| inviato il 30 Novembre 2016 ore 11:31
Ciao, Scusate la domanda stupida ma essendo la mia prima Fuji alcuni aspetti li devo ancora snocciolare bene :D. Quando lavoro completamente in manuale, viewfinder e LCD mi danno la preview dei cambiamenti che effettuo sui tempi/diaframma/ISO, potendo così comprendere bene il risultato di quello che sto facendo prima di scattare. Mettendo in Auto anche solo tempi o diaframma, la preview dell'immagine non mi è più fornita. Per esempio se metto diaframma su Auto e cambio i tempi in maniera errata al punto da generare una foto nera, me ne accorgo solo dopo aver scattato. L'immagine che mi viene fornita come preview quindi non è mai quella reale in questo caso. E' normale o dovrei settare qualcosa nelle impostazioni? Purtroppo non ho trovato nulla sul manuale in merito. Grazie, Riccardo |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:46
guarda come hai impostato i limiti auto iso e i tempi |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:15
nella xt1 c'era l'opzione anteprima immagine o qualcosa del genere. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 20:00
si se vai su impostazione schermo attiva bil bianco in manuale |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:38
No purtroppo non ha cambiato nulla.. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 1:25
Prova vedere a pag 211 del manuale se è quello che cerchi. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:28
Già fatto ma non cambia nulla. Purtroppo quando sono in priorità di tempi o di diaframma, la macchina non cambia più la preview come fa in manuale, dandomi così nella preview una percezione sbagliata di quello che scatto. Perchè se in una stanza buia banalmente lascio per esempio i tempi in auto e il diaframma in manuale chiuso. La foto in preview è più chiara di quello che sarà lo scatto finale e non cambia la preview se giro il diaframma. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:05
Infatti mi sembra sia scritto che funzioni solo in manuale. Negli altri modi devi vedere il colore dei valolri tempo o diaframmi . Se diventando rossi devi variarli finché non diventan verdi , mi pare. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:29
forse tra xt1 e xt2 hanno cambiato. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:18
Veramente io ho preso da poco la xt1 e nemmeno su questa c'è, lo fa solo in manuale, eventualmente a che pagina del libretto è? Saluti Stefano |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:19
Secondo me lo fa solo in manuale perché in automatico , che sia il tempo o il diaframma e anche gli iso , l' esposizione si corregge da se. Ma se invece. con diaframma o tempo automatico . utilizzi l' apposita rotellina per sottoesporre o sovra vedrai l' immagine variare. Questo nell' oculare , nello schermo non so ma provo subito. Funziona uguale. Aggiungo una cosa: visualizzando sullo schermo una immagine scattata i dati nel lato sotto da voi son tutti leggibili a in parte spariscono fuori schermo? Spero di essermi spiegato... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:56
Noflash...Riccardo intendeva che se vai "fuori scala" con gli automatismi...questo non è visualizzato in anteprima nel mirino...senza toccare la ghiera di compensazione. Faccio per dire...un esempio che può fare chiunque...in interno, ISO bassi (200), tempo veloce (1/1000"), priorità di tempi...diaframma che in automatico si pone a TA (per esempio 1,4) quale valore massimo di apertura disponibile sull'ottica. Nel mirino vedo correttamente esposto, scatto la foto...nettamente sottoesposta. In effetti la voce di menu che consente la valutazione dell'anteprima dell'esposizione recita: "antepr. est/bil. bianco in MOD. MAN." ... cioè in modalità di esposizione manuale di tempi e di diaframmi (gli Iso possono essere automatici e finché in scala ce ne sono disponibili per la corretta esposizione...anche l'anteprima agisce di conseguenza...altrimenti fa vedere la sovra o sotto esposizione) |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:16
Forse ho capito ma in quel caso è il colore del dato tempo o diaframma che ti avvisa se sei fuori scala o no? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:56
Succede in modalità di tempi. Infatti nell'ipotesi dell'esempio portato da Roomby, se ti metti in priorità di tempi, 1/1000 e ISO 200 all'interno di una stanza, dal mirino o dall'LCD esterno vedi l'immagine illuminata, il diaframma sarà indicato in rosso, ma lo scatto sarà nero. Se invece ti metti in priorità di diaframmi e sottoesponi chiudendo, potrai compensare e vedere l'anteprima. Lo scatto lo vedrai esattamente uguale così com'è uscito anche se sottoesposto perché magari hai chiuso troppo. Ovviamente in impostazione schermo, l'anteprima esposizione e bilanciamento bianco attivi. Ovvero su ESP/BB |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:00
Comunque se ci pensi non c'è niente di strano.. in un caso sei completamente fuori scala e quindi è chiaro che il risultato sia nero. Nell'altro se dai il tempo alla macchina di esporre, la macchina ti fa quello che tu hai deciso di fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |