RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ci stiamo abituando a troppo contrasto?







avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:43

Salve a tutti,

scrivo per comunicare una mia impressione e vedere se anche voi la condividete:
non trovate che il nostro occhio si stia abituando a immagini sempre più contrastate?
Io ho l'impressione che pubblicità e grafica ci abituino a colori sempre più vivaci, spesso molto più di quelli naturali. Si crea, così, una cultura dell'ipercontrasto che rende le immagini attraenti solo quando i colori sono molto brillanti, saturati.
Del resto per alcuni versi è normale che sia così: molti non vedono mai le foto stampate, ma solo su supporti digitali dove i colori sono molto relativi e in più a ogni foto si dedica un'attenzione di qualche secondo o poco più. E' quello che succede, per esempio, su Instagram dove le immagini, inserite in serie virtualmente infinite di altre immagini, devono essere più vivaci, più forti, più colorate per catturare l'attenzione.

Personalmente, come appassionato di fotografia, trovo questa tendenza negativa perché tende ad appiattire la realtà. Non è che io sia un fan assoluto del verismo, né che io sia contrario, per esempio, al fotoritocco. Solo ho l'impressione che ci sia, in generale, uno stile globale cui c'è una tendenza a uniformarsi. E, come sempre, l'uniformità è il contrario dell'arte.

Cosa ne pensate? E' un'impressione condivisa, la mia?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:09

se ci pensi, il circo si basa su colori intensi e squillanti...

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:33

È vero quello che dici ma evidentemente se la tendenza è questa ha un riscontro nell'utente; è abbastanza comprensibile che la pubblicità "calchi la mano" sul colore o comunque sul contrasto per suscitare maggiore attenzione ma, ripeto, credo comunque che piaccia; ammetto che, personalmente, amo molto saturazione e contrasto, anche a scapito della fedeltà ma, come sempre, siamo al gusto personale, senza dimenticare che non sempre e non comunque il colore squillante e/o il b/n contrastato rendono: vi sono situazioni in cui va bene l'acquerello e altre in cui i colori forti sono quasi d'obbligo, così come rarefatte atmosfere b/n sono particolarmente indicate... è lì, a mio avviso, che si vede "l'occhio" del fotografo, cioè la capacità di comprendere quando in un modo, quando nell'altro.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:59

Sono d'accordo con le ultime 3 righe di Wolfschanz. Comunque sia, anche nella pubblicità, ad esempio, il contrasto non è sempre marcato; pensiamo agli spot che riguardano l'igiene corporea etc. (bagnoschiuma, saponi etc.), dove il tutto è più etereo e tendente al bianco. Ciao!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:04

@Sudsette
E' un problemone. Sono d'accordo con molte delle tue affermazioni. Io prediligo spesso i colori neutri o tenui, e fra l'altro mi risulta molto più difficile renderli adeguatamente anche con i mezzi di oggi. I nuovi obbiettivi, per quello che ne posso capire, sono generalmente ipercontrastati, quelli più vecchi danno un maggior equilibrio cromatico. Che ci sia una congiura di pubblicitari, case costruttrici, fotografi pro, mostre e forum fotografici verso un mondo di "colori virtuali"? Temo per le nostre sinapsi visive: a lungo andare si crea dipendenza.
Naturalmente questo è solo il mio personalissimo parere: nessuna critica implicita o esplicita a chi opera diversamente.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:28

a livello comunicativo avere contrasto e colori saturi significa principalmente 2 cose:
- limpidezza
- luminosità

questo perchè i colori ed i contrasti non sono mai forti in condizioni di luce scarsa naturale ma lo sono invece sotto il Sole in una giornata limpida.

tutte le volte che si impostano queste condizioni smanettando in post, bisonerebbe ricordarsi di questo.
Così un paesaggio a cielo coperto e luce fioca, in cui si è aumentata la saturazione ed il contrasto, perde la sua condizione naturale in favore di una immaginaria.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:45

Salve mi chiamo Domenico e sono 36 ore che non abuso di contrasto e colori ipersaturi

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:47

MrGreen e si, può dare assuefazione.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:07

Ho notato pure io che molte persone indicano come bella una foto. Magari mossa e storta. Ma ha dei colori forti che attira l'attenzione.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:28

Non so se sia pertinente ma prima ho provato a cercare su Pinterest '' landscapes photos '' e sono rimasto di sasso ... almeno metà delle immagini sono esageratamente sature, molto contrastate e con una varietà di colori che sembrano scattate su un altro pianeta.. ma allora adesso va così la moda??

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:42

non trovate che il nostro occhio si stia abituando a immagini sempre più contrastate?

Il mio no, non ama il contrasto ed i colori sparati.
Le televisioni le tengo regolate sul morbido, e le foto pure, a volte riducendo un po' il contrasto o la saturazione, oppure aprendo le ombre e riducendo le alte luci.
Stasera ho visto Planet earth II che, nonostante il televisore fosse come al solito regolato sul morbido, sparava parecchio come colori e contrasti forti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 1:00

seguo.

user46521
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 1:18

Il contrasto è come la gnagna... non basta maiMrGreen
Battute a parte trovo che sia la parte fondamentale della fotografia, i colori iper saturi invece no.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 6:29

Be provate a girovagare in un negozio di elettronica. Troverete senz'altro il Televisore di ultima generazione al prezzo più alto acceso su canale di cartoni animati in HD e i cartoni si sa sono la saturazione colori per eccellenza. Il vecchio tv scontato invece acceso su un canale normale o addirittura spento. Quindi mi pare niente di nuovo. Ad ogni modo parlo da principiante non amo i panorami in saturazione poi ognuno può appiccicare la via lattea al centro di Milano come meglio crede e fare il volto all'amica brufolosa rosa PeppaPig o bianco cadavere.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 6:41

È anche vero che vanno molto i filtri "vintage" e l'effetto pellicola, che sono l'esatto opposto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me