RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto prima macchina fotografica: dubbi su obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Acquisto prima macchina fotografica: dubbi su obiettivi





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:55

Ciao a tutti,
sono un principiante nella fotografia, per ora mi diverto a scattare con lo smartphone, ma vorrei acquistare una vera macchina fotografica (quasi sicuramente mirrorless) per coltivare la mia passione. Informandomi un pochino ho capito che il budget viene parecchio influenzato dalla scelta degli obiettivi, quindi vorrei colmare alcune mie lacune in proposito:
1) gli ob. di una marca funzionano solo su macchine della stessa marca?
2) gli ob. sono specifici per un certo tipo di sensore oppure, per es., si può usare lo stesso ob. sia su un full-frame sia su un 4/3 (variandone così la focale effettiva per il crop)?
3) si possono usare ob. stabilizzati su macchine già dotate di stabilizzazione del sensore o è controproducente?
Scusate la probabile ingenuità delle domande, grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondere! :)

Filippo Del Giudice

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:14

Ciao.
1) No, con appositi anelli adattatori si possono interscambiare, ma in genere perdi gli automatismi.

2) Sì, ma siccome nel più ci sta anche il meno, puoi usare obiettivi per FF su m4/3, ma non il contrario, pena impressionare solo una parte del fotogramma.

3) Se obiettivo e fotocamera sono della stessa marca, ossia modelli pensati per lavorare insieme, non ci sono problemi, altrimenti non saprei, ma ho paura che possano verificarsi delle incompatibilità.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:20

Preciserei:
1) dipende, ma in caso di costruzione da zero di un corredo mi sembra privo di senso
2) ok ma perché comprare un obiettivo ff per montarlo su 4/3 ??
3) caso particolare del punto 1...

user94858
avatar
inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:21

Bisognerebbe prima capire che tipologia di macchina vuoi poi passare a queste domande.

perché comprare un obiettivo ff per montarlo su 4/3


Perchè la focale raddoppia e quindi ti ritrovi con teleobbiettivi da 100 400mm.

P.S. Uso tutti obbiettivi FF

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:26

Ciao Filippo, benvenuto.
Sul punto 1) ("gli ob. di una marca funzionano solo su macchine della stessa marca?") va ulteriormente precisato che gli obiettivi per mirrorless autofocus nella quasi totalità dei casi non funzionano su mirrorless di altra marca, perché attuano il fuoco "by wire" (in modo elettronico o forse meglio elettromeccanico), quindi se anche esistessero adattatori (e che sappia esiste solo un adattatore, abbastanza pessimo, per obiettivi micro 4/3 su Sony E), non si potrebbe focheggiare.
Discorso diverso quello degli obiettivi per reflex (dSLR), quasi sempre adattabili, con vari accorgimenti, su mirrorless.

Buona luce!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:34

si può usare lo stesso ob. sia su un full-frame sia su un 4/3 (variandone così la focale effettiva per il crop)?


Su un formato più piccolo è possibile usare un obiettivo progettato per un formato più grande, sempre che il tiraggio sia compatibile. Quello che varia per il crop è l'angolo di ripresa, non la lunghezza focale, che è una caratteristica dell'obiettivo legata all'ingrandimento dell'immagine e resta sempre quella che è.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 20:04

Grazie a tutti, un sacco di risposte gentili! I problemi erano sorti principalmente a causa della Sony, che offre sia sensori sia approcci di stabilizzazione diversi a seconda del modello, ma in effetti le altre principali produttrici di mirrorless sono molto più coerenti...scusate ma mi è rimasto un dubbio, perchè mi sembra che Paul OM e Ironluke non siano d'accordo sull'effetto di un obiettivo FF su sensore più piccolo: aumenta la focale così ottengo un tele (cosa che pensavo anch'io) o diminuisce l'angolo di campo? Forse entrambe le cose

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 20:18

Solo la seconda ;-)
La focale dipende dell'obiettivo, non dal formato del sensore. Semmai si può dire che l'effetto è equivalente a quello di un tele su FF.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 20:44

aumenta la focale così ottengo un tele (cosa che pensavo anch'io) o diminuisce l'angolo di campo? Forse entrambe le cose


Diminuisce l'angolo di ripresa (con una certa focale hai un certo ingrandimento dell'immagine sul piano dove si trova il sensore, quindi a seconda delle dimensioni del sensore hai un'inquadratura più o meno ampia) così ottieni un obiettivo "più tele".

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:11

Aaah! Quindi, per esempio: se uso un ob. FF da 50 mm su sensore 4/3, la focale non cambia, però ottengo un ingrandimento nell'inquadratura dovuto alla riduzione dell'angolo di campo, come se stessi "ritagliando" l'immagine piena che avrei se lo usassi su un sensore FF. Giusto?
Sorge spontanea la domanda: cosa succede invece se uso sul sensore 4/3 un ob. da 50 mm apposito per 4/3? Ottengo la stessa identica immagine di prima, quella con l'ob. da 50 per FF?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:22

Aaah! Quindi, per esempio: se uso un ob. FF da 50 mm su sensore 4/3, la focale non cambia, però ottengo un ingrandimento nell'inquadratura dovuto alla riduzione dell'angolo di campo, come se stessi "ritagliando" l'immagine piena che avrei se lo usassi su un sensore FF. Giusto?
Sorge spontanea la domanda: cosa succede invece se uso sul sensore 4/3 un ob. da 50 mm apposito per 4/3? Ottengo la stessa identica immagine di prima, quella con l'ob. da 50 per FF?


Sì e sì. Riciclo una figura relativa a FF e APS-C (Canon), ma il discorso è ovviamente del tutto analogo:





A sinistra illustra quello che più o meno si avrebbe con obiettivo di una certa focale progettato per FF, a destra con un obiettivo della stessa focale progettato per APS-C.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:13

Tutto chiaro! Grazie mille Ironluke, Enne.Enrico e tutti gli altri, molto gentili a rispondermi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me