JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti ho iniziato ad utilizzare da qualche mese questa funzione sulle mie reflex Nikon e francamente non tornerei più indietro. Ora possedendo anche due corpi macchina fuji una X-E2 ed una X-T1, mi piacerebbe porterla utilizzare anche su questo sistema. Ho letto i manuali e non mi sembra di aver trovato una funzionalità analoga, l'unica modalità che si avvicina e' utilizzare le macchine con MF, ma in questo caso vengono meno tutti i benefici. Chiedo agli amici del forum se qualcuno ha esperienze in questo senso, oppure mi devo rassegnare a non utilizzare questa funzione, che mi ha risolto molti problemi di messa a fuoco sia in modalità statica che dinamica. Grazie a chi vorrà portare la propria esperienza. Ciao Adriano
Ciao Ciaoceo, ti ringrazio per l'info, in effetti avevo notato anch'io che doveva essere settata su MF. Ciao Max, dò un occhiata al video e poi commento, grazie per il post. Ciao Adriano
Ho settato sul menu f3 della funzione ripresa della X-T1 il blocco su tasto funzione AE-L e AF-L. in questo modo tenendo premuto il tasto AF-L, sembra che la macchina metta a fuoco in modo disaccoppiato rispetto all'uso del pulsante di scatto, sia in AF-C che in AF-S. Mi riservo di verificarlo meglio domani alla luce del giorno anche sulla X-E2 e poi vi aggiorno. Ciao Adriano
Con Nikon uso sempre questo sistema ma con la x-e2 mi sembra troppo lento ed impreciso (soprattutto quando c'è poca luce o artificiale) e di conseguenza non lo uso... Riproverò ancora forse devo solo 'esercitarmi' di più...
Riporto in auge il topic.. Qualche buon anima potrebbe indicarmi come funziona questa benedetta funzione? Ho capito che la possibilità di utilizzo della funzione su X-E2 è esclusivamente in manual focus. Ma sul manuale è indicata la possibilità di bloccare messa a fuoco ed esposizione premendo AF-L (o AE-L anche qui non capisco il perchè della scelta in alternativa dei due tasti). Messa a fuoco ed esposizione restano bloccati fino a successiva pressione del tasto AF-L (o AE-L, vedi sopra). Sul menù di scatto ho già impostato il blocco AF/AE ma evidentemente qualche impostazione non è corretta in quanto il blocco del fuoco è attivo solamente se tengo premuto AF-L: al rilascio si perde sia la messa a fuoco sia l'esposizione... mah...
Dalle prove che ho fatto io mi è sembrato di capire che il tasto AF-L funziona come backfocs, cioè permette prima di mettere e poi di mantenere il fuoco in modo disaccopiato dal pulsante di scatto. Il tasto AE-L blocca solo l'esposizione. Ciao Adriano.
Ciao Adriano, parli di X-T1 oppure di X-E2? Su X-E2 se utilizzo il tasto AF-L per la messa a fuoco non mi permette di bloccare l'esposizione con il tasto AE-L. Viceversa, se cambio le impostazioni dal menù di scatto invertendo i tasti AF-L e AE-L mi permette poi di bloccare l'esposizione con AE-L ma non mi mette a fuoco con AF-L. Morale della favola: non ho la possibilità di utilizzare contemporaneamente i due tasti per bloccare fuoco ed esposizione (come succede quando si preme a metà il pulsante di scatto) ma posso solamemte utilizzarli singolarmente pet bloccare messa a fuoco o in alternativa l'esposizione.
Ciao Tcanossa, a suo tempo provai sulla X-T1 che comunque ha lo stesso firmware della X-E2. In ogni caso non ho mai utilizzato contemporaneamente i due tasti. Verifica se sulla X-E2 la misurazione dell'esposizione è sul punto della messa a fuoco così come avviene con la Nikon. Se non ricordo male anche la Fuji ha lo stesso meccanismo!
Grazie mille Adriano! Smanettando in lungo e in largo le varie possibilità offerte dal menù, rettifico quello che ho detto qualche messaggio fa: in MF c'è la possibilità di usare contemporaneamente i tasti AF-L e AE-L per il blocco della messa a fuoco e dell'esposizione. Molto interessante direi... Devo verificare se il blocco del fuoco AF-L funziona anche con lenti vintage: sarebbe una manna dal cielo!! Ci sono funzioni della fotocamera che scopro solamente adesso....
ciao Adriano io lo uso correntemente sulla mia x-t2 e non tornerei mai indietro. Da quando uso questo sistema non ho praticamente più foto sfocate. Confesso però che il sistema standard è sicuramente più "comodo" per le dita, ma non permette ovviamente lo stesso tipo di interazione.
Per impostare la macchina ho seguito queste indicazioni:
ps: sulla mia macchina il selettore modo fuoco è sempre su C
Però io non capisco cosa cambi rispetto alla ricerca del fuoco con la pressione a metà del tasto di scatto.. cioè intendo le macchine recenti (xt3/xt30) soprattutto in afc continuano a cercare il fuoco durante la raffica comunque.. qualcuno potrebbe spiegarmi l'effettivo vantaggio di questa tecnica?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.