| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:30
vorrei fare qualche prova di questo genere fotografico con la mia d750 ad ora ho un sigma 12 24 prima serie premetto che non vorrei spendere per astroinseguitori samyang 14 o 14 24 nikon ecc... (al momento forse) prendendo uno zenitar fisheye 16mm 2.8 (100 euro più o meno) posso fare esposizioni più lunghe dei circa 40 secondi che farei con il sigma 12 24 avendo 180 gradi di angolo di campo o devo rispettare i circa 30 secondi dati dai 16mm? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:34
nel dettaglio qualsiasi focale tu adotterai, è il tempo di esposizione lungo il responsabile della trasformazione di punti in linee, tanto più ci si allontana dalla Polare. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:41
questo lo so ma non saprei se il tempo lo dovrei calcolare dai 180 gradi o dai 16mm... spero di non dire cavolate visto la mia inesperienza in merito |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:50
nè dai 180° nè dai 16mm. le cose che ti porteranno a scegliere il tempo sono: - il diaframma di scatto, che più è aperto e più breve è il tempo - gli iso accettati - l'eventuale vignettatura accettata L'ideale sarebbe un nitidissimo f1,0 che non vignetta tanto per intenderci. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:32
Ooo aspetta però, forse Emanuele intende chiedere se e quanto la focale o la forma a fisheye possa influenzare la durata dell'esposizione al fine di non trasformare le stelle in linee, ossia di non immortalare gli effetti ottici della rotazione terrestre, il tutto a prescindere da diaframma, ISO e vignettatura. Cioè: un 16mm fisheye, a questo proposito, è uguale ad un 16mm non fisheye? Me lo chiedo io. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:36
si è uguale se si fa riferimento allo strisciamento della singola stella, anzi, prendendo più periferia (distanza dalla Polare) al bordo vedrai più strisciate di quante non ne puoi vedere con un 50mm. Ovvio che rimpicciolendo ogni singolo elemento si può notare meno, ma sulla singola stella la situazione rimane invariata qualsiasi focale si usi, solo che con il fish ogni stella sarà rimpicciolita. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:04
raffaele perfetto hai capito il mio pensiero grazie Ooo anche se non ho capito benissimo in sostanza (da quello che ho capito) visto che al momento non posso fare prove non vale la pena un fish perchè prenderebbe troppo cielo (quindi avrei il centro buono e i bordi no) e alla fine non posso usare tempi più lunghi perchè nonostante abbia 180gradi rimane sempre un 16mm? quindi la scelta più saggia rimane il samyang 14? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:09
un fish eye non è strettamente vincolato alla focale per essere tale. Neanche l'angolo di campo è strettamente correlato alla lunghezza focale poichè non tutti i fish distorcono allo stesso modo, ovvero con la stessa tipologia di distorsione. la scelta migliore io non la so. di certo meglio una lente aperta. meglio se ha poca vignettatura. meglio se ha poco coma. La lunghezza può essere anche maggiore, anche un 50. dipende da quale e quanto angolo di campo vuoi prendere. Ovviamente si sta parlando di immagini senza usare l'inseguimento. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:17
sarò de coccio io ma i dubbi rimangono |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:27
la domanda di Emanuele77 è interessante, però credo che il fine sia quello di evitare lo startrail non di averne uno maggiore Ho capito la tua domanda ma non so darti risposta...attendo anche io come te perché hai sollevato una bella questione. Io credo che dipenda solo dalla focale e non dall'angolo perché aumentando il campo che comprimi nel fotogramma ne diminuisci maggiormente le dimensioni quindi la scia dovrebbe essere nello stesso modo impercettibile... però è una supposizione |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:29
anche io credo sia cosi bade89 ma ovviamente non sono sicuro |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:34
mi sono visto un pò di test sul zenitar 16mm e pare che per essere abbastanza nitido ai bordi bisogna chiudere dagli f8 in sù credo proprio che quando avrò tempo farò qualche prova con il sigma anche se a tutta apertura vignetta mostruosamente e anche lui non nitido ai bordi ma almeno distorce poco vedremo... bisogna dire però che chiudendo (il zenitar) da f8 a f16 è molto molto nitido e per fare qualche foto simpatica al mare sulla neve o anche lunghe esposizioni a diaframma chiuso deve avere un ottima resa |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:56
Secondo me la focale sottintende l' angolo di Campo, così con un 14mm hai un angolo di campo di 114° e un tempo di circa 40 secondi, con un fisheye da 180 gradi dovresti avere il 50% in più di tempo, quindi 1 minuto. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:24
ma la focale non influise sul movimento delle stelle... Passatemi un esempio banale, supponiamo che una stella sia un cerchietto del diametro di un millimetro e che in X tempo si sposti di 10mm, avrai una striscia spessa 1mm lunga 10mm. Ma adesso vuoi cambiare focale, e quella stessa stella appare come un cerchietto del diametro di ben 5mm. Se userai lo stesso tempo X che hai usato prima, avrai una striscia di 50mm di lunghezzza, ovvero spesse 5mm e lunghe 50mm. Ovvio quindi che con una focale più corta le stelle siano più piccole, ma è il tempo trascorso che crea la striscia e a parità di tempo trascorso, il rapporto tra diametro di una stella e la lunghezza della sua striscia sarà sempre lo stesso. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:23
Ooo sono tutte teorie interessanti le tue e ti ringrazio ma la domanda è semplice con un 16mm fish(180gradi) si può fare un tempo di esposizione più lungo che in un 16mm lineare? senza stare a pensare alla vignettatura coma ecc mi pare ovvio che ogni obiettivo sia diverso.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |