| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:13
Ciao a tutti, ho scaricato la versione di prova di Capture One pro 10, devo dire che il software mi piace molto, rispetto a Camera Raw ha davvero una marcia in più nello sviluppo dei file Raw. Il rovescio della medaglia è che il mio ormai anziano pc del 2010 (I7-975 socket 1366, scheda madre Asus P6T SE, 12 giga di ram, ssd samsung 830 da 128 + ssd samsung 830 da 64 per cache di bridge/camera raw/photoshop e ora cataloghi di capture one, nvidia GTX 650 1 giga) mostra ormai la corda. Che configurazione sarebbe adeguata per l'utilizzo con i citati software? Dando per scontato che gli unici componenti da sostituire sarebbero processore/scheda madre/ram e ssd più moderno, se necessario anche la scheda video (non gioco...) Grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:24
io ho un pc che era modesto già circa 8/9 anni fa (AMD athlon x2 4000+ e 4 gb ram 667, hard disk normale. e capture one va abbastanza bene anche con questa configurazione...è abbastanza lento solo nella importazione ed esportazione delle foto... poi certo quando sposto i cursori non sono immediate le modifiche ma a seconda di cosa vado a toccare ci sta qualche istante in più. Ma capture one, anche il 10 mi sembra molto ben ottimizzato, ma pare strano che con il tuo pc, tu senta la necessità di aggiornarlo... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:30
“ Il rovescio della medaglia è che il mio ormai anziano pc del 2010 (I7-975 socket 1366, scheda madre Asus P6T SE, 12 giga di ram, ssd samsung 830 da 128 + ssd samsung 830 da 64 per cache di bridge/camera raw/photoshop e ora cataloghi di capture one, nvidia GTX 650 1 giga) mostra ormai la corda. „ La tua config basta e avanza per Capture one...direi che ci vuole una bella formattazione |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:17
Riguardo alla formattazione, la faccio almeno una volta all'anno, a questo aggiungo che uso una Nikon d700, quindi files non pesantissimi. In capture one importazione ed esportazione non sono neppure lenti, ma durante lo sviluppo delle foto capitano diversi lag passando da un cursore ad un'altro, oppure dagli strumenti di correzione luminosità a quelli colore ecc. Ma a dire il vero riscontro alcuni problemi anche in camera raw; usato come filtro di photoshop l'immagine diventa a quadrettoni, mentre durante lo sviluppo del raw ho problemi nella visualizzazione dell'istogramma (nella finestra dell'istogramma in alto a destra appaiono porzioni di fotografia).....questi problemi invece scompaiono se disattivo il processore grafico in camera raw, perciò potrebbero essere dovuti alla scheda video (driver aggiornati, quindi escludo che siano questi). Inoltre non riesco a tenere aperti in contemporanea capture one e photoshop (avviso di memoria insufficiente).... Ecco perchè dopo 6 anni ritengo sia giunto il momento di pensare ad una configurazione più aggiornata...magari qualcuno più esperto può darmi qualche dritta |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:35
C è qualcosa che non va nel tuo pc... Sul mio vetusto pc...amd x6 1055t 8gb 660 gtx...gira tutto senza problemi a cominciare da capture one 10 che è una scheggia Poi con un ssd non ha senso spostare la cache su un disco secondario.. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:38
Mi sa che è la scheda video, se il processore ha il supporto grafico prova a togliere la scheda e vedi come va...Capture One è una scheggia e non richiede hardware potente. Caprure One non ha bisogno della scheda video, funziona anche senza con processori recenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:22
Leggevo in un'altro post che un pc con nvidia Gtx 750 ha esattamente gli stessi problemi che riscontro io su camera raw, e in quel post suggerivano di utilizzare driver precedenti di nvidia, meglio compilati e meglio ottimizzati almeno relativamente all'utilizzo in postproduzione... Farò anche questa prova, magari andrà meglio |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:58
Uso un pc del 2007 con 4gb di ram con capture 10, certo non è un fulmine ma.. lavora. Io darei un occhiata al tuo sistema, probabilmente c'è qualcosa in background che assorbe risorse. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:31
Aggiornamento: ho disinstallato i driver Nvidia (avevo l'ultimissima release) e installato i driver 353.62WHQL scaricati dal sito Asus, inoltre avevo in background un servizio di Malawarebytes che mi occupava il 30% della memoria . Dalle prime prove sembra risolto il problema di Camera raw, e anche Capture One sembra funzionare in maniera più fluida |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |