JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rivoluzionaria. Ed universale. Se dovessimo scegliere due aggettivi per descrivere la SL sarebbero sicuramente questi. Presentata nel novembre 2015, è una fotocamera di fascia professionale mirrorless. Ecco perché rivoluzionaria. Sostanzialmente questo comporta tre vantaggi: il contenimento delle dimensioni, la discrezione (provate a scattare una foto: l'assenza dello specchio vi permetterà di avere uno scatto a malapena percettibile, oltre alla possibilità di poter scattare con tempi lunghi senza traccia di micro-mosso) e la possibilità – dato il minimo tiraggio – di poter adattare un numero impressionante di lenti. Ecco perché universale. In questo articolo non faremo menzione dei vari dati tecnici (facilmente reperibili on line), bensì vorremmo presentarvi SL per quelle che sono le effettive doti che questa fotocamera è in grado di offrire nell'utilizzo concreto. In primis, la resistenza: la SL vanta un corpo che in termini di qualità costruttiva non è secondo a nessuno. Questo a tutto vantaggio della robustezza e dell'affidabilità nell'uso di tutti i giorni. Dunque la tropicalizzazione: quest'estate, durante un workshop in Ladakh organizzato dalla Leica Akademie, abbiamo avuto modo di metterla alla frusta. Nonostante le tempeste di pioggia e neve ad oltre 5000 metri di altitudine, la macchina non ha avuto neanche un momento di esitazione e si è sempre dimostrata all'altezza della situazione. Non potevamo che esserne soddisfatti.
E' facile da utilizzare, perché - per la prima volta su una fotocamera di questo tipo - i comandi disponibili per il controllo sono personalizzabili e ridotti a soli 8 (contro una media che si attesta oltre i 20 tasti sulle concorrenti). Potrete così scegliere con quali pulsanti richiamare determinate funzioni, così da aver il pieno controllo dello strumento secondo quelle che sono le vostre esigenze, il tutto nel minor tempo possibile. Altra grande novità è il mirino – elettronico. La pre-visualizzazione esatta dell'immagine che state per scattare, i vari ausili di messa a fuoco (dal focus peaking all'auto magnificazione utilizzando ottiche con fuoco manuale) e l'estrema luminosità sono solo alcuni degli unici vantaggi che questo mirino è in grado di offrirvi. Questo non vi farà assolutamente rimpiangere il classico mirino ottico. Anzi, data l'estrema qualità non riuscirete più ad utilizzarne uno di altro tipo. Particolare attenzione è stata poi dedicata allo sviluppo del sensore, mutuato dalla Leica Q ed ottimizzato per utilizzo su SL, il quale vanta – nell'utilizzo ad alti ISO – un rumore che si avvicina in tutto e per tutto a quello della pellicola, decisamente più piacevole e sfruttabile in termini professionali. Con questo sensore di nuova generazione è come se, finalmente, si fosse trovata la soluzione ultima circa la comparativa tra i sensori CCD ed i più recenti CMOS: infatti, sebbene ognuno mantenga caratteristiche peculiari proprie ben marcate, con il sensore della SL è possibile ottenere colori tanto autentici quanto brillanti e corposi ed, al tempo stesso, una “neutralità” dell'immagine senza pari, che ci permette così di sfruttare agevolmente valori ISO molto elevati mantenendo la possibilità di elaborare il file come più riteniamo opportuno. Ad oggi, Leica SL è la fotocamera più avanzata per la registrazione video. Come premesso, non vogliamo tediarvi con i vari dati di riferimento. Preferiamo piuttosto mostrarvi direttamente il risultato finale, in un bel video realizzato da Kristian Dowling.
L'AF colpisce per l'immediatezza e la precisione. Dimenticatevi i faraginosi menù a cui siete abituati e concentratevi sull'essenziale: potrete scegliere tra le modalità di messa a fuoco (AF-S, AF-S e MF), i modi AF (singolo, dinamico per il tracking e riconoscimento volto), l'area di messa a fuoco (punto, campo o zona) ed infine i passi AF (dal singolo fino ai 529 punti spot). Una nota di merito riguarda proprio la possibilità di scegliere un punto spot di messa a fuoco che non sia circoscritto ad una determinata area (come nelle comuni reflex), bensì si estenda a tutta l'area utile del sensore. Concludiamo tornando su uno dei punti fondamentali che caratterizzano Leica SL, menzionato inizialmente e ivi ripreso: la versatilità di utilizzo con le varie lenti. Grazie ad accurati studi, il sensore è in grado di enfatizzare e – dunque - sfruttare al meglio le superlative caratteristiche non solo dei nuovi obiettivi SL, ma anche degli obiettivi più datati che spaziano tra i vari sistemi, dalle lenti R a quelle M, passando per le medio formato S e le lenti Cine. Non solo: con un nuovo adattatore potrete utilizzare perfino le vostre ottiche Canon EOS, mantenendo l'AF ed i vari automatismi della lente. Da questo ne deriva la concreta possibilità di utilizzare la fotocamera in tutti gli ambiti. A testimonianza di questo, potrete trovare di seguito alcuni scatti che testimonino la qualità della SL in vari campi, dalla moda al matrimonio, dal paesaggio all'automotive, senza dimenticarci dello studio. Buona visione!
Non ho mai copiato una foto scattata da altri, ma il fatto stesso di farsi pubblicità gratuita e poi scrivere "Tutti i diritti riservati", anche se le foto sono orrende adesso me le scarico tutte.
La forza del marketing porta a vantarsi di avere solo 8 comandi e a parlare di "contenimento delle dimensioni" quando la lente più piccola é una mazza da baseball e la SL è la mirrorless più grossa sul mercato nonché credo la 35mm più grossa di Leica... Chapeau.
Comunque oh, le foto son belle dai, non scadiamo nel ridicolo.
posso dire che i soliti haters hanno un po' rotto? se non vi piacciono le leica, o i thread di questo tipo, evitate di partecipare: non aggiungete proprio nulla alla discussione, anzi. Grazie
Bhe Perbo é una gran macchina mi piacciono questi post e per me ci stanno ma ci sono cose che a me fanno storcere il naso.
1)L'adattatore EOS é di terze parti, sarebbe stato corretto specificarlo. Se lo uso e mi frigge la macchina o la danneggia ? Se non va bene Leica mi sistema tutto ? Il concorrente se ne guarda bene.
2) solo otto tasti e minimale ma la concorrenza con 20 tasti non é molta anzi...meglio per me evidenziate il touch.
Ho cancellato i post fuori tema; comicio a rompermi un pò le scatole degli atteggiamenti di certi utenti...
"Leica Camera Italia" è, indovina indovina, il profilo ufficiale di Leica Camera Italia, e, come ci si può aspettare, pubblica articoli e comunicati stampa sui propri prodotti.
E' una possibilità che offro a qualsiasi casa produttrice, è gratuita (cioè non vengo pagato, per i simpaticoni che accusavano di "marchette") e permette alla casa produttrice di entrare in contatto diretto con gli utenti e pubblicare notizie sul proprio brand.
Se non vi interessa, potete evitare di leggere questi topic, occupre cliccare su "BLOCCA UTENTE" in modo da non visualizzare più i topic di Leica Italia... non è che ci voglia molto... quindi chiedo meno polemiche e un pò più buona volontà.
Commenti e critiche sui prodotti ci possono stare, ma criticare addirittura la partecipazione di Leica mi sembra scorretto.
@ Leica Italia chiedo solo una cortesia "tecnica": per favore mettete le foto di esempio nelle vostre gallerie e quindi linkatele all'interno del post; se inserite così tante foto direttamente nel topic come fatto ora si rallenta molto il caricamento pagina, in particolare per chi legge da smartphone
Sono sicurissimo anch'io, frequentando questo forum da tempo, che Juza non percepisca nulla per questo spazio.
Anzi, se posso dare un consiglio, io metterei questi interventi in una sezione apposita, in modo da distinguerli dagli interventi dei semplici utenti o dagli appassionati del brand.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!