RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che differenza c'è tra fare un bracketing o variare esposizione a "livelli duplicati"???


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che differenza c'è tra fare un bracketing o variare esposizione a "livelli duplicati"???





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2012 ore 11:46

Mi spiego meglio,

leggo spesso che per avere buone foto con una gamma dinamica molto più ampia si usa fare il bracketing per avere la stessa foto con almeno 3 esposizioni distinte, che poi fonderò in un unico scatto.

Mi chiedo se non sia in realtà più semplice e facile avere un'unico scatto con una buona distribuzione dell'istogramma, aprirlo in PS e duplicarlo o triplicarlo andandando a variare l'esposizione dei vari duplicati e fondendo il tutto mediante lì'utilizzo di maschere di livello.
Io sono solito fare così come descritto e mi sembra di ottenere dei risultati che personalmente mi piacciono e convincono.

MI sfugge qualcosa oppure opero in modo corretto???

Lo stesso procedimento, se estremizzato, nno è valido anche ottenere dei buoni HDR?

Grazie a chi vorrà rispondere...Sorriso


avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2012 ore 14:47

provo a risponderti anche se ci sarà sicuramente qualcun altro molto più sapiente di me in questo campo...secondo me il metodo che usi te può essere valido nei casi in cui non si riesca a fare un bracketing di 3 o 4 esposizioni, perchè dico questo? usando più scatti si hanno più gamme dinamiche tutte quante post-utilizzabili; usando un unico scatto invece, pur creando livelli a esposizioni diverse, si lavora pur sempre su una e sola gamma dinamica. In conclusione quindi penso che con un vero e proprio bracketing si abbia una gamma dinamica più completa e dunque un risultato finale migliore sia per colori, saturazione, pulizia, etc...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2012 ore 16:12

Per quanto tu possa recuperare da un raw è sempre un recupero, le 3 (per esempio) foto che otterrai con un bracketing vero porteranno il risultato finale molto più in la di una soluzione a livelli modificati in quanto ci saranno molte più informazioni registrate dal sensore.
Ho fatto delle prove tempo fa e unire 3 livelli a esposizione differente basate su singolo file era anche peggio di lavorare bene un file in Acr con modifica dell' esposizione selettiva (shortcut K).
Stessa cosa per gli HDR, fatti con un bracketing vero è un'altra storia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me