JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, a me succede molto spesso di trovarmi col sensore della mia d800 con diverse macchie. Faccio tutta l'attenzione possibile ma purtroppo mi succede spesso. A voi come va?
“ Con le reflex è una cosa che capita spesso, posso solo consigliarti di montare gli obbiettivi con la macchina rivolta verso il basso. „
Mi sembra un po' esagerato dire che con le reflex è una cosa che capita spesso. Io per la maggior parte uso ottiche fisse e non ho mai avuto zoom tuttofare tipo 18-140mm quindi cambio abbastanza spesso le ottiche, però nella K-5 comprata nel gennaio 2013 non ho ancora visto alcuna macchia sul sensore. È vero che non tutte le reflex sono uguali però mi riesce difficile pensare che il sensore sporco sia una peculiarità delle reflex.
“ non ho ancora visto alcuna macchia sul sensore. „
PER FORZA! anche io non ho MAI pulito un sensore in anni di onorato hobby fotografico MA............ manco mi sono mai messo come uno psicopatico alla finestra a fotografare il cielo a f16.
tutto molto semplice.
user94858
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:42
Phsystem, mi è successo addirittura una Nikon D750 senza mai smontare il 24-120, è una cosa che con le reflex capita; ovviamente con la dovuta attenzione (e magari usando poco il live view) si può evitare che succeda molto spesso.
“ Che tradotto mi sembra di capire: anziché perdere tempo a cercare il pelo nell'uovo, andate a fotografare „
Credo voglia dire che certe macchie compaiono facilmente con diaframmi molto chiusi. In realtà con diaframmi chiusi possono comparire macchie nette e scure, mentre aprendo ad f/5.6 le più robuste rimangono comunque visibili, anche se non in modo netto, ma come una sorta di nuvola. In questi casi è ora di mettere la macchina in lavatrice.
Quando usavo Nikon mi dannavo con questo problema. Con Sony e Canon mai riscontrato in anni di utilizzo e cambi ottica continui. Probabilmente sarà un caso.
“ Che tradotto mi sembra di capire: anziché perdere tempo a cercare il pelo nell'uovo, andate a fotografare „
Insomma...se fotografi paesaggi su scogliere ventose a diaframmi chiusi dopo qualche mese rischi di portarti a casa degli scatti in cui la rimozione sporco triplica la durata della post, molto meglio perdere ogni tanto il quarto d'ora necessario alla pulizia
Ma il sistema di pulizia automatica del sensore l'avete attivata oppure no? Io ce l'ho perennemente attiva e nessuna delle mie reflex ha mai avuto problemi di sensore sporco
Aaaaaa Dario, sei un PENTITO !!! adesso capisco tante cose...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.