| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:49
Ciao a tutti, vorrei prendere questo flash, sarebbe il mio secondo flash, ho gia' il f42 fuji e' va bene ma ogni tanto (in TTL) sovraespone in maniera inrecuperabile i raw (immaginatevi quindi la sovraesposizione), volevo chiedere a chi ha il Nissin i40 se ha avuto questi problemi. Mi piacerebbe non dover comprare il nuovo fuji che costa un po' troppo......lo so' non ditemi come paghi mangi :-) Vi ringrazio Francesco |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 11:32
ho la stessa combinazione purtroppo non sono riuscito a provare il nissin,il flash lo adopero sempre col diffusore e di rimbalzo possibilmente per evitare sovraesposizione,non sempre ci riesco dato che devo imparare e le occasioni diventano sempre meno |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:33
Ciao Fabio, ho sentito un altro fotografo e mi ha confermato che anche a lui il flash fuji F42 (non ricordo la sigla precisa) ha lo stesso comportamento 8/9 scatti perfetti 10° scatto sovraesposto di tre diaframmi poi ricomincia a funzionare bene fino a quando scatta in sovraesposizione. Penso che prendero' il nissin e vedo se funziona bene. Ti ringrazio, un sauto :-) Francesco |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:44
Avevo la XT 1 e con il Nissin i40 funzionava (usato pochissimo tra l'altro) ora con la XT2 non riesco a farlo funzionare nemmeno in manuale, e non capisco la ragione, lui scatta ma le foto sono molto scure, mentre con il suo piccolo flash in dotazione è una favola, a parte la modesta potenza, qualcuno ha un'esperienza analoga? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:13
Grazie mille Francesco, ora funziona anche in TTL oltre al manuale. Ciao,LU. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:02
Io ho avuto entrambi ..il Fuji F42 e il Nissin i40...utilizzati con X-T1 Il Fuji era lento nella ricarica ma corretto nel'esposizione ..il Nissin i40 era più reattivo ma sovraesponeva di uno stop sistematicamente ...tanto che lo compensavo in macchina a -1 Ora ho acquistato il 500 che utilizzo con X-T2 ... costa un botto e non è piccolo...ma sono molto soddisfatto ...finalmente Fuji ha prodotto un flash come si deve !! Un saluto Roberto |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:12
Ciao Roberto, purtroppo per me dovro' fare un sacrificio per il 500, sono sicuro che e' come dici tu, e' un buon flash. Anch'io ho la X-T2, se iniziamo a mettergli il Battery Pack e il flash non e' proprio piu' una "MIRRORLESS" pero' e' una bella macchina :-) Un saluto :-) Francesco: |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:41
“ Mi piacerebbe non dover comprare il nuovo fuji che costa un po' troppo......lo so' non ditemi come paghi mangi :-) „ Più che altro bisognerebbe capire cosa ti serve il flash. Tu dici che il 42 ti va bene e ne fai solo un discorso di esposizione non soddisfacente: in questo caso l'i40 è più che adeguato. Su X-T1 e X-T2 non noto comportamenti anomali (io ho fatto aggiornare il flash prima del rilascio del firmware da parte di fuji...). Una cosetta che forse può sembrare banale. Io il flash lo uso spesso con il suo diffusore. Con l'i40 è comodissimo (è standard, si prende e si monta). Con il 500 è scomodissimo, bisogna smontare una cornice (con tanto di avviso nel manuale di fare attenzione a non farsi male), e montare il diffusore... e cercare di non perdere la cornicetta. Io spesso tiro su l'i40, al posto del 500. Un'altra cosetta è il controllo remoto via lampi e non radio... una roba di 15 anni fa... Certo, il 500 è tutto un altro flash ma il senso del discorso è sempre quello... cosa serve? Quali caratteristiche si cercano? Con il 500 paghi qualità costruttiva, un flash integrato meglio nel sistema (probabilmente aggiornamenti firmware semplici), un flash sostanzialmente migliore insomma. Il nissin i40 soddisfa semplicità, economicità e dimensioni... per me la scelta non è facile. Se proprio devo dirla tutta, personalmente, mi ritrovo a prendere l'i40 più di quanto mi sarei aspettato quando gli ho affiancato il 500... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 1:14
“ Una cosetta che forse può sembrare banale. Io il flash lo uso spesso con il suo diffusore. Con l'i40 è comodissimo (è standard, si prende e si monta). „ ciao @Maori, una domanda ..che tipo di diffusore usi con l'i40 ? grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |