RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni con filtro 10 stop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lunghe esposizioni con filtro 10 stop





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2012 ore 13:47

Ciao a tutti,
ho comprato un filtro B+W da 10 stop perché vorrei cimentarmi con la mia 40D nella tecnica delle lunghe esposizioni.
Tra qualche settimana sarò in Sicilia in vacanza e vorrei provare a fare qualche foto in riva al mare al tramonto, ma ho qualche dubbio:
guardando un po' di foto postate nelle gallerie personali ho notato che molte volte è stata effettuata una doppia esposizione, significa che è stata calcolata l'esposizione per il cielo e per il mare e poi le foto sono state unite (come una sorta di HDR)?
un'altra cosa: voi abbinereste anche un polarizzatore oltre al filtro ND? dato che questo filtro serve per togliere i riflessi dalla superficie, è veramente utile? in tal caso dovrei fare il calcolo dell'esposizione aggiungendo anche 1,5/2 stop dati da questo filtro....
Cosa ne pensate? Grazie!;-)

Sgash

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2012 ore 15:25

Se fai I tramonti converrebbe usare un gradient in accoppiata ! Per quanto riguarda il pl non saprei come funziona in situation tramonto con nd

user1802
avatar
inviato il 16 Agosto 2012 ore 15:55

Il mio consiglio è di iniziare con scatti singoli, lascia perdere le esposizioni multiple o HDR, una volta che padroneggi lo scatto singolo puoi passare ad altre tecniche.

L'uso del polarizzatore non è sempre necessario... dipende... ma rimane in qualsiasi caso un filtro fondamentale per un paesaggista. Secondo me meglio comprare prima il polarizzatore che un ND.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2012 ore 16:21

Grazie 1000 per le vostre risposte!

Canopo70 : infatti il mio dubbio era proprio quello, se abbinassi un filtro graduato posso evitare di fare doppie esposizioni perché così tutto lo scenario necessiterebbe (più o meno) della stessa esposizione.... ma dato che non ho un filtro GND molto probabilmente mi toccherà fare doppie esposizioni proprio per quel motivo...

Marsupilami : si si, possiedo anche un polarizzatore che mi è stato prestato, il mio dubbio era se fosse veramente necessario per questo genere di foto visto che la lunga esposizione crea un effetto setoso sugli schizzi d'acqua e non vorrei che il polarizzatore li "attutisse"... sono proprio alle prime armi in questo genere e cercherò di fare scatti singoli come mi consigli....in ogni caso, come dici tu, per un paesaggista è ben più importante di un ND.

Grazie! Cool

Sgash

user1802
avatar
inviato il 16 Agosto 2012 ore 16:42

L'effetto seta viene dal tempo lungo di esposizione dovuto al filtro ND.
Con un polarizzatore puoi gestire i riflessi.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2012 ore 1:52

Un paio di cosette:
1) secondo me ND110 toglie 10,5 stop e non i 10 nominali;
2) se lo usi in accoppiata col polarizzatore, occhio alla vignettatura meccanica. Personalmente, a 12mm di focale su DX, mi tocca eseguire un ritaglio a 16:9 per eliminare gli angoli neri;
3) sempre col pola, attento che dovrai montarlo prima del ND, regolarlo e poi tenerlo fermo fin che avviti quest'ultimo.
4) i 13 stop circa che ti danno i due filtri assieme forse per il tramonto sono troppi, ma sono perfetti per fare le nuvole in movimento.
5) non dimenticarti mai prima di scattare di mettere il coperchietto coprioculare.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2012 ore 13:04

Grazie 1000 Fedebobo per le risposte!
terrò conto anche della vignettatura, penso che scatterò o con un 10-22 o con un 17-55, che su APS-C vengono moltiplicati per 1,6...
per il coperchietto coprioculare mi dovrò arrangiare con una cosa artigianale...
vedremo i risultati Sorriso

grazie ancora!;-)

Sgash

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:58

Scusate se riapro questo antichissimo post, ma volevo fare una domanda:
è saggio utilizzare il polarizzatore facendo più esposizioni o hdr?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me