
4) probabilmente la scelta migliore sarebbe scattare in RAW.

Un dubbio: ha senso scattare in RAW e "trasformare" successivamente il file in JPEG senza però apportare modifiche (per non perdere troppo tempo davanti ad un computer)? In pratica si scatterebbe in RAW unicamente per massimizzare la nitidezza, senza cambiare i parametri della foto.

" Comunque l'ideale sarebbe lasciare la nitidezza a zero"

In che senso? Per caso tra le impostazioni ci sono diversi gradi di nitidezza? Per caso c'entra la pesantezza del file, nel senso che se la nitidezza è bassa, in memoria ci stanno più foto?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:50


Aggiungo: per quanto riguarda la nitidezza di Canon e di Nikon, a parità di fascia del corpo macchina e a parità di qualità dell'ottica, potrebbe esserci una differenza a favore di Nikon dovuta al sensore (APS-C) un poco più grande rispetto al sensore di Canon?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:57

Dovresti puntare ad ottimizzare ben altro, prima della nitidezza ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:27


In che senso? Vuoi dire che dovrei comprare la reflex?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:29

La nitidezza, a parità di sensore (APS-C o FF) la fa quasi tutta l'obiettivo.
Poi la fotocamera ne aggiunge una certa quantità, a seconda delle impostazioni. Anche i RAW possono incorporare un valore di nitidezza "aggiunta" dalle impostazioni, ma è modificabile (quindi anche azzerabile) in post-produzione mentre per i JPG non si può più eliminare ma solo incrementare ulteriormente.
E' possibile che nella 700D tu abbia delle impostazioni diverse tra i vari scatti (es. "paesaggio" aggiunge molta nitidezza e saturazione, mentre "immagine fedele" ne usa molto poca). Succede se metti la ghiera in P o in A, la fotocamera si adatta a seconda del tipo di scena che stai scattando.

Comunque anche molte lenti kit restituiscono scatti con una buona nitidezza, ma solo a determinati valori di lunghezza focale e di apertura (es. il 18-55 kit di Canon dà il suo meglio a 35mm f/7,1 mentre a 18, a 55, alla massima e alla minima apertura la qualità scende). Le ottiche "buone" si comportano sempre molto bene, c'è sempre qualche differenza ma niente di grave.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:37

@LucaLuca81

1) ottiche di qualità, spesso i 50mm lo sono
2) si, ma non eccedere in iso.
3) ottimizzare il diaframma, ogni obiettivo ha il suo ottimale, di solito si chiude 2 stop ma non è la regola.
4) partire in raw significa avere più manovrabilità dopo lo scatto. Ma se non ti dedichi ciao, tanto vale fare jpeg.
La nitidezza a zero aggiunge meno artifizi al file jpeg, quindi sul pc puoi anche tornare indietro dopo aver apportato una nitidezza esagerata, se il jpeg ha già nitidezza, toglierla nel pc compromette l'immagine, o rende il lavoro oltremodo lungo perchè selettivo.


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:49


Grazie ;-)


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 7:38

"Ciao a tutti, ho spesso problemi di nitidezza con la mia Canon 700D, e spesso con una vecchia Nikon ho risultati migliori, forse sbaglio qualche settaggio o preferenza? scatto normalmente in JPG... :-)"

Non ci sono differenze di nitidezza tra quelle se imposti lo stesso Controllo Immagine, con gli stessi parametri: mica usi dei filtri con la Canon?

Occhio poi che le ottiche amatoriali Nikon le fa bene, i Nikon da pochi soldi mediamente vanno bene, mentre i Canon da pochi soldi, a parer mio, da quello che ho visto, mediamente, non vanno altrettanto bene., mentre sul professionale, la situazione è ribaltata.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 9:08


Nikon da pochi soldi mediamente vanno bene, mentre i Canon da pochi soldi, a parer mio, da quello che ho visto, mediamente, non vanno altrettanto bene., mentre sul professionale, la situazione è ribaltata.


una domanda al volo: volendo fare un confronto tra il Canon 16 - 35 f4 e l'omologo Nikon, 16 - 35 f4 (credo che entrambi siano professionali o giù di lì), a livello di nitidezza si equivalgono? Oppure è meglio il Canon, e se si, di quanto?
Lo chiedo perché sarei interessato proprio al nikon 16-35 f4.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 10:19

Al di là del fatto che la nitidezza è data dall'intero sistema (dove le lenti giocano un ruolo notevole, come è già stato evidenziato), non credo che il confronto tra scatti effettuati direttamente in JPG sia particolarmente valido, proprio perché, trattandosi di risultati già elaborati dal software interno delle fotocamere, risentono delle diverse impostazioni di programmazione, magari settate diversamente dall'utilizzatore; l'unico confronto possibile sarebbe scattando in RAW con parametri azzerati e magari con ottiche identiche (quindi di produttori terzi, tipo Tamron), perché altrimenti si torna nel solito circolo vizioso per cui Nikon va meglio su alcune ottiche e Canon su altre; non se ne esce più. Senza contare che il risultato finale, sia in stampa che a monitor, dipende anche da tutta una serie di altri fattori, vedi il ridimensionamento, che vanno trattati adeguatamente e separatamente proprio in funzione della nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me