| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 11:43
A me piaceva la Ferrari 328, quella di Magnum P. I. A mio parere la Ferrari più bella. Ps. ma la Bugatti non era svizzera? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 11:52
La Bugatti era un marchio Francese (fino al 1970 mi pare) poi il marchio è stato acquistato da un impreditore italiano negli anni 90' (Romano Artioli) e che a Campogaliano (MO) ha creato da zero l'azienda Bugatti Automobili. in 5 anni ha creato un enorme fabbrica e portato il marchio al massimo dello sviluppo. In 5 anni ha prodotto da zero l'EB110 auto che ha superato tutti i record (addirittura una versione a metano che ha stabilito il record di velocità). Ha acquistato il marchio inglese Lotus riportandolo sulla scena mondiale. Tutto fini nel 95 con il fallimento dell'azienda schiacciata da un deibito di 180 miliardi. Questo è il riassunto di tutto, ti invito a cercare su youtube il video di Davide Cirroni che racconta in 20 min la favola della EB110. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:48
Molto interessante. Questa EB110 sembra una gran macchina. Non la ricordavo. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:05
Se ti documenti potresti innamorarti di lei, prima della visita alle rovine della fabbrica la consideravo poco, poi informandomi mi sono innamorato |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:26
Lamborghini Diablo Roadster ha sicuramente lasciato il segno |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 21:13
La Countach secondo me era più aggressiva, questione di gusti. Sicuramente anche la Diablo era cazzuta ! ? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:35
La Countach (che tra amici chiamavamo "il caccia") è stata il sogno di una generazione di giovani che vedevano film come la "Corsa più pazza d'America", in cui sfilavano le vetture più belle dell'epoca. Per vederla ho visto quel film una decina di volte. Comunque, a parte le stupende big car Ferrari, Lamborghini, Porsche e company, ho sempre avuto un debole per la super campionessa di rally degli anni '90: la Lancia Delta HF Integrale Evoluzione, che con una cilindrata di soli 1995cc sfornava 215 cv e schizzava da 0 a 100 Km/h in 5,7 secondi. Una vera bestiaccia da guerra anche per le più blasonate super sportive. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:23
La Bugatti nacque per opera di un imprenditore italiano come si evince inequivocabolmente dal nome... Penso che meriti menzione un altro modello by Maranello: la Testarossa. Un altro modello degno di nota, anche se in tono minore rispetto a queste big, meno noto e popolare anche se più a cavallo tra 70/80, ma a mio avviso meritevole è: la Citroen-Maserati. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 4:16
A me piacevano molto le Vector specialmente la w2 con guida centrale, cambio a 3 velocita, molto rudimentale ma prestazioni da paura..... poi la eb110 e la 512 bb............ |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:33
Delle supercar anni 80 e 90 amo le linee tese e la sbruffonaggine che sventolavano senza mezzi termini. Sopratutto in casa Lamborghini, Countach, Diablo &co. per fare un esempio. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:21
Dal punto di vista tecnico (non emotivo), la Miura segnò un passaggio epocale con il V12 a 60° disposto in posizione centrale, trasversale e con il cambio "in blocco" al motore. Voluta così, direttamente dal commendator Ferruccio, diede origine ad un passaggio epocale. Dopo vi è stata "e"voluzione tecnica rapida ed interessantissima ma quell'automobile fu "ri"voluzione, avanti tanti anni anche per le Ferrari dell'epoca. Mi pare corresse l'anno 1968 alla presentazione del telaio, nudo, al salone di Torino (ahimè, ero presente...) che fu conteso dai migliori carrozzieri dell'epoca. Sono andato "a memoria", se ho sbagliato qualche riferimento chiedo venia.... Bellissime, comunque, le automobili che hai fotografato (anche molto bene). |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:30
Degli anni 90, non si può considerare una vera e propria supercar, ma a me piace un sacco la Jaguar XK8
 anche in versione cabrio
 Poi di macchine che mi piacerebbe avere, hai voglia... Ciao. Pier Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |