www.prontopro.it/blog/la-mutazione-della-fotografia/
È un articolo interessante soprattutto nella seconda parte quando parla del fotografo di professione.
Per semplificare riporto alcuni passaggi che trovo interessanti:
“ Un altro passaggio da comprendere è che tutti, in questa epoca, possono realizzare “scatti”, ma solo pochi sanno e sapranno produrre immagini di significato, senso e che vengano pagate quel tanto da poterci campare. E una volta per tutte bisogna smetterla di parlare di foto belle o brutte. Non è quello il paragone tra professionista e dilettante „
“ Se poi ci si vuole rapportare con i professionisti che gravitano nel mondo della fotografia, agenti, photoeditor, galleristi, etc. allora è necessario avere una consistente cultura storia e tecnica, ma sopratutto storica. Se non conosco cosa è stato fatto nel passato non saprò rapportarmi al presente e rischio di fare figuracce tremende. Ad una visione dei portfolio ho visto presentare dei bei nudi maschili in bianco e nero, l'agente chiese se ci fosse un omaggio a Robert Mapplethorpe, la risposta fu uno sguardo annebbiato da pesce lesso: “E chi è?”. Portfolio chiuso con astio e a mai più! „
“ Un fotografo che coglie nell'assistente quelle cose in cui lui non è eccelso resterà colpito, bisogna quindi capire come essere “utile”a quel fotografo e non fare soltanto quello che vuole apprendere. Io amo molto gli asssitenti che mi danno qualcosa che non so, quelli curiosi che si informano su tutto e spesso ne sanno pure più di me, in questo modo avviene uno scambio. „