| inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:48
Ci siamo , eccoci al solito topic , che non è una critica alle reflex ma alle ditte che le producono , ai loro valori e guadagni e differenzazione dei profitti su piu modelli .....ma dove arriveremo tra pochi anni ? Perche pagare 2000 euro per una macchina fotografica obsoleta che non fa neanche un video in 4k che anche la sportcam piu economica puo fare ? Okey passiamo al confronto... una reflex mi permette di fare molte foto , cambiare obiettivi , usare accessori che ne ampliano gli usi... d'accordo ma perche una reflex mantiene questo valore in mpx basso e costoso quando i cellulari e le sportcam che hanno un sensore infinitamente piu piccolo arrivano a 16mpx ? Come mai un chip pagato 2200 euro non è in grado o meglio ancora non viene aiutato a fare video 4k ? Perche un modello sony è in grado tramite software installato di fare video timelapse anche 4k mentre di default le sue riprese arrivano a full hd ......c'e qualcosa che non torna se un cellulare con un chip pagato 200 euro o 300 è in grado di darmi gps , foto e video 4k mentre per pagarli su una reflex il costo dello scatto aumenta considerevolmente? Il vecchio confronto che vuole reflex vs il resto del mondo sta passando velocemente e i dispositivi mobili che siano cellulari , mirrorless o occhi bionici avanzano e una cosa è certa .... la crisi vissuta da Nikon , Canon e altri marchi e sono agli inizi se continueranno cosi in questa loro strada si troveranno presto senza vie di uscite , con dispositivi sempre piu economici e concorrenziali che non saranno piu solo semplici macchine fotografiche ma computer o dispositivi intelligenti capaci di scattare , identificare , dinamicizzare e condividere cio che le reflex dietro la spinta di un dito possono solo foto-grafare. Un bel punto da cui partire : imgur.com/a/4SuLB#rs77on9 |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 2:34
cellulari e action cam hanno una serie infinita di caratteristiche sulla scheda tecnica ma nessuna di queste può minimamente impensierire una macchina fotografica. l'esempio che riporti alla fine, é il classico primo piano ravvicinato in buona luce, una condizione in cui nemmeno la fotocamera di un cellulare di 10 anni fa va in crisi. é come avere una panda e un fuoristrada, anche con la panda vai a prendere il pane il sabato mattina, é tutto il resto che non fai...se vuoi capire quanto più flessibile e prestante sia una macchina fotografica rispetto ad uno smartphone o action cam non ti resta che iniziare a fotografare un po' tutte le tipologie di scene... con uno smartphone puoi fare bei ritratti, still life, macro e paesaggio, e con una post produzione minuziosa potresti anche esporre una galleria da far invida ad un fotografo con una reflex professionale che però non "anima" le proprie foto ma si perde in tecnicismi senza avere un minimo di cultura fotografica... ma se di tecnologia parliamo qui in questa discussione, bisognrerebbe andare più in profondità delle schede tecniche dei prodotti... |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 4:19
“ Come mai un chip pagato 2200 euro non è in grado o meglio ancora non viene aiutato a fare video 4k ? Perche un modello sony è in grado tramite software installato di fare video timelapse anche 4k mentre di default le sue riprese arrivano a full hd ......c'e qualcosa che non torna se un cellulare con un chip pagato 200 euro o 300 è in grado di darmi gps , foto e video 4k mentre per pagarli su una reflex il costo dello scatto aumenta considerevolmente? „ infatti c'è qualcosa che non torna a te ... ma a loro torna tutto! soprattutto i dindini c'è producer e consumer ... il fulcro è la money
 |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 5:39
Quoto Lzeppelin, ciò che si ottiene con una 'vera' macchina fotografica è inarrrivabile ad uno smartphone. Tuttavia, trovo che avendolo sempre con sè sia un vantaggio, e - come ogni strumento con forti limiti - possa essere uno spunto per scoprire cosa si può arrivare a fare, e divertirsi. www.juzaphoto.com/me.php?pg=184339&l=it |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 6:41
Prova a girare video a livello professionale con un cellulare da 300 euro che magari ha la funzione video 4K e poi prova a farlo con una videocamera Sony professionale da 5000 euro poi dimmi se non ci trovi differenze tali da giustificarne la differenza di prezzo. Prova a fare un matrimonio con un cellulare e poi prova con una reflex da 3/5000 euro e dimmi se trovi differenze ;). Per me la differenza sta tutta qui. Se devi fotografe la cena o il cagnolino per poi postarli su Facebook molto probabilmente un buon cellulare è più che sufficiente. Se devi portare a casa foto di una certa qualità una reflex è d'obbligo, non ci sono scuse!! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 6:51
Dipende da cosa si vuol fare. Fotografare con una reflex o una ML significa prendere delle decisioni per regolarla prima di scattare. Scattare con uno smartphone e poi applicare un effetto qualche cosa, significa reggere un oggetto mentre fa la sua funzione. Ognuno è libero di fare come vuole, ma le mie foto, pur rispecchiando tutti i miei limiti, mi danno la soddisfazione di aver deciso prima come doveva comportarsi la macchina in quella circostanza per cercare di ottenere quello che avevo in mente. Se il fine è quello di far fare una foto spettacolare allo smartphone è giusto munirsi del migliore smartphone che la tecnologia possa mettere a disposizione. Se il fine è quello di usare uno strumento complesso per il quale devi prendere decisioni per cercare di ottenere un'immagine penso che una macchina fotografica a pellicola, sia ancora imbattibile. Parola di uno che avrebbe comunque ancora molta strada da fare prima di potersi permettere di parlare di fotografia.... Saluti |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:15
Bellissimi questi confronti. Praticamente come affermare che una Panda e una Ferrari vanno uguale dopo un test fatto sul Raccordo Anulare di Roma nell'ora di punta in un giorno in cui piove, c'è sciopero dei mezzi e si sono tamponati in 15 un po' più avanti. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:25
ma anche solo quelli che ci credono... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:36
nessuno obbliga nessuno ad acquistare reflex ed obiettivi costosi, chi lo fa sa distinguere tra: - una macchina fotografica (che puo avere anche delle funzioni aggiuntive simili ad uno smartphone ma resta una macchina fotografica) ; - uno smartphone (che puo anche avere delle funzioni aggiuntive simili ad una macchina fotografica ma resta uno smartphone). Ultima considerazione: - esiste una fotografia di massa e una fotografia professionale/amatoriale avanzata, credo che le foto ricordo o comunque le foto da pubblicare su FB per gli amici sono già da tempo più vantaggiose tramite smartphone, il declino di compatte o bridge o qualche reflex dedicata a quel tipo di fascia è destinata ad un brusco ridimensionamento; - la fascia pro o amatoriale che pretende qualità diverse resisterà fino a quando qualcosa non sarà in grado di offrire le stesse performance. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:37
non sono i mezzi a essere scadenti......sono gli occhi di guarda le foto( magari su uno schermo sda 3" ) a non accorgersi delle differenze. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 8:35
Se paragoni una reflex attuale come una d800 a un iphone 7 con i chip e non dimenticando l'apertura focale di alcuni obiettivi e l'apertura focale anche dei telefoni vedrai che su molti piani lo smartphone è simile come risultati, chiaramente se confronto 36mpx vs 16mpx non c'e confronto ma se gurdo una d300 o d90 o una canon 5d o d700 allora non è cosi scontata la superiorita della reflex ( in alcuni ambiti) . Magic Lantern ha dimostrato che hackerando una reflex si possono ottenere risultati del 50% se non 100% migliori , è allora dove sta il problema se la casa costruttrice chiude i setting e non permette di farli con macchine che li possono fare ? La chiusura dei marchi non puo che portarli alla loro fine se continuano in questa strada perche il gap sara presto superato ( guarda alcuni droni che gia permettono di fare foto in raw e impostare e cambiare le focali e presto lo faranno anche alcune sportcam ). Possibile che Nikon e Canon debbano fare pagare un 4k su una reflex 2500 euro o 3000 euro solo corpo intendo ? Sono d'accordo con chi dice che si scatta con gli occhi e se gli occhi vengono aiutati con lo stesso o simili risultati con macchine che pesano 4 kg meno e costano meno e sono piu democratiche.... allora meglio ;-) . |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 9:05
Prendere una reflex o ML ed usarla solo con lo zoommino in dotazione equivale a prendere uno smartphone ed usarlo solo per telefonare. Che poi le varie Canikon Sony e compagnia bella ci marcino centellinando sulla tecnologia e lucrandoci sopra è altrettanto vero. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 9:20
Per ora il gap tra reflex e smartphone di alta gamma (perché solo di quelli si parla) c'è ancora e si vede. Consideriamo anche che un iphone ultima generazione costa tra i 700 e i 900 €, e i suoi diretti concorrenti ci vanno dietro) e quindi se dobbiamo davvero mettere in relazione gli alti costi reflex con smartphone direi che siamo lì. Certo che è possibile che in futuro il gap venga colmato, magari persino con dispositivi che oggi neppure esistono, ma parliamo appunto di un divenire non certo dell'oggi. Tuttavia condivido con chi sostiene il pensiero che c'è dietro la fotografia rispetto all'aspetto tecnologico dello scatto in se. Chi si avvicina alla fotografia con passione e come forma espressiva solitamente sente la necessità d'imparare a gestire la tecnica per poter decidere lui cosa e come fotografare, in questo lo smartphone si pone dall'altra parte, ti chiede di puntare, settare qualche funzioncina, rinunciare a molte varianti con relative conseguenze e via. I settori sono diversissimi, dall'una c'è una ricerca, un progetto e dall'altro fotoricordi, scatti usa e getta (per quanto belli). Chiaro che poi uno bravo e talentuoso riesce a tirare fuori grandi cose anche da una cam ma è un altro discorso. Sul fatto che chi produce sia reflex sia smartphone punti a massimizzare i guadagni e minimizzare i costi, facendo scelte discutibili e spesso limitando i mezzi per consentirne un guadagno migliore nel tempo è cosa vera e ovvia. Ma questo si chiama capitalismo, se non c'è profitto non c'è innovazione. E è un discorso ancora diverso. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 9:50
Comunque la foto iniziale, ammettiamolo, un po' fa riflettere..... Poi, ovvio, una reflex permette di fare molte più cose e fatte meglio di quelle consentite ad uno smartphone pur evoluto.... Un discorso simile anche per i video, aggiungo io: non chiedetemi perché e percome, ma quelli fatti con la mia compattina Nikon S100 (35 euro usata) (formato 1920 per 1080 mpx!) mi vengono molto meglio di quelli girati con la Pen EP 3 Olympus...che sulla carta dovrebbe essere migliore...dovrebbe, appunto! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:01
Comunque l'avanzata degli Smartphone non può che far aumentare il prezzo delle macchine fotografiche visto che ne diminuisce le vendite. Le differenze di prestazioni sono ancora notevoli, ma potrebbe succedere qualcosa di simile a quanto avvenuto con l'hifi, cioè che le case produttrici hanno quasi tutte dismesso la produzione ed è diventato un mercato di nicchia a prezzi da capogiro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |