| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 18:30
  Ciao a tutti,   stavo cercando un'ottica vintage sui 50mm da usare con la fuji xt10.   Sono abbastanza ignorante in materia per cui chiedo aiuto a chi ne sa più di me.   Caratteristiche che sto cercando:   - in primis un bello sfocato   - nitido quanto basta   - spendere poco     - facile da reperire   Cosa mi consigliate?   Per ora stavo guardando i vari modelli degli helios. Quali sono i "giusti" prezzi per le varie versioni?     P.S.:quali precauzioni adottate per acquisti del genere per evitare di comprare "fermacarte"?         |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 18:47
  Ciao Fedem uno tra i migliori 50 vintage che abbia mai provato ha tutte le caratteristiche che cerchi si tratta del cy planar 50 1.7 già una lama a tutta apertura ottimo nei ritratti si trova tra i 120/150 euro   Precauzioni controllare la fluidità delle ghiere e che non ci siano muffe nelle lenti   |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:06
  ciao Fedem! allora, io ho la tua stessa macchina e vari obiettivi vintage. Su quella focale ho preso proprio un helios 44-2 (che è un 58mm).   L'helios 44 è facile da reperire, costa poco (40-50€ per una copia in ottime condizioni, vedi su ebay - per non prendere fregature basta che guardi i feedback del venditore, se sono molti, buoni e se accettano i pagamenti tramite paypal vai tranquillo) ed è famoso proprio per lo sfuocato 'swirly'. In alcuni contesti non è all'altezza (per es. controluce non ce la fa), in altri è fantastico (quando gli si permette di valorizzare lo sfuocato).   Ci sono varie versione, più sali come numero più dovrebbe essere nitido (si arriva al 44-7; le differenze secondo me sono minime però), il 44-2 è quello più caratteristico per quanto riguarda lo sfuocato.   Qui trovi una foto che ho fatto l'altro giorno con l'helios: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2107232        |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:16
  L'unico 50mm vintage che ho avuto è stato lo Zeiss Planar 50 1.4 baionetta contax... Usato sia su 5d old e 6d e poi fino pochi mesi fa su a7r... Quindi su ff, Col fratellone 100/2 MMG (quello forse è tutt'ora la mia lente preferita)   Ottimo a f2 2.8 nel ritratto e ottimo pure a 5,6 8 nel paesaggio   Comprato usato qua su juza nel 2009 a 200€ venduto pochi mesi fa a 190€  |    
 user105183  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:30
  Mi unisco a chi ti consiglia l'Helios (io ho pagato 10 euro a un mercatino il mio 44-6 M in condizioni molto buone).     Aggiungo lo  Zeiss Jena Tessar DDR 50mm f/2.8, che trovi su eBay entro i 50 euro e che secondo me ha un ottimo bokeh, ma non delude quanto a nitidezza.   Ti posto due esempi:   - A  f/11   - A  f/2.8  |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:31
  Per rimanere sui russi economici puoi considerare anche il microscopico Industar 50mm che è un f3.5 ma il bokeh rimane interessante:     www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2000229&l=it     Oppure vai sui classici Canon FD 50mm f1.4 che trovi a meno di 100 euro o il Pentax dio analoga focale e apertura (anche questo molto diffuso e poco più costoso).  |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:33
  per es. quello che ti ha consigliato Matt46 è lo stesso venditore da cui ho acquistato io     |    
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:12
  Leica Summicron-R 50mm e vai sul sicuro    |   
 user94858  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:20
  Zuiko 50mm 1.8  |   
  | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:23
  Zeiss Planar f. 1.7 C/Y.   L'effetto 3D lo sfocato bellissimo, con luci e riflessi diventa swirly... Nitido (a patto che si riesca a mettere a fuoco bene lo é anche TA) ... eccellente a distanza ravvicinata quasi un macro!   Vale se in buone condizioni 120/150 euro   e li vale tutti!  |   
  | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:21
  Grazie a tutti per le numerose risposte.   Lo Zeiss Planar così come il Leica sono un po fuori budget, volevo stare sotto i 100e.   Sto valutando, in base anche agli annunci che trovo al momento, tra Helios, Zeiss Tessar, e anche lo Zuiko.     Grazie Matt46 e Ciakmull terrò conto dei venditori consigliati  |   
  | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:39
       Oltre a questo annuncio, ho trovato un venditore della mia zona che però vende un Helios 44-4.   Il prezzo è circa lo stesso del 44-2. Se fosse disposto a farmi visionare il prodotto sarei più propenso a scegliere questa versione.   Il 44-2 sarebbe da preferire solo per il numero di lamelle e quindi per lo sfocato migliore sulla carta o ci sono altre caratteristiche di cui dovrei tenere conto?  |   
  | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:37
  il 44-2 è totalmente diverso   Ha si 8 lamelle, il punto saliente è però il trattamento antiriflesso mancante che conferisce uno sfocato decisamente più particolare, in pratica i punti luce fuori fuoco diventano delle specie di "bombe" :D   il 44-4 non è ne carne ne pesce secondo me, non male, ma vicino ad un 50ino normale in quanto a sfocato ma senza la nitidezza di quest'ultimo.   io di helios 44 ne ho avuti tanti, mi manca solo il 44 prima versione e il 44-3...il mio preferito è senza ombra di dubbio il 2 per quanto riguarda il bokeh swirly e la resa, poi ci sono il 44-6 e il 44-7 che sono identici tra loro, hanno più nitidezza ma perdono il fascino del 44-2 in quanto hanno l'antiriflesso.   In sostanza io valuterei due scelte:   -44-2 se cerchi il particolare   -44m-7 o 44m-6 se cerchi un 50ino normale da spendere poco   -tutto il resto è fuffa (heliossissticamente parlando)  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |