| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 17:47
Da 2007, dai tempi di Vista, sono passato dal classico PC desktop col mouse + tavoletta grafica, ai tablet-PC con penna, in stile Surface Pro, per intenderci, ma quasi tutti con digitalizzatore Wacom EMR. Mi sono abituato in un decennio all'uso della sola penna Wacom su schermo piccolo, con sistemi operativi e con software via via più affinati (da Windows 7 e Photoshop CC in poi). Da un anno circa, alla ricerca di un PC più performante, e per le sostanziali modifiche alla mia attività (non lavoro più in mobilità), sono ritornato dal tablet-PC al computer fisso vecchio stile, con tastiera, mouse e monitor (31" 4K a gamut ampio). Ho provato a farmi piacere una tavoletta grafica senza schermo, come ai vecchi tempi (nella fattispecie una Wacom Intuos Pro M), senza successo. Non usavo tavolette grafiche dai tempi di Windows XP (da prima del 2007), e con anni di tavoletta a schermo non posso fare più a meno della corrispondenza "ciò che disegno è ciò che vedo" tipica dei tablet-PC con penna. Avevo quindi pensato di acquistare un Cintiq da aggiungere, a mo' di doppio schermo, nella fattispecie un modello piccolo da 13 pollici. Però la differenza di risoluzione tra i due monitor, oltre che di gamut, suppongo mi creerebbe qualche problema. Inoltre nutro dei dubbi sull'uso del doppio schermo. un po' come se dovessi disegnare da una parte, e vedere il risultato finale dall'altra. Alla lunga uno dei due finirebbe inutilizzato, secondo me. L'uscita del Surface Studio ha creato la classica via di mezzo e aizzato la mia scimmia. Ho provato varie volte il Surface Pro 4, e la penna risulta per me pressoché inutilizzabile, dopo anni di tablet-PC con digitalizzatori Wacom EMR. Non intendo quindi acquistare il Surface Studio, perché i risultati con la penna sarebbero identici (oltre a spendere molto per un PC che risulterebbe molto meno performante del mio, vecchio di un anno). Lo schermo lucido è un'altra cosa che mi darebbe non poco fastidio. Nel frattempo Wacom ha rilasciato i nuovi Cintiq Pro, tra cui un bel modello da 15.5 pollici con schermo 4K e gamut ampio. Ho pensato alla chiusura del cerchio: finalmente uno schermo esattamente corrispondente al mio, pertanto da duplicare e basta, e da usare da vicino con la penna. Il dubbio sullo scarso utilizzo di uno dei due, però, rimane. Esiste però l'altra opzione: il Cintiq 27QHD. Una vera stazione di disegno, con nulla da invidiare al Surface Studio. In realtà qualcosa da invidiare c'è. Ho provato varie volte il Cintiq e il vero problema è la risoluzione. Troppo bassa per uno schermo da usare così da vicino, peraltro ad un prezzo così. Le mie opzioni: 1) Aspettare che Wacom aggiorni il Cintiq 27-28 in versione 4K con cui sostituire il mio attuale monitor (ma chissà quando...). 2) Aggiungere al mio monitor il Cintiq Pro 16. Qualcuno usa postazioni simili? Quali sono i vostri pareri e consigli in merito? Vi trovate bene con il Cintiq piccolino in configurazione "doppio schermo"? Attendo lumi. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 18:57
Io nel 2007 avevo preso una Cintiq 13" da collegare al mio Mac con Nec... dopo l'iniziale entusiasmo rimasi un po' deluso e dopo un anno ho preso la 20" che è ancora con me. Non ho fatto mai la duplicazione del monitor perché la trovo inutile e si perdono tutti i pregi del doppio monitor. La configurazione tipica per me è SketchBook o Photoshop sulla Cintiq e gli altri software sull'altro monitor. Attualmente uso il MacPRO con un collega per tutte le fasi di rendering e ho abbinato la Cintiq ad un iMac 5k 27"... un po' meno prestante il tutto perché il monitor dell'iMac ha una risoluzione spettacolare e la resa è pari al Nec e leggermente inferiore all'Eizo per la cromia, la Cintiq sembra meno definita e quando devo passare le finestre dall'iMac alla Cintiq devo ridimensionarle. Tutto sommato però il tutto è ancora valido anche se la Cintiq ha più di otto anni. Per ora ciò che ha messo in crisi il "mio" mondo Wacom è l'iPad Pro di un collega che usato con SketchBook o Procreate ha una resa nettamente superiore anche alla Cintiq 27 HD, grazie alla risoluzione retina e all'assenza di qualsiasi errore di parallasse e micro ritardi |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 19:15
Si immaginavo anche all'iPad Pro. Ho pensato tra le varie cose di buttare tutto e passare a Mac solo per quel motivo, un anno fa, prima di comprare il PC fisso. Ho provato e riprovato la penna dell'iPad Pro fino allo sfinimento e sono arrivato alla conclusione che senza l'hover, cioè il puntino e soprattutto il pennello di Photoshop visibile prima di scrivere, non mi serviva a nulla. Sarei stato disposto a cambiare ecosistema globale e non l'ho fatto solo per quello... La parallasse nelle ultime generazioni di Cintiq dicono sia migliorata. Io personalmente ho provato solo il 13HD e mi sembrava più che onesto, lontano dai bordi. Il nuovo da 16 pollici non ne ho idea di come sia, ma spero sia un passo avanti, come dichiarato dalla Wacom. Quindi, in soldoni, mi dici che il doppio schermo è fattibile, ma senza clonazione dello schermo. Ma dici che vale anche per una tavoletta di "soli" 15.5 pollici? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:03
Con la risoluzione giusta si... esiste però un fattore più meccanico che è l'uso del polso e del braccio. Se riesci a disegnare agevolmente su un foglio a4 va bene anche quel formato, altrimenti devi avere una superficie più ampia. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:08
MicheleCT, chiedo scusa per la domanda non inerente l'argomento, quale monitor 31 4k wide gamut hai? E come lo trovi? Grazie. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 0:14
M. Tomei: Lg 31mu97. Spettacolare. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:41
Grazie ero sul punto di comprare un monitor del ggenere ed alla fine ho scelto l'asus pa329q... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |