JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio lavoro principale è la grafica e computergrafica 3D. Ma da diversi anni ho iniziato anche a fare servizi fotografici per architetti o negozi. Quasi sempre si è trattato di clienti/amici per i quali già avevo realizzato lavori di grafica (es. logo, impaginazioni, ecc) oppure render in 3D di progetti architettonici. I prezzi li ho fatti finora in modo poco razionale, cercando più o meno di considerare il tempo impiegato sia per gli scatti che (e soprattutto) per la postproduzione delle immagini, destinate principalmente a siti web. Sono sicuro però che per il tempo che ho dedicato a questi lavori (tutti fatturati) i prezzi sono stati decisamente bassi.
Ora però una grossa ditta mi ha chiesto quale è il mio "listino" nel caso di foto di edifici in interni o esterni, sia in zone vicine che in trasferta . E io sono rimasto spiazzato, perché non ho la minima idea di cosa chiedere nel caso di viaggi con eventuali pernottamenti in alberghi.
Tra i professionisti che frequentano il sito c'è qualcuno che può darmi una indicazione, o suggerirmi di consultare qualche tariffario reperibile online? Perché non vorrei sparare prezzi troppo alti, ma neppure rischiare (conoscendomi) di farli troppo bassi, come mi è successo finora.
Grazie! intanto è un ottimo punto di partenza. La cosa imbarazzante per me ora è stabilire il "livello professionale" (le tariffe variano considerevolmente anche nei primi tre "gradini") e rimane aperto il discorso dei prezzi per le trasferte, ovvero come calcolarli? Semplice documentazione dei costi tramite fatture e ricevute di trasporti e alberghi?
diciamo innanzitutto che trasferta e diaria dovresti fatturarli a pie' di lista come rimborso spese. Devi specificare che ti verranno rimborsati in euro con il cambio ufficiale al momento della trasferta , che dovrai riportare esattamente ,possibilmente con una pezza d'appoggio (ricevuta dell'ufficio cambi o quotazione sole 24ore). di solito conviene fare una flash visa caricandola con il necessario e pagare tutto con quella (se si puo' ) cosi restano tracciati tutti i pagamenti e le spese.
A questo si dovrebbe aggiungere una piccola assicurazione sanitaria /rimpatrio in caso di incidenti o simili. Non capitano.. ma e' sempre bene prevederla. In certi stati non ti fanno entrare al pronto soccorso se non paghi o mostri l'assicurazione. Quella Italiana funziona bene solo nei paesi civili :)
Per quanto riguarda la trasferta in genere si fa a giornata.. viaggio compreso. Li' devi vedere tu quanto decidi di fatturare una tua giornata.
Grazie anche a Salt per le informazioni. Per le trasferte però io immagino solo località italiane, anche la ditta ha sedi e clienti/rivenditori all'estero. In questi giorni cercherò di crearmi questo listino prezzi per essere pronto nel caso mi chiedano un preventivo per un lavoro specifico.
Un dubbio rimane per le giornate di lavoro perché so bene, in base ai lavori già fatti, che impiego sicuramente più tempo nella post produzione che negli scatti veri e propri, soprattutto per foto di architettura, come sarebbe anche in questo caso.
beh ma la trasferta la fatturi in un modo... il lavoro di post che fai in sede prima di consegnare il lavoro lo fatturi a parte. Non vedo il problema.
In trasferta lavori per ipotesi 300 euro/giorno per toto giorni... La post la fatturi ad ore o a giornate secondo quel che prendi di solito.
Un'qualsiasi artigiano soggetto a studi di settore dovrebbe lavorare dai 200 euro in su a giornata.. al di sotto non paga le spese.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.