RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni su fotografo e fotografia by Ranzani


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Riflessioni su fotografo e fotografia by Ranzani





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:04

www.prontopro.it/blog/la-mutazione-della-fotografia/
È un articolo interessante soprattutto nella seconda parte quando parla del fotografo di professione.


Per semplificare riporto alcuni passaggi che trovo interessanti:

Un altro passaggio da comprendere è che tutti, in questa epoca, possono realizzare “scatti”, ma solo pochi sanno e sapranno produrre immagini di significato, senso e che vengano pagate quel tanto da poterci campare. E una volta per tutte bisogna smetterla di parlare di foto belle o brutte. Non è quello il paragone tra professionista e dilettante


Se poi ci si vuole rapportare con i professionisti che gravitano nel mondo della fotografia, agenti, photoeditor, galleristi, etc. allora è necessario avere una consistente cultura storia e tecnica, ma sopratutto storica. Se non conosco cosa è stato fatto nel passato non saprò rapportarmi al presente e rischio di fare figuracce tremende. Ad una visione dei portfolio ho visto presentare dei bei nudi maschili in bianco e nero, l'agente chiese se ci fosse un omaggio a Robert Mapplethorpe, la risposta fu uno sguardo annebbiato da pesce lesso: “E chi è?”. Portfolio chiuso con astio e a mai più!


Un fotografo che coglie nell'assistente quelle cose in cui lui non è eccelso resterà colpito, bisogna quindi capire come essere “utile”a quel fotografo e non fare soltanto quello che vuole apprendere. Io amo molto gli asssitenti che mi danno qualcosa che non so, quelli curiosi che si informano su tutto e spesso ne sanno pure più di me, in questo modo avviene uno scambio.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:48

Trovo che sia perfettamente in linea con quanto riportato anche da Simone Sbaraglia ad un seminario a cui ho partecipato di recente:
La fotografia naturalista oggi: Come è cambiata la fotografia naturalista negli ultimi 30 anni?...
Oggi foto di natura tecnicamente corrette, anche grazie ad attrezzatura e mezzi di spostamento (con un aereo sono ovunque) più alla portata, molti possono farle. Ma cosa aggiunge allora un fotografo che lo fa di mestiere? L'anima, le emozioni e la propria interpretazione (nell'attimo stesso in cui scatta e post produce, fornisce una sua visione) e quella è personale e non ce n'è una uguale all'altra. E' un timbro dell'autore.

Trovo anche alcuni elementi, meglio accennati nell'incontro, legati a numerose attività collaterali che direttamente o indirettamente portano denaro e che finiscono con l'occupare moltissimo tempo, sottratto alla fotografia pura che contraddistingueva il fotografo di una volta:
- corsi
- video
- articoli da fornire insieme alle foto, magari già pronti per la pubblicazione web (social o siti)

E questo riguarda anche altri generi di fotografia altro genere inflazionato dall'amico/parente che mastica di foto, ha una discreta attrezzatura e tira fuori scatti corretti. Il matrimonialista quindi si è dovuto distinguere. Come? Allo stesso modo.

Molto interessante anche lo spirito nuovo di apertura che per chi ne sa di meno... ma ne sa di più! Molto intelligente, si cresce sempre con il confronto (lo scambio reciproco). D'altra parte è come in natura, non è la specie più forte a resistere ma quella che si adatta di più. Ai tempi che cambiano in questo caso. Un fotografo moderno che si limita a scattare bene come quello di trent'anni fa, è destinato a scomparire. Quello che andava bene prima, non va più bene oggi. Certo è più difficile ma è sfidante, quindi stimolante.

Bell'articolo, penso condiviso da chiunque voglia fare della fotografia un lavoro remunerativo.


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:04

Si certe cose sono ripetute anche da altri fotografi, la parte su valore delle foto l'avevo letta simile su blog di benedusi, è interessante leggere peró intervista e aprire occhi su certe cose.
Per esempio tempo fa su questo forum si sosteneva che cultura non servisse e anzi rischiasse di farci perdere purezza creativa...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 11:46

Ottimo articolo Labirint, grazie di averlo condiviso.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:31

Di nulla, l'ho trovato molto interessante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me