RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom per Sudafrica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Zoom per Sudafrica





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 16:11

Ciao a tutti,

come da titolo l'estate prossima mi recherò in Sudafrica per 3 settimane, una delle quali la passerò all'interno del Kruger.
Per questo motivo sto cercando un obiettivo adatto alle mie esigenze/necessità...
Prima di tutto viaggerò con mia moglie e il mio bimbo che all'epoca del viaggio avrà poco più di 2 anni perciò non potrò fare soste lunghissime e caccia fotografica "vera"...mi piacerebbe però ovviamente riuscire a portare a casa qualche bello scatto.
Detto questo come attrezzatura ho una Nikon D750 abbinata al 24-120...inizialmente ho preso in considerazione il 70-200 F4...che sicuramente sfrutterei anche dopo il viaggio...però ho "paura" che sia un po' corto per fotografare la fauna del parco...ho dato un occhio anche al 80-400 che, sicuramente é più adatto per la caccia fotografica, però userò molto meno viste le mie necessità dopo il viaggio...
Per tutti questi motivi sono combattuto su quale scelta fare e mi piacerebbe avere qualche consiglio da parte vostra per potermi chiarire le idee.

Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.

Saluti
Federico

user100087
avatar
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 17:02

Ciao sono stato al kruger lo scorso anno e appena 10 giorni fa ero in Tanzania. Più l'obiettivo è "lungo"meglio è fidati di me. Io ho Canon 5D mark iv e a volte con l'extender 2× più il 100-400L IS USM II tutto tirato ero comunque corto. Il brutto (o il bello) del kruger è che spesso la vegetazione è folta e non si riesce a vedere bene dietro la selva di rami o alberi

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 17:15

400 mm sono opportuni.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 18:52

200-500 nikon 5.6 e passa la paura! MrGreen
oppure l'80-400, ma ha un af meno performante del 200-500, oltre a costare il doppio.

Altra soluzione: moltiplicatore 1.4x al 70-200 f4: diventa un 100-300 f5.6, forse rimane ancora corto, però hai più versatilità, e al massimo usi il crop mode della d750 per avere file a 600mm a 12mpx.

O ancora, la soluzione più economica: sigma 100-300 f4 e moltiplicatore 1.4x, così diventa un 150-400 5.6, e hai ancora la possibilità di usare il crop mode per le foto che richiedono piu focale!

ultima idea: tamron 150-600 così non ti sveni!

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 6:51

Se Nikon e Canon hanno in catalogo i 200/400 f. 4 un motivo ci sarà pure!!!!
Sono le ottiche dedicate ai safaristi... oltre che lo sport!!!!!
Ora capisco che sono ottiche prettamente, senza volere fare i conti in tasca, estremamente costose e se non usate in seguito non hanno un senso vero e proprio.
Comunque è per questo che sono in catalogo per Nikon l'80/400 f. 4,5/5,6 e per Canon il 100/400 serie II stesso diaframma.
Se si và in africa queste sono le due ottiche sovrane, io opterei per il Canon che rende certamente meglio del Nikon, ma ognuno ha la sua marca del cuore!!!!!!!
Altrimenti fotografa con una compatta e le foto saranno le classiche fotine ricordo dei vacanzieri!!!!!
L'Africa non accetta compromessi!!!!!
Un saluto Robertino

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:24

!!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:36

POVErtino!

Che budget a disposizione?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:10

Grazie a tutti per le vostre risposte...
ok diciamo che comincio anch'io che il 70-200 sia poco utile...ho dato un occhio al 80-400 e al 200-500...mi sembrano un buon compromesso...da quanto dice Luca Guido sembra essere meglio il secondo anche se ha un costo inferiore...io purtroppo nn ho esperienze con questi tele e perciò devo basarmi sui vostri consigli...
come budget sicuramente almeno 1000 euro...ovviamente entrambe le ottiche le comprerei usate...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:15

Io penserei ad un'ottica tropicalizzata visto i luoghi di utilizzo ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:23

tipo?
ma il 70-200 con il moltiplicatore 1.4x?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:25

Tipo un bel Sigma Sport 150-600, se il peso non ti spaventa MrGreen
Alternativa "leggera" il nuovo Tamron 150-600 che è tropicalizzato ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 12:57

Tamron 150/600

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:11

Guarda io e mia moglie siamo andati lo scorso anno, a settembre, e avevo il sigma 135-400 (io) e nikon 18-105 (moglie) tutti e due su aps-c, ovviamente ci siamo divisi i compiti... Ora non so se siamo stati fortunati noi o erano bravi i rangers comunque gli animali erano tutti abbastanza vicini tantè che prob se avessi avuto un obbiettivo più luminoso avrei portato a casa sicuramente più scatti, tu ai sicuramente una macchina più performante quindi non avrai prob ad alzare gli iso, con il senno di poi per il nostro viaggio e per le occasioni che ci sono capitate un 300 era sufficiente però con un 150-600 sei sicuramente più coperto in tutte le occasioni...

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 14:13

A scusa mi sono dimenticato di dire che ovviamente noi eravamo interessati principalmente a animali di grossa taglia, per il resto sicuramente ci vuole un obbiettivo più lungo...

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 19:11

Sono anch'io possessore di D750 con 16-35 f4, 24-120 f4 e Tamron 150-600. Quest'ultimo è un obiettivo che mi ha dato belle soddisfazioni (per esempio questa estate in Alaska con gli Orsi) ma pesante ed ingombrante. Sono stato anch'io al Kruger e poi all'Etosha in Namibia, anche se li scattavo con D80/D7000 + 70-300, quindi considerando 1.5x del formato DX ho spesso scattato a 450 (300x1,5). Detto questo ho sentito però l'esigenza di avere qualcosa di un pò più flessibile/trasportabile nei miei viaggi ed ho quindi acquistato 80/400 G di Nikon che cheche se ne dica è una signora ottica è un pò più flessibile verso il basso 80mm contro 150 ed avendo un secondo corpo macchina APS-C dove lo monto all'occorrenza ho una copertura completa da 24mm a 600mm (400x1,5)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me