JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immagino che la risposta alla mia domanda sia "dipende", ma IN GENERALE, che risoluzione o ppi/dpi dovrebbe avere un file per essere decentemente stampato su formato A0
Poi dipende tutto da cosa vuoi ottenere...Se deve soddisfare te o ti interessa solo che risulti sufficiente per una mostra...
Personalmente non mi piace che si vedano i difetti di risoluzione, per cui con la mia 6d non vado mai oltre il70x50...Sempre rigorosamente su carta matte
Angus, con una 6D a piena risoluzione, ti stampo un 110*165 da far venire la bava, se il file di partenza è ottimo. Poi ovvio che se lo guardi da 20 cm... ma non è il suo fine.
Io parlo di stampe senza degrado di qualità...come dici tu se una 110x165 a partire dal file della 6d la guardo da 20 cm la vedo bella pixellata....per come la vedo io preferisco che chi guarda una mia foto possa anche farlo con il naso appiccicato alla cornice...
Vero, ma convieni che non sia il modo corretto di guardare una stampa in grande formato. Comunque la tua 6D se la cava benissimo anche oltre il 50x75. In casa ho una stampa 80x120 cm fatta con la 5D (13 mpixel), ottima luce e ottimo file, e mi è capitato più volte che le persone cercassero di mandare via una mosca dalla mano di mio figlio... Ovviamente la mosca è stampata ;-)
Una 6D che sforna ben 5472 x 3648 px, pixellata alla dimensione di cm 165x110? E' uno scherzo. Senza pensare neanche ad interpolazione non oso pensare chi causerebbe una cosa del genere. Fino a 2 metri di larghezza con una risoluzione di stampa di 70 dpi e 5472 x 3648 px, non vedo un pixel alla distanza di 20 cm dal mio naso. Considerando inoltre che moltissimi server interpolano la stampa con i loro RIP, la pixellatura con questi presupposti è un'assurdità. Perdita minima di dettaglio ci può stare, ma la pixellatura............qualcosa è andato storto.
Beh dipende da cosa intendi per perdita minima di dettaglio....Una stampa a 70 dpi a mio avviso causa qualcosa più di una minima perdita di dettaglio...
Poi chiaramente dipende dalla sensibilità di ognuno...Però magari stiamo qui a farci delle pippe considerevoli su risolvenza, nitidezza, workflow di post...
Sinceramente se stampiamo a 70 dpi allora possiamo piantare li tutti questi ragionamenti...
Si fa confusione con DPI e PPI e anche su dimensioni reali di stampa. L'immagine che ti posto aveva una risoluzione di 72 ppi ed è lo screenshot ingrandito di una foto stampata a mezzo busto a circa cm 212 di "base". Ti assicuro, pixel neanche l'ombra.
Ciao, "dipende" perchè non devi partire dalla fine, i dpi in stampa, ma dall'inizio: che risoluzione mi serve per l'immagine da stampare in A0 ? come regola empirica, i 18 MPx sono sufficienti per stampe da osservare a una distanza pari alla diagonale del formato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.