| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 1:00
Salve, vorrei passare da un sistema aps-c ad uno 4/3. Sono un possessore, non del tutto soddisfatto, della Sony Alpha 6000 e vorrei cambiare. Non soddisfatto per via del parco ottiche "abbordabili e di qualità" molto scarno e sinceramente non ho trovato quel feeling. Sarei interessato per Panasonic G80/85 ed incuriosito da Olympus.... La tipologia di fotografia che vorrei fare è su paesaggio qualche ritratto e sono attratto dalla macro. Vorrei leggerezza e tropicalizzazione. Sono un neofita che forse ha fatto un acquisto sbagliato... mi date consiglio con le motivazioni? Grazie in anticipo Mariano |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 7:57
Mariano, proprio in riferimento alla G80 ho recentemente aperto una discussione in cui racconto le prime impressioni (l'ho acquistata da poco). Per esperienza posso dirti che il Micro 4/3, abbinato a buoni obiettivi (che non devono essere necessariamente quelli della linea professionale) andrà benissimo per i generi che hai descritto. La G80 avrebbe quello che cerchi e devo dire mi sta regalando un feeling inaspettato. Una fotocamera pratica, intuitiva, dotata di funzioni utili, poliedrica. In casa Olympus la diretta concorrente è la E-M5 Mark II (e anche la E-M1 prima versione). Tutte e due le fotocamere hanno caratteristiche proprie, devi valutare tu in base alle tue necessità e gusti. In linea di massima, un possibile parametro di scelta potrebbe riguardare il fatto se scatti in JPG o in RAW. Benché debba fare prove più approfondite, Olympus sembra comportarsi meglio sui JPG scattati ad alti ISO, in quanto 'pialla' meno. Con i RAW non ci sono differenze e anzi la G80 sforna files con più dettaglio. Comunque sia, vai nella sezione Micro 4/3 e troverai tante discussioni che sono sicuro ti chiariranno ulteriormente le idee. Ciao Nicolò |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 8:13
Non hai trovato il feeling per via della forma forse? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:37
Ciao Nicolò Cavallaro, grazie mille, molto esaustivo e disponibile nel rispondere. Vado a leggere subito la tua impressione sulla Panasonic. Ciao Mirkopetrovic, sinceramente non ho trovato quella sorte di sintonia.... La trovo poco maneggevole e con gli obiettivi in mio possesso non ho quella resa qualitativa che mi aspettavo. Forse è colpa mia in quanto neofita.... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:49
Allora siamo in due, anche io ho dei dubbi sulla a6000 prendendola in mano, non ho sentito il feeling che ho invece avuto con le olyumpus (col 14-42 IIR che trovo più comodo da maneggiare rispetto al pankake, ho anche mani grandi) e con le reflex, eppure tieni presente che vengo dalla compattina con zoom telescopico, quindi pensavo che con la a6000 avrei trovato maggiore familiarità, invece non riesco a tenerla in mano nè come una compatta nè come una reflex, e poi quel mirino di lato....... Mi dicono che è questione di abitudine. Certo la a6000 come compattezza è ottima, ma ho paura di comprarla proprio per queste sensazioni negative che ho avuto al primo impatto e di fare la tua stessa fine a volerla rivendere. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:00
La a6000 "purtroppo" ha un sensore aps-c da 24mpx, ciò significa che per avere una resa qualitativa degna devi usare obiettivi che costano. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:23
“ La a6000 "purtroppo" ha un sensore aps-c da 24mpx, ciò significa che per avere una resa qualitativa degna devi usare obiettivi che costano. „ allora anche per tutte le reflex apsc da 24 è così, ma anche per le olympus da "soli" 16 credo valga lo stesso discorso, il massimo lo ottengono con ottiche top e costose. Poi ora stanno uscendo macchine da 36-40 mega, cosa ci vorrà davanti, l'Hubble? Cmq se ci si accontenta degli obiettivi base sono tutti più che dignitosi per fare belle foto. La prima cosa comq è il feeling con la macchina, se non c'è quello...... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:51
eh ma un 12 40 pro lo trovi a 600 euro, quelli sony non so... ho provato a cercare un obiettivo normale 2.8 (tipo 16-50) ma mi sa nemmeno esiste. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:53
Ok ma se queste macchine sono davvero così esigenti che con gli obiettivi base sono inutilizzabili allora non conviene comprare nessuna di loro. Non credo sia giusto demonizzare un sistema rispetto agli altri solo perche manca questo o quell obiettivo pro. Obiettivi sia economici che costosi li hanno più o meno tutti, ma se un principiante pensa che senza ottiche pro a priori non puo fare buone foto non dovrebbe comprare mai nulla. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:14
Scuasate la mia ignoranza, perché un sensore aps-c con 24 mpx necessita di obiettivi migliori per risultati decenti? Se è solo un problema di mpx... allora se provo a scattare foto a 12 mpx avrò risultati migliori con obiettivi "normali"? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:18
Stavo per fare la stessa domanda |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:21
Aggiungo la mia piccola esperienza e opinione personale... Sono un possessore di una reflex FF e stavo cercando qualcosa di più maneggevole e pratico per le foto più punta e clicca , e stavo guardando la Sony a6000 (che stava a un prezzo ragionevole), ma leggendo opinioni simili alle vostre di prima mi sono reso conto che l'obiettivo in kit, per quanto dignitoso, non da risultati soddisfacenti e bisogna quindi prenderne uno più costoso-ingombrante-performante con buona pace della estrema portabilità che cercavo in una mirrorless... Andando al dunque, alla fine mi sono convinto di comprare una compatta premium tipo una Sony RX100 III (o IV) o una Canon G7X II, che alla fine hanno un ottica (non sostituibile) dignitosa se non superiore a quella kit della a6000 ma che dandomi sommariamente gli stessi risultati in relazione all'utilizzo che ne fare (ovvero quando non ho la reflex) mi garantisce una portabilità estrema... Ovviamente tutto questo ragionamento va fatto sotto le mie 2 considerazioni: tascabilità e prezzo contenuto . |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:41
Che obbiettivi hai ora con la a6000? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:47
Ciao Makiov, Sigma 60mm f/2.8 DN Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0 con adattatore Sony E 16mm f/2.8 Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:57
edit: Hai 500€ di obbiettivi mediocri a parte il sigma che però per essere da ritratto é un po'buio. Io li venderei tutti per prenderci (nell'usato) il 50mm 1.8 sony, 30mm 2.8 sigma e il 19mm sigma. Se volessi investirci qualcos'altro c'è il sigma 30mm 1.4 al posso del 2.8, o il 10-18mm sony e 12mm samyang lato wide... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |