RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-105 F4 Art con Nikon d750. Problemi riscontrati.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-105 F4 Art con Nikon d750. Problemi riscontrati.





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:58

Ciao a tutti,
ho una Nikon D750 e, da circa una settimana, sono in possesso di un Sigma 24-105 Art.
Vi racconto la mia esperienza:
prima di parlare di autofocus, le prime imprecisioni tecniche che ho notato:

1) lo standby si attiva dopo oltre un minuto nonostante sia settato a 6 sec., quindi restano attivi stabilizzatore ed esposimetro con conseguente consumo esagerato della batteria. Lo stesso avviene per le foto mostrate su lcd immediatamente dopo lo scatto; secondo le mie impostazioni l'lcd dovrebbe spegnersi dopo 15 sec.

2) con obiettivi nikon in mio possesso (50 f1.8 e 70-200 f4), quando l'impostazione iso è settata su iso-auto, azionando il flash gli iso vengono impostati di conseguenza abbassando i valori; questo non succede col Sigma montato, in pratica è come se la fotocamera non rilevasse il flash azionato impostando di conseguenza i valori di iso al massimo (nel mio caso 6400).

Per quanto riguarda l'autofocus ho provato a tarare l'obiettivo da fotocamera utilizzando un metodo trovato in rete che in pratica mette a confronto la messa a fuoco in live view con quella da mirino (se interessati cerco il link e ve lo posto), il problema è che per regolarla sono arrivato a fondo scala (+20), e una cosa che ho notato è che per distanze brevi (entro i 5mt) ho ottenuto risultati più che soddisfacenti, per distanze maggiori (oltre i 10 mt) ho l'impressione che ci sia ancora un problema di messa a fuoco. In ogni caso, essendo arrivato a +20 con le regolazioni af, l'unica soluzione è l'acquisto del dock giusto?

Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:09

ti posso solo dare un consiglio sulla maf: acquista la dock, con quella dovresti riuscire a tararlo perfettamente.

Poi ti esprimo un altro dubbio, perché non hai preso il Nikkor 24-120mm/4 che è ottimo pure lui?
Qui vedi una bella comparativa tra diversi zoom
photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr/2

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:21

Se una attrezzatura fa tribolare per essere usata renderà meno di una che magari come ottica è leggermente inferiore ma è di uso immediato.
Da quel che dici penso anche io che il 24-120 Nikon sia una scelta più convincente

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:49

@Peppeb1972
Hai provato ad aggiornare i firmware di fotocamera ed obiettivo?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:24

Prendi il dock Sigma e vedi se riesci a sistemare i problemi riscontrati con aggiornamento obiettivo e taratura.
I Sigma Art sono fantastici e ben costruiti...ma da quanto visto sono un terno al lotto per questioni di front/Back focus.
Il mio 35 Art é inutilizzabile su d800 nonostante svariati tentativi con il dock, funzionava benissimo a +20 su d750 mentre su d4 sembra lavorare correttamente a zero....e sto parlando di un fisso. Immagino che tarare uno zoom sia decisamente più complesso....
Difficilmente prenderò altre lenti Sigma, troppi rischi che non sono piu' disposto a correre.
Mi secca terribilmente avere due corpi macchina e non poterne usare uno con il 35mm...specialmente perché le altre lenti Nikon funzionano ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:02

ragazzi, grazie per i vostri interventi provo a rispondere a tutti:

Gian Carlo:
Poi ti esprimo un altro dubbio, perché non hai preso il Nikkor 24-120mm/4 che è ottimo pure lui?
Qui vedi una bella comparativa tra diversi zoom

ero molto indeciso, mi sono lasciato convincere da pareri e recensioni, ho capito che anche tu hai un Sigma, è il 24-105? lasciando stare la qualità della costruzione (superiore nel Sigma) cosa pensi in termini di qualità e nitidezza dell'immagine rispetto al Nikon 24-120?

Lore 71:
Hai provato ad aggiornare i firmware di fotocamera ed obiettivo?

Quello della fotocamera è aggiornato, non ho il dock per aggiornare il Sigma; volevo chiederti se c'è possibilità di verificare la versione del firmware dell'obiettivo senza avere il dock...

Fabio Ferretto:
Prendi il dock Sigma e vedi se riesci a sistemare i problemi riscontrati con aggiornamento obiettivo e taratura.

...è quello che intendo fare...a meno che non trovi qualcuno che mi convinca che in termini di qualità e nitidezza è pari al nikon 24-120....

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:29

Ho il 24-120mm Nikkor e il Sigma ART 50mm, lo zoom non lo ho mai provato, in quella recensione c'è un bel confronto (il sito secondo me è molto affidabile)

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 19:31

Vi aggiorno...
alla fine ho acquistato il dock sigma, mi arriva domani, farò qualche tentativo, insomma ho deciso di lottare per tenermi quest'ottica.

In merito al mio primo messaggio, a parte i problemi di F/B focus ho accennato ad altri problemi...nessun altro li ha riscontrati?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:46

Io ho avuto il 24-105 su d600 ed era una lama,zero regolazioni idem per il 35 art acquistato qui sul mercatino,ho avuto anche il 24-120 ma per i miei gusti il sigma e' superiore

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:13

Ciao!!ho avuto anche io il 24_105 su nikon d600.semplicemente perfetto.zero taratura.ho la dock perche ho altri 2obbiettivi sigma ma nn ne ho avuto bisogno,l ho presa perche leggendo sul forum sembrava inevitabile qualche problema invece..ho venduto il 24-105per prendere il 35 art ma credo lo ricomprero'a breve,gran bella lente.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 22:58

Ciao,
ho appena preso questa lente e su d500 ho notato lo stesso problema di visualizzazione dell'ultima foto che rimane attiva più a lungo del previsto... per me non è un grosso problema visto che normalmente la tengo disattivata, ma comunque mi darebbe fastidio se anche così l'autonomia ne risentisse.
Ho provato ad aggiornare il firmware con la dock ma ha già l'ultimo disponibile.
Non ho ancora provato a tarare l'af (a una prima occhiata grossi errori non ne ho visti).
Qualcun altro ha avuto questo problema su nikon?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 0:08

Dunque se a qualcuno può interessare ho fatto qualche test dopo aver letto una testimonianza su un altro forum che mi ha fatto un po' preoccupare...
In effetti dopo lo scatto la visualizzazione dell'immagine (se attiva) e l'esposimetro rimangono attivi per circa un minuto. Per quanto riguarda il solo esposimetro non so quanto questo possa influire sulla durata della batteria.
Visto che userò spesso la lente per esposizioni lunghe ho voluto testare il comportamento dello stabilizzatore su cavalletto e esposizioni di 2-10s, e fortunatamente ho riscontrato quello che mi aspettavo: con stabilizzatore OFF immagini perfette, su ON invece mosso visibile. Tutto normale direte voi, concordo, ma su un altro forum ho letto esperienze di stabilizzatori che non si disattivano neanche mettendo lo switch su off.
Quello che non capisco è cosa causi il ronzio (quasi impercettibile) che si sente avvicinandosi alla lente indipendentemente dal fatto che lo stabilizzatore sia acceso o spento.
Aggiornamento: ho trovato un'interessante spiegazione a tutto il fenomeno... www.dpreview.com/forums/post/54843778
che dire, mi secca un po' il pensiero che la cosa possa incidere negativamente sulla durata della batteria (già non eccelsa sulla d500), ma almeno sono più tranquillo. La lente mi piace molto e pur avendo fatto ancora poche foto ho già potuto apprezzare una nitidezza veramente eccellente

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 6:21

Per me sei entrato in un bel tunnel. Ti auguro di uscirne. Se l'hai presa su amazon, fai il reso alla svelta.

Regolare ottiche uscite fuori di parecchio come sembra essere questa, non é facile. Servono strumenti e metodo.

La dock ce l'hai.
Ce l'hai un bersaglio?Ti serve, non puoi fare a occhio, o con le batterie.

Gli altri problemi sono risolvibili con un aggiornamento firmware. Il problema é se sigma lo ha rilasciato. Hai una 750 e l'ottica é fuori da un pò... Se hanno risolto, bene, altrimenti é probabile resti così per sempre, quindi valuta bene.

user28666
avatar
inviato il 09 Maggio 2017 ore 7:21

Il link che hai riportato descrive esattamente la questione. Ho un 24-105 montato su D700.
Qualsiasi impostazione di standby viene bypassata e l'esposimetro rimane attivo per circa un minuto. Anche con OS disattivato, quando schiaccio a metà corsa il pulsante di scatto, il gruppo OS si arma e si porta in posizione. Ciò si nota osservando il mirino e notando che l'immagine si sposta. L'OS in queste condizioni (su OFF) tuttavia non lavora. Messo su ON fa lo stesso effetto però diventa realmente attivo.
Per un anno ho avuto sia il 24-105 che il 24-120 f/4
Alla fine ho deciso di tenere il Sigma perché è più nitido, meglio costruito, resiste molto meglio al flare, ma uno sfuocato notevolmente migliore, posso regolare AF fine alle diverse distanze e focali (il Nikkor lo sistemavo a 120mm e a 2 metri, poi sballava a 24mm e/o tutte le altre distanze, ad esempio).
Consumerà un po' più la batteria? Pazienza, ho altri vantaggi. Firmware che eliminano questi difetti purtroppo non sono stati rilasciati.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:35

Ciao possiedo da una settimana il sigma 24-105 montato su nikon d750,ho preso pure il dock,mi sapete dare una mano d'aiuto su come utilizzarlo? Grazie infinite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me