| inviato il 15 Agosto 2012 ore 21:26
In rapporto qualità/prezzo per la PP di una fotografia è meglio Photoshop o Lightroom?? io personalmente preferisco Lightroom perché costa meno di Photoshop ma da bei risultati! |
| inviato il 15 Agosto 2012 ore 21:37
la risposta la potresti trovare semplicemente sfogliando il forum per cui mi limito a riassumere in una frase : con photoshop fai tutto ciò che potresti fare con lightroom ma non viceversa! Lightroom è un camera raw avanzato (abusando un po del termine) che ti permette di lavorare sempre sul raw mentre con ps dopo ACR lavori sul raster. |
| inviato il 16 Agosto 2012 ore 12:00
Hanno scopi e funzioni differenti. Puoi benissimo vivere col solo LR, se ti accontenti di una PP relativamenet leggera, se non hai bisogno di fare selezioni, se non sai cosa sono o non ti servono le maschere di livello ecc...Io per lo sviluppo delle mie foto uso sempre LR e in un 3/45 degli scatti ottimizzo il tutto con PS. Potrei farne a meno dunque? Spesso si, ma in alcuni casi no. In ogni caso, se non vuoi spendere soldi e avere (lecitamente) un buon softawre di fotoritocco che simula PS pur con qualche limitazione, puoi provare GIMP (open source). |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 15:47
Preferisco LR perchè ha un workflow molto più veloce rispetto a PS, almeno per me che sistemo giusto l'esposizione, i neri eccetera su centinaia di foto alla volta. Delle maschere non ho mai sentito la necessità, al limite uso i pennelli di regolazione. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 15:54
Con photoshop elements trovi le selezioni i livelli maschere ecc. Per le foto in cui non serve fai un ritocco velocissimo con ACR (incluso). La versione solo per le foto (c'è anche quella foto e video se non sbaglio) la paghi 83 euro. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 15:57
“ Con photoshop elements trovi le selezioni i livelli maschere ecc. Per le foto in cui non serve fai un ritocco velocissimo con ACR (incluso). La versione solo per le foto (c'è anche quella foto e video se non sbaglio) la paghi 83 euro. „ confermo |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 16:01
(Elements 10 ovvero l'ultima versione... su le precedenti non ne sono al corrente) |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:11
io uso il 9 ed ha praticamente le stesse funzioni (basi) di CS5. Machere,selezioni,etc etc |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 18:32
secondo me elements é solo una versione castrata di ps per cui va bene fin la ma quella volta che ti serve qualche strumento piu avanzato... Rimani fregato! Diciamo che il workflow perfetto prevede di utilizzare lightroom per sviluppare il raw in modo profondo ed accurato poi esportare in tiff 16bit e andare a finire il lavore in ps. Dipende da cosa si cerca e da cosa serve, c'é a chi basta lr e a chi no ... Chi vuole tirare fuori il massi dalla foto sia in produzione che in post e chi invece si accontenta! Il sw va scelto alla stregua di un corpo reflex! |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 20:11
Si sicuramente elements è una versione "ridotta" di cs ma l'utente ha chiesto in rapporto qualità prezzo, e cs (in maniera lecita) lo paghi qualcosa come 800-1000 euro se affermi di fare "un regalo" ad uno studente o sei uno studente registrato sono comunque 200 euro, io ad esempio fin ora non mi sono mai trovato limitato con elements ma non perchè mi accontento ma perchè non ho mai trovato qualcosa che non posso fare... Hai livelli,fusione di foto, colori, nitidezza, selezioni, ACR, puoi eliminare oggetti indesiderati nel fotogramma, eliminare graffi e imperfezioni, distorsione, vignettatura, eliminare macchie di flare e così via, anzzi ti dirò di più... fin ora ancora non ho imparato ad usarlo a fondo. Poi ovviamente come dici tu dipende da ciò che cerca l'utente che se lavora a livelli professionali o è davvero molto esigente si troverà stretto magari. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 21:05
L'accoppiata Lightroom/Elements è sicuramente quella con il maggior rapporto costo/beneficio. Il vero limite di Elements è l'elaboazione ad 8 bit. Gli strumenti utili per la fotografia ci sono tutti o direttamente presenti nell'interfaccia o presenti nel codice. Per abilitare una miriade di funzioni del fratello maggiore basta spendere pochi euro in più ed acquistare questo plugin che permette di accedere alle funzioni "oscurate": Elements+ |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 21:08
altrimenti c'è sempre la soluzione CS5 Portable... Praticamente è la versione FULL di CS5 con la differenza che non devi installare niente sul pc...io l'ho copiato sul desktop ma ce l'ho sempre su chiavetta usb...se vuoi te lo passo.. |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 16:30
Quindi questa versione sarebbe gratuita? dov'è la fregatura? |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 16:37
macchè fregatura...!basta che cerchi in rete e trovi tutto!cmq se la vuoi non ho nessun problema a dartene uma copia..tanto non necessita neppure di key activation..devi solo aggiungere il plug in di camera raw se usi i RAW |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 18:56
Eviterei di discutere 'allegramente' di software crakkato su di un forum.Chi lo utilizza è libero di farlo ma istigare all'uso il prossimo mi sembra eccessivo e poi ci lamentiamo dell'Italia e degli italiani.Io utilizzo Elements e cerco di promuoverlo perchè effettivamente ha poche cose da invidiare al CS ed é alla portata di tutti.Vorrei proprio vedere quanti utilizzatori di CS e che ne vantano le doti,hanno poi effettivamente la loro copia originale e regolare.Nulla di personale Mordilloz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |