| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:24
Ciao Vorrei acquistare il mio primo tele, lo userei principalmente per fauna locale, volpi cinghiali cervi...eventualmente ritratti (non sono professionale quin di solo quando capita) ah, non m'interessano i volatili. Ho un 17-70 sigma c, vorrei comperare qualcosa che segua la focale, cioè un 70-xxxmm o max 100-xxxmm cosi ho le focali coperte, se prendo invece un 150-xxxmm ho un buco troppo lungo e tra 70 e 150mm Cosa mi consigliate ? un 70-300 di quelli "stabilizzati" nikon tamron sigma vanno bene? o mi conviene un 70-200 2.8 che costa il doppio ma ha una nitidezza maggiore? o un 100-400 è piu adatto ? sono un po perso nella scelta, mi date una mano ? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:06
Prima di tutto che macchina hai (non lo hai scritto)? Poi bisogna capire che uso ne farai di questo obiettivo: già il 17-70 sigma è ottimo e copre molte distanze focali. Se pensi di usare spesso il futuro obiettivo ti consiglio qualità e quindi restare in casa madre altrimenti un 70-300 tamron va più che bene. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:04
Konradcanon, hai ragione, pensavo si vedesse nel mio profilo, ho una nikon D5200. l'idea è portarlo in montagna e scattare agli animali, lepri cinghiali, cervi, caccia fotografica insomma, poi ne farei un uso generale nei viaggi e ritrati, sara comunque un "secondo obiettivo" dato che il sigma lo uso spesso. La domanda magari piu specifica è; se c'è un cervo capriolo cinghiale a 50 / 70m riesco a fotografarlo bene col 70-300 o meglio qualcosa di piu, non vorrei che rimanga "corto" o poco nitido. Grazie! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:21
Per la caccia fotografica i mm. non sono mai troppi. Con il 70-300 i passeriformi te li scordi, cinghiali e cervi devi esere veramente fortunato per poterli avvicinare cosi tanto da fotografarli con il 300. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:25
Grazie Papy49, volevo capire un poco questo... quindi per quello che mi serve, l'obbiettivo dovrebbe arrivare a 500mm? o mi consigli altra cosa? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:25
Nikon 70-300 vr un giusto compromesso qualità costo. Usato 270/300 circa. Altrimenti tamron,va bene ugualmente per cosa vuoi fare. Poi se vuoi salire, nikon 80-400 vr, ma e un' altra storia. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:29
Apri la galleria di Juza della fauna o degli uccelli e vedi che lenti usano, con eventuale crop di sicuro. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:32
Grazie per la risposta Pier Franco, infatti il 80-400 sale parecchio di prezzo... lasciando stare il prezzo, secondo te con 400mm ho un obiettivo decente epr la fauna o sono cmq corto? penso che alla fine 400mm in apsc è un 600!!! "dovrebbe bastare" |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:40
Come focale 80-400 dovrebbe essere giusto su aps-c, rispetto alla fauna che hai citato. E hai uno zoom con un escursione focale che ti permette di fare un sacco di altre cose. Poi se invece cerchi qualcosa di specifico focale 150-500 o 150-600 sigma. Dipende da cosa vuoi prediligere come filone fotografico. Il primo è piu versatile i sigma più specifici. C'è anche il nikon 200-500, ma si sale oltre come costo. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:43
Pier franco, abbiamo risposto in contemporanea... si, infatti è quello che sto pensando sigma 150-500 si trovano usati a prezzi abbordabili, circa 500/600€... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:46
Frenando, certo un 70-200 e un 150-500 sarebbe la soluzione di copertura delle focali, se le utilizzi ben vengano. Personalmente come zoom ho 80-200 2,8 nikon e 150-500 sigma e per le mie necessità su quelle focali mi vanno bene. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:02
Viaggi, ritratto e fauna richiedono, a mio avviso, 3 diversi tipi di obiettivo. Nel primo caso ti direi che basta il 17-70, figurati che io durante i viaggi uso, nel 90% delle situazioni, soltanto il Sigma Art 18-35. Al massimo al tuo 17-70 affiancherei un minicavalletto tipo Manfrotto pixi o gorrillapod ed un flash con radio trigger per la sera, oppure un 35mm o un 50mm fissi. Per il ritratto uno o due fissi tipo l'85mm e il 105mm, oppure un Sigma Art 50-100. Se vuoi risparmiare un po' e pensi di restare in APS-C valuta anche il Sigma 50-150 f/2.8. Per quanto riguarda la fauna, invece, devi salire un po' con la focale... Secondo me, se proprio vuoi stare tranquillo e non perdere troppe foto, puoi pensare al Tamron 150-600 VC prima versione, 600€ usato. Difficilmente te lo porteresti in viaggio perché è piuttosto pesante e ingombrante. Detto ciò, io ti consiglio di iniziare con il flash ed il Tamron 70-300 Di VC USD (quello stabilizzato, non il macro). Lo trovi facilmente a 250€ usato e capisci un po' meglio cosa t'interessa davvero. E' abbastanza compatto e leggero da portarlo tranquillamente in viaggio o in escursione senza sentirne troppo il peso e ci fai qualche ritratto con cui sperimentare anche le diverse focali. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:22
Grazie NicoC e Pierfranco! quindi la ricerca si restringe per quanto riguarda la caccia fotografica al sigma 160-500 e tamron 150-600 o simili, cerchero tra gli usati se trovo un occasione... resta da vedere uno intermedio tipo 70-200 70-300 ecc.. quelli economici di 100 150 euro li scarto, il prezzo gia dice molto... credo meglio spendere 300 e saltare a lenti un gradino superiore... che ne pensate? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:54
ti riporto la mia esperienza di viaggiatore: ho avuto ottiche lunghe (500 7.2 fisso Sigma, 300 2.8 Tamron), anche zoom (135-400 Sigma) ma li ho sempre scelti leggeri, perchè in viaggio non volevo portarmi kili da farmi compatire. Da ultimo ho scelto di portarmi il più corto 70-200 2.8 perchè alla fine mi pare più performante, a pari peso ed ingombro col 135-400 che ho venduto. Certo, anche usando l'apsc arrivo solo a 300 scarsi, ma ripeto che per un viaggio mi sembra il top. Se invece devi andare per safari e simili il lunghissimo è d'obbligo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |